Andria assemblea braccianti
Andria assemblea braccianti
Scuola e Lavoro

Lavoratori agricoli in stato d'agitazione ad Andria, pronti a mobilitarsi

Assemblea del comparto alla Cgil di piazza Di Vittorio

Un'operazione che in un colpo solo ha fatto in modo che tutti i lavoratori agricoli fossero considerati al pari di quelli senza specializzazione, vedendosi così ridurre salari, pensioni future e prestazioni presenti come la disoccupazione agricola, malattia, infortunio, maternità, ecc.. Tutto ciò è accaduto a moltissimi lavoratori con l'inizio del 2018 e quindi con le nuove assunzioni, in molti si sono visti inquadrare attraverso i modelli Unilav con una mansione inferiore rispetto alla loro attività svolta, eliminando di fatto la figura dell'operaio "ex specializzati" prevista al parametro 172 con un demansionamento al parametro 123.

Il tema della riduzione di salario e diritti è stato affrontato martedì 16 gennaio, in un'assemblea dei lavoratori agricoli e ortofrutticoli presso la storica Camera del Lavoro di Andria, da sempre luogo di lotta e di rivendicazioni bracciantili, organizzata per discutere di cosa sta accadendo nel mondo del lavoro agricolo e per fare il punto sulla situazione di applicazione contrattuale. Nell'incontro, molto partecipato, sono stati ripresi i passaggi del contratto provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia Bat non sottoscritto dalla Flai Cgil il 10 agosto scorso, in cui vi era stata una riduzione di salario pari a 26 euro lordi giornalieri. "Un accordo che – secondo la Flai - riduce i salari, abbassa le qualifiche e peggiora le condizioni previdenziali dall'indennità della disoccupazione agricola a tutte le prestazioni Inps. Insomma, un'intesa al ribasso che svaluta i lavoratori agricoli.

"Le nostre non sono semplici parole ma convinzioni supportate da numeri: applicando il nuovo contratto (firmato dagli altri sindacati) i lavoratori agricoli vedranno una diminuzione che oscilla tra le 1.500 e le 1.800 euro solo sull'indennità di disoccupazione agricola, non tralasciando che i loro salari netti in busta paga si abbasseranno vertiginosamente, tutto in un'ottica di arretramento di diritti e sottostando al peggioramento delle condizioni contrattuali", spiega Gaetano Riglietti, segretario generale di Flai Cgil Bat.



Durante l'assemblea è emerso che molti lavoratori agricoli adibiti alla fase di potatura "ex operaio specializzato" parametro 172 sono stati inquadrati come operai "ex comuni" al parametro 123 inventandosi una nuova qualifica "aiuto potatore" confermando la totale inapplicazione contrattuale.

Durante il suo intervento il segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis, ha chiesto ai lavoratori presenti "di farsi portavoce della gravissima situazione, annunciando che da subito sarà chiesto all'Inps e all'Ispettorato del lavoro di effettuare ispezioni a quelle aziende che hanno abusato della nuova situazione, facendo in modo che vi sia la revoca della fiscalizzazione degli oneri sociali e di eventuali finanziamenti pubblici ricevuti".

A fine assemblea il coordinatore della Camera del lavoro comunale, Antonio Di Bari, il segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti e il segretario generale della Cgil Bat, Giuseppe Deleonardis, insieme ai lavoratori agricoli, hanno deciso lo stato di agitazione della categoria che vedrà nelle prossime settimane la mobilitazione della categoria.
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: "I sindaci che fanno?" Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: "I sindaci che fanno?" Bene l'ordinanza regionale e l'impegno dello Spesal Bat con "Coltiviamo la sicurezza in agricoltura"
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
L’omaggio della Flai Cgil a Paola, un murale contro i caporali: “Il ricordo si fa denuncia” L’omaggio della Flai Cgil a Paola, un murale contro i caporali: “Il ricordo si fa denuncia” Lunedì 14 luglio la presentazione dell’opera realizzata in memoria della bracciante tarantina in Largo Grotte ad Andria
Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat Ad Andria muore operaio agricolo in campagna, la rabbia di Flai e Cgil Bat "La tutela della vita e della dignità dei lavoratori deve tornare al centro di ogni scelta politica"
Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sfruttamento e appalti al massimo ribasso, la Flai Cgil Bat in piazza il 26 maggio Sit-in davanti alla sede della Prefettura in via Cialdini a Barletta a partire dalle ore 9 e fino alle 12 per un lavoro tutelato e giusto
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Bat, Dora Lacerenza è la nuova segretaria generale della Flai Cgil Prende il posto di Gaetano Riglietti che ha guidato la categoria dal 2017, prima donna al vertice della Flai nella Bat
Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Crisi idrica nella Bat, Riglietti: "Insieme ad altri fattori a rischio le giornate di lavoro" Il segretario generale della Flai Cgil Bat interviene su tutte le problematiche del settore agricolo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.