carabinieri forestali
carabinieri forestali
Territorio

Indagini dei Carabinieri Forestali di Andria e Ruvo portano alla denuncia presunto autore incendio bosco Acquatetta

Si tratta di un bracciante agricolo di 53 anni, residente a Spinazzola

È stato denunciato dai Carabinieri della Stazione Parco di Andria e di Ruvo di Puglia il bracciante agricolo di 53 anni, residente a Spinazzola, che giovedì ha causato il devastante incendio che fino a domenica ha bruciato 350 ettari, di cui 220 di bosco, ad Acquatetta, nel territorio di Minervino Murge nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Grazie all'immediato e tempestivo intervento dei Carabinieri forestali, l'attività investigativa, coordinata dal Maggiore Palomba Giuliano del Reparto Carabinieri Parco Nazionale Alta Murgia, si è concentrata da subito su un'area attigua al bosco, anch'essa interessata dall'incendio, dove era in corso un'attività di mietitrebbiatura di lenticchie.
La valutazione attenta delle condizioni climatiche, ed in particolare della direzione del vento, gli accurati rilievi sull'area incendiata e l'analisi sulle modalità di propagazione dell'incendio, supportate dalle informazioni assunte sul posto dalle persone informate sui fatti, hanno consentito ai militari dell'Arma di individuare il punto di origine dell'incendio, e conseguentemente le cause ed il responsabile.

Il bracciante agricolo, trovato sul posto dai carabinieri forestali, durante le operazioni di raccolta aveva causato per negligenza il fuoco che ha dapprima bruciato il fondo agricolo e successivamente si è propagato al complesso boscato.
Il responsabile è stato deferito all'Autorità Giudiziaria in stato di libertà per il reato di incendio boschivo colposo, come previsto dall'art. 423 bis del codice penale.
Da quantificare gli ingenti danni alla flora e alla fauna del bosco, che già nel 2012 era stato interessato da un altro vasto incendio.
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.