Lo spot
Lo spot "BATtiamo gli infortuni sul lavoro"
Territorio

Lo spot vincente del Liceo "Cafiero" di Barletta arriva nei cinema della provincia

Dal 22 settembre proiezione nelle multisale BAT dello spot sulla sicurezza sul lavoro

Lo spot sul tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta e vincitore del concorso "BATtiamo gli infortuni sul lavoro", sarà proiettato per un mese, a partire dal prossimo 22 settembre, prima di ogni spettacolo nelle sale cinematografiche "Multisala Paolillo" e "Opera" di Barletta, "Roma Multisala" di Andria e "Politeama Italia" di Bisceglie.

Il concorso "BATtiamo gli infortuni sul lavoro" è un progetto promosso dalla Prefettura di Barletta Andria Trani in collaborazione con la direzione regionale Inail Puglia, il circuito dei cinema della provincia aderenti all'A.N.E.C., Cgil, Cisl, Uil e Confindustria Bari e Bat, nell'ambito delle attività del Tavolo provinciale dedicato alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sono cinque gli istituti scolastici del territorio che vi hanno partecipato, sotto la guida del regista Francesco Delvecchio e sulla base di appositi incontri tematici curati dall'Inail: agli studenti vincitori del Liceo "Cafiero" di Barletta sono stati conferiti una targa, un francobollo celebrativo donato dall'Inail ed un premio in denaro finanziato con fondi messi a disposizione da Confindustria Bari e Bat, da utilizzare per progetti sul tema della sicurezza.

Gli studenti degli altri cinque istituti partecipanti ("Colasanto" e "Jannuzzi" di Andria, "Cassandro Fermi Nervi" di Barletta e "Einaudi" di Canosa di Puglia) hanno ricevuto una targa con menzione ed il francobollo celebrativo.

"Nei cinema della provincia aderenti all'Anec sarà possibile apprezzare il lavoro fatto con passione e creatività dai ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta su un tema delicato ed attuale quale la sicurezza sui luoghi di lavoro – ha dichiarato il Prefetto Silvana D'Agostino. Dal costante monitoraggio del fenomeno effettuato nei tavoli prefettizi abbiamo rilevato una diffusa scarsa conoscenza delle normative di settore, anche per la limitata consapevolezza sui rischi correlati. Per questo motivo, abbiamo deciso di provare ad incidere sull'atteggiamento culturale, cominciando dai più giovani, intesi quali futuri lavoratori e datori di lavoro".

Lo spot del "Cafiero" utilizza immagini semplici ma dal grande impatto emotivo ed è in grado di arrivare al cuore e alla mente del pubblico per l'efficacia narrativa e la qualità comunicativa.
Dal 22 settembre prossimo, quindi, andare al cinema sarà anche occasione per riflettere sull'importanza della prevenzione.
  • istituto colasanto andria
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Sicurezza stradale: due studentesse del Colasanto di Andria, premiate in Regione Nell'ambito del progetto “La strada non è una giungla”
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” Andria, “Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” L’iniziativa del Liceo Artistico “Giuseppe Colasanto” apre la programmazione estiva
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
A due classi dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria il premio di "Impresa in azione" di JA Italia A due classi dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria il premio di "Impresa in azione" di JA Italia Coinvolti oltre 600 studentesse e studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della regione
Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Ad Andria la Giornata dell'Europa e il manifesto di Ventotene Manifestazione il 12 Maggio, con inizio alle ore 10, presso l'istituto Colasanto a cura dell'Assessorato al Futuro
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.