sanità
sanità
Vita di città

Liste di attesa, non se ne può più: ad Andria assemblea con i pensionati

Sit-in e volantinaggio dello Spi Cgil Bat a Margherita di Savoia, Bisceglie e Barletta

Lo Spi Cgil Bat, nell'ambito della campagna informativa regionale del Sindacato Pensionati sul diritto alla salute ed alla cura, ha programmato iniziative pubbliche nella Bat contro le lunghe liste di Attesa nella Sanità a partire dal 7 ottobre. Nelle prime due Assemblee dei pensionati/e che si terranno nei Comuni di Andria e Barletta, nelle quali spiegheremo le ragioni della protesta ma anche informare ed avviare una contestazione per quello che prevede la norma nel caso di violazione delle misure per la riduzione dei tempi di attesa per le visite ambulatoriali e /o specialistiche nei confronti degli Enti preposti per il riconoscimento del diritto. Nei giorni successivi presenzieremo con un sit -in e volantinaggio che sarà distribuito davanti ai CUP delle Asl di Bisceglie, Margherita di Savoia e Barletta con una delegazione di pensionati per informare e rendere attuabile le disposizioni di cui alla Legge Regionale n.13 del 28/ 3/2019. In questi mesi abbiamo assistito solo a promesse mai realizzate da parte delle Asl, con interventi contraddittori su come gestire al meglio i lunghi ritardi delle Liste di Attesa, per le prestazioni ambulatoriali.

Spesso proprio questi dimenticano che bisogna mettere in atto tutto l'impegno organizzativo indispensabile per favorire il diritto alle prestazioni e alle visite mediche specialistiche che spesso allungano i tempi di attesa sino al 2023, oppure non viene assegnata nessuna data. Situazione questa, insostenibile, che genera disagio e difficoltà per gli utenti, in modo particolare per la presa in carico di Anziani, Pensionati e fragili, liste di attesa infinite per esami che magicamente si dissolvono se prima ci si può permettere una visita privata.
Quanti cittadini messi di fronte ai tempi lunghi, oltre soglia, optano per la libera professione nei centri ambulatoriali e specialistici? Pazienti che sono costretti ad accettare di effettuare le prestazioni al limite o addirittura oltre i tempi previsti.
Per queste ragioni, riteniamo importante la fissazione della data entro i limiti previsti dalla legge regionale quale elemento essenziale per dare certezza del diritto alla salute ai tanti Pensionati, Anziani e non Autosufficienti. Cosa prescrive la norma: che il medico di base o lo specialista per le prime visite mediche e prime prestazioni deve sempre indicare sulla richiesta una classe di priorità alle quali la norma assegna un tempo massimo di attesa, pertanto, per il codice U entro massimo 72 ore, B entro massimo 10 giorni, D entro massimo 30 giorni per le visite e 60 giorni per gli esami diagnostici, P entro massimo 120 giorni. Nel caso di ricoveri, invece, le previsioni sono le seguenti: A entro 30 giorni, B entro 60 giorni, C entro 180 giorni, D senza un'assenza massima definita.
Pertanto, per il diritto negato alla salute ed alla cura, saremo presenti nei seguenti Comuni.
  • 12 ottobre inizio ore 9,30 alle ore 11,30 sit-in con distribuzione volantino presso il Distretto Socio Sanitario n. 1 di Margherita di Savoia nelle vicinanze dell'ingresso al Cup con posizionamento presso piazzale antistante ingresso;
  • 13 ottobre inizio ore 9,30 alle 12,00 sit-in con distribuzione volantino presso Ospedale di Bisceglie con Furgone Ducato presso piazzale antistante ingresso;
  • 14 ottobre inizio ore 9,30 alle ore 12,00 sit-in con distribuzione presso Ospedale Mons. Di Miccoli con posizionamento di un Furgone Ducato presso piazzale antistante ingresso.
Le nostre sedi comunali dello Spi Cgil sono a disposizione per offrire ulteriori informazione e disponibilità nel sostenere la tutela del diritto alla salute.
Il Segretario Generale Spi Bat
Felice Pelagio
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.