Guardie zoofile Fareambiente
Guardie zoofile Fareambiente
Territorio

Le Guardie zoofile di Fareambiente, pronte nell’attività di vigilanza e controllo per la tutela degli animali

Un ambito potrebbe essere il controllo circa la regolare conduzione e detenzione dei quattro zampe sull’intero territorio comunale

Le Guardie zoofile di Fareambiente, potrebbero presto intervenire per le attività preventive nell'attività di vigilanza e controllo per la tutela degli animali, nell'interesse della collettività, per il rispetto della recente introduzione della Legge Regionale n. 2 del 07 febbraio 2020 – "Norme sul Controllo del Randagismo, Anagrafe canina e Protezione degli animali da affezione".

In una nota il responsabile regionale, dott. Benedetto Miscioscia sottolinea come "In tempi di covid, anche l'attenzione alla corretta conduzione degli animali di affezione merita considerazione. E' necessario non abbassare la guardia restando ligi alle regole fissate per evitare la diffusione dei contagi con maggiore controlli preventivi e di sensibilizzazione soprattutto nei luoghi di svago come la villa comunale, altre aree a verde e luoghi attrezzati presenti nelle nostre città; luoghi in cui può abbassarsi l'attenzione. Per queste ragioni le Guardie Giurate Particolari Zoofile di Fareambiente, forti della loro professionalità acquisita con la frequentazione di qualificati corsi nel campo della Protezione Civile, Zoofilo e Ambientale, mettono a disposizione della comunità la loro competenza, per promuovere ed informare i cittadini circa il rispetto della legislazione vigente in difesa degli animali oltre che dell'ambiente, con particolare attenzione al mondo dei giovani e della scuola, con l'obiettivo di sensibilizzarli ad un corretto comportamento nel campo non solo della tutela del benessere degli animali di affezione e della loro corretta conduzione così come previsto dalle Leggi Regionali vigente in materia, ma anche per prevenire comportamenti anti ecologici".

E' bene rammentare che -prosegue Miscioscia- con l'approvazione della recente Legge Regionale n. 2 del 7 febbraio 2020, relativa alle "Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali di affezione" - ai Comuni, secondo quanto previsto dall'art. 4, è stato demandato, tra gli altri - oltre alla nomina di un referente comunale in materia di prevenzione e lotta al randagismo - il compito della vigilanza e del rispetto delle leggi e dei regolamenti relativi alla tutela e al benessere degli animali presenti sul proprio territorio, anche se detenuti dai privati, predisponendo le necessarie azioni amministrative e promuovendo l'azione penale, laddove se ne ravvedesse la necessità, attraverso l'ausilio della Polizia Locale o delle Guardie Zoofile legalmente riconosciute e decretate dalla Prefettura. Per tale ragione, confidando nell'attenzione che il neo Sindaco Bruno vorrà prestare all'argomento per migliorare anche il livello civico comportamentale, il Laboratorio Verde Fareambiente di Andria OdV, con le proprie Guardie Giurate Particolari Zoofile Volontarie, si rende disponibile a collaborare con l'amministrazione nel campo della prevenzione e del controllo degli animali di affezione sulla regolare conduzione e detenzione sull'intero territorio comunale, anche con il coinvolgimento dell'Asl Bt così come previsto dall'art. 14 della predetta Legge Regionale; oltre a garantire l'attività di segnalazione e prevenzione di eventuali altri abusi e/o trasgressioni delle norme in campo eco-ambientale, in cui è richiesto l'intervento degli agenti di Polizia Locale e/o altre Forze di Polizia".
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
Altri contenuti a tema
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" "Il tema sicurezza per i cittadini è alla base delle politiche del Governo Meloni"
Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera" Liberali e Riformisti – Segreteria nPSI Andria: "Degrado e incuria attorno al Centro Mongolfiera" “Un anno di segnalazioni inascoltate, la situazione peggiora”
“Homage to Andria. The City on Exhibition”: esposte in Piazza Catuma le opere fotografiche di Harry Williams “Homage to Andria. The City on Exhibition”: esposte in Piazza Catuma le opere fotografiche di Harry Williams Evento artistico e culturale promosso dall’IISS “Giuseppe Colasanto” e dall’Assessorato alle Radici
Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Programma Festa Patronale 2025. Conferenza stampa di presentazione Sarà presente il Comitato Feste Patronali e l’Amministrazione Comunale
Taste of Peace Jerusalem, scompare il suo promotore Sarkis Yacoubian Taste of Peace Jerusalem, scompare il suo promotore Sarkis Yacoubian Il cordoglio della Sindaca Bruno: "Ha portato in giro per il mondo il cibo per la Pace"
Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" Malcangi (Pd): "Sulle attività della Multiservizi necessario fare luce una volta per tutte" "Esprimiamo forte disappunto sulla nota fatta affiggere sulle cappelle cimiteriali private negli scorsi giorni"
4 Al via la Lotteria di San Riccardo Al via la Lotteria di San Riccardo Il Comitato Feste Patronali lancia l’iniziativa per rinsaldare il legame della comunità con i Santi Patroni e mette in palio un viaggio a Barcellona
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.