Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
Vita di città

Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”

Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti

Dai rifiuti al rispetto: il contest "Io non mi rifiuto", che insegna agli studenti a non voltarsi dall'altra parte e a rispettare l'ecosistema è promosso a pieni titoli dal Comune di Andria.
Ieri, venerdì 13 giugno, si è tenuta la premiazione della seconda edizione del progetto "Io non mi rifiuto", nel salone dell'Oratorio Salesiano, dove si sono alternate centinaia di studenti di tutte le scuole di ogni grado della città che hanno dato lezioni di ecologia ai più grandi.

Prodotti innovativi e tecnologici per la raccolta delle deiezioni canine, telegiornali eco-green, giornali con interviste e documentari sull'ambiente, storie e racconti sui rifiuti strutturati con il coding, trenini fioriti che abbelliranno gli spazi dell'Assessorato all'Ambiente, giochi ottenuti attraverso il riuso e riciclo di materiali inutilizzati e persino un cortometraggio futuristico con la partecipazione di volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo. Ce n'è per tutti i gusti in questa seconda edizione del contest, organizzato dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria con la collaborazione della Regione Puglia, della Asl Bat e delle ditte dei servizi di igiene urbana.

Presenti anche alla premiazione l'assessore all'Ambiente del Comune di Andria, Savino Losappio, il Vice questore della Bat, Silvia Silvestris, il commissario capo della Polizia locale, Domenico Canzio, il consigliere comunale Mirco Malcangi, il direttore del Servizio di Igiene Pubblica della Asl Bat, Giancarlo Cannone e la psicologa e psicoterapeuta Marilena Tota.
A distinguersi per originalità, impegno e messaggio sono stati la scuola dell'infanzia Don Tonino Bello, le scuole primarie R. Cotugno e Oberdan, la scuola secondaria di primo grado Jannuzzi - Di Donna e l'ITT Onofrio Jannuzzi per le scuole secondarie di II grado.
"Con 'Io non mi rifiuto' vogliamo trasmettere ai ragazzi il valore del rifiuto come risorsa e non come scarto - ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Savino Losappio – e l'entusiasmo e la qualità dei lavori presentati ci confermano che siamo sulla strada giusta. Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell'evento e al personale docente delle scuole che con sensibilità e particolare attenzione continua ad infondere negli studenti semi di speranza per un mondo più sano e pulito".
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto”
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • Istituto Comprensivo "Jannuzzi-Di Donna"
  • ambiente
  • Settimana Europea riduzione rifiuti
  • Itis Jannuzzi
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Numerose le telefonate giunte alla centrale operativa della Questura
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.