i residenti di via Monte Faraone
i residenti di via Monte Faraone
Vita di città

Limiti elettromagnetici delle antenne, i residenti di via Lagnone Santa Croce temono il loro innalzamento

Mentre avvengono proteste per il nuovo ripetitore che sta sorgendo in città

Cresce la preoccupazione per il possibile innalzamento dei limiti elettromagnetici delle antenne in città. L'associazione "Io ci sono!", torna a protestare nel mentre proseguono i lavori di nuovi impianti telefonici in città.

"Il governo sarebbe tutto impegnato nell'innalzamento dei limiti elettromagnetici e questo preoccupa moltissimo i cittadini andriesi, avvolti in un vero e proprio recinto di antenne che nascono e crescono come funghi, incontrollate. Alla notizia dell'approvazione da parte della IX Commissione del Senato dell'emendamento al Ddl Concorrenza sottolineano dal sodalizio civico-, che consentirebbe l'innalzamento dei limiti di esposizione ai campi elettromagnetici nonostante la contrarietà, le osservazioni e le azioni della comunità scientifica, del mondo associazionistico e dei cittadini.

"L'innalzamento dei limiti elettromagnetici che supererebbero di gran lunga gli attuali 6 V/m, fino a raddoppiarli -sottolinea Savino Montaruli, dell'associazione di impegno civico "Io Ci Sono!"-, preoccupa giustamente i cittadini che da anni assistono ad uno scempio determinato dall'assenza di qualunque azione amministrativa locale finalizzata alla razionalizzazione, prevenzione e pianificazione degli impianti in città. I provvedimenti che si starebbero approvando in questi giorni, in queste ore, fanno registrare silenzi preoccupanti ed una rassegnazione inaccettabile. Coloro che, amministratori comunali in primis e mondo allineato, fino ad oggi hanno "rassicurato" trincerandosi dietro la giustificazione che le emissioni rientravano nei limiti che ora saranno superati abbondantemente dalle nuove norme, cosa diranno a tutti i cittadini che si troveranno "ingabbiati" nella nuova rete di emissioni con quei nuovi livelli disastrosi? Cosa ne sarà della salute pubblica già fortemente compromessa? E l'effetto accumulo con altri fattori di rischio come le emissioni degli agenti inquinanti aerodispersi, quali risultati darà? Quali effetti procurerà in una città così sovraesposta e senza alcun provvedimento di dissuasione, di prevenzione o di limitazione dei fenomeni inquinanti? Anche un certo mondo scientifico e sanitario silente dovrebbe far sentire forte la propria voce di fronte a questa scellerata scelta che va a penalizzare la popolazione mentre arricchisce ancor di più il business dei grandi gestori. Come si fa a non prendere in considerazione la corposa letteratura scientifica che ha chiaramente affermato e confermato la correlazione tra l'esposizione ai campi elettromagnetici artificiali emessi da apparati radioelettrici e l'insorgenza di tumori, deficit di attenzione e disturbi della memoria, malattie neurodegenerative, disturbi cardiovascolari, rischi per la fertilità maschile e femminile e tanti altri danni anche al DNA, come riportato in alcuni report scientifici? Tornando alla nostra città di Andria stiamo attenzionando i nuovi impianti di Via Lagnone Santa Croce e di via Monte Faraone. Mentre dall'Amministrazione comunale erano giunte rassicurazioni in merito alla sospensione delle attività di installazione dei nuovi impianti, la realtà, invece, è ben diversa e i residenti, gli imprenditori, le strutture sanitarie presenti in zona sono allertate e stanno protestando contro questi nuovi impianti in aree già fortemente contaminate dove altri grossi impianti sono già presenti e preoccupano chi subisce tali presenze. I residenti di via Lagnone Santa Croce, inoltre, continuano a chiedersi se quella nuova installazione provenga da altra zona quindi un'aggravante su cui gli stessi residenti, riuniti in Comitato spontaneo e sostenuti dalla nostra Associazione, intendono andare fino in fondo, arrivando fino al Prefetto cui saranno inviate le note informative e chiesto un incontro urgente", conclude Montaruli.
  • campo elettromagnetico
  • Energia elettrica
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Regolamentazione comunale per il governo delle installazioni di telefonia mobile Presentazione bozza nuovo regolamento e relative analisi il 6 Ottobre 2025 ore 19:00 Sala Chiostro di San Francesco
Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Effettuato il monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici a radiofrequenza dal giorno 3 al giorno 12 giugno
Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Regione stanzia 2,5 milioni di euro per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) Emiliano: "Un passo fondamentale per consolidare il nostro impegno verso una transizione ecologica giusta, inclusiva e partecipata"
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Monitoraggio onde elettromagnetiche, una centralina ARPA in via D’Azeglio Monitoraggio onde elettromagnetiche, una centralina ARPA in via D’Azeglio L'installazione segue la richiesta al Sindaco e all'Assessore alla Qualità della Vita da parte di un gruppo di residenti della zona
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.