Biagio d'Alberto e Gaetano Riglietti
Biagio d'Alberto e Gaetano Riglietti
Vita di città

Lavoro nero nella Bat all'82 percento. Il tasso più alto della Puglia

D'Alberto della Cgil: "Servono presidi ispettivi contro quest'altro triste primato"

"La percezione che ci fosse una alta percentuale di lavoro nero e di irregolarità nel nostro territorio non mancava, anzi. I dati del 2018 diffusi dall'Inps della Puglia lo mettono nero su bianco. Una conferma a quella che era una sensazione che però rende ancora più problematica la questione. I numeri parlano chiaro e non ammettono interpretazioni". Lo dice il segretario generale della Cgil Bat, Biagio D'Alberto commentando i dati contenuti in uno studio dell'Inps sulle ispezioni diffusi dagli organi di informazione.
"Con l'82% la Bat si presenta come la provincia pugliese con la più alta incidenza di lavoro nero. Le maggiori irregolarità appartengono ai settori tradizionali come agricoltura e turismo, ma si estendono anche in edilizia, nei trasporti, nella logistica e nelle scuole private. Parliamo di un territorio in cui già ci sono altri record in negativo: qui c'è il più basso reddito pro capite tra le province pugliesi, il più basso livello di competitività tra le province italiane, la più elevata tra le province del Sud emigrazione giovanile. Coerentemente con l'altissima percentuale di lavoro nero, grigio ed irregolare, anche l'evasione assicurativa, fiscale e contributiva segue la stessa dinamica. Lanciare il solito grido di allarme serve a poco. Ci vogliono soluzioni strutturali che possono permettere la reale riduzione del fenomeno. Fondamentale è dotare questa provincia dei presidi ispettivi necessari a definire una pianificazione dei controlli mirata. La dipendenza dagli ispettorati di Foggia e Bari garantisce poche e sporadiche ispezioni in un territorio con quasi 15 mila aziende. A tal proposito, l'incontro tenuto giovedì 23 dicembre in Prefettura sulla sicurezza, sulla salubrità dei luoghi di lavoro e sulla regolarità contrattuale dei lavoratori è certamente un punto di avanzamento. E bisogna dare atto al nuovo Prefetto Maurizio Valiante di aver mostrato subito sensibilità e la solerzia su questi temi. Ci siamo lasciati con l'impegno del Prefetto di attivare un tavolo istituzionale permanente che possa monitorare le criticità, servirà anche come sede per avanzare proposte evolutive utili al superamento dei ritardi e delle inadempienze. È questa la migliore risposta al modello esistente. Ne siamo convinti. Così come l'attivazione di una task force con l'ausilio delle forze di polizia e delle polizie locali è certamente un ottimo deterrente verso le aziende insensibili al rispetto delle regole sulla sicurezza e dei contratti. Rimane comunque fondamentale l'attivazione di quei presidi di legalità che oltre a rappresentare un giusto riconoscimento alla identità territoriale servono a debellare il fenomeno dei tanti diritti negati a migliaia di lavoratori", conclude D'Alberto.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.