Carlo matera
Carlo matera
Attualità

La tecnologia cambierà la chemioterapia. Lo racconta Carlo Matera, l’andriese ricercatore a Barcellona

«Gli scienziati italiani all’estero godono di grande stima. Peccato che l’Italia investa ancora poco nella ricerca scientifica»

Una chemioterapia che agisca solo sul tumore senza danneggiare il resto del corpo? Un giorno potrebbe essere realtà, grazie alla progettazione di farmaci controllati dalla luce. Questo stanno studiando i ricercatori dell'Institute for Bioengineering of Catalonia, a Barcellona, tra cui dal luglio 2015 c'è anche un andriese.

Si tratta di Carlo Matera che, dopo essersi diplomato al Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria, ha intrapreso una brillante carriera universitaria laureandosi in "Chimica e Tecnologia Farmaceutiche" e portando a termine un dottorato di tre anni in "Chimica del Farmaco" a Milano.

Il ricercatore andriese, che durante il suo dottorato di ricerca in Italia si era occupato dello sviluppo di molecole attive a livello del sistema nervoso centrale, ha cercato una nuova opportunità in Spagna per allargare le proprie conoscenze nel campo della ricerca farmacologica.

«Qui a Barcellona, con la guida del prof. Pau Gorostiza, progettiamo potenziali nuovi farmaci fotomodulabili, ovvero in grado di cambiare struttura, e di conseguenza attività, in funzione della lunghezza d'onda della luce con la quale vengono illuminati – spiega Carlo Matera-. L'idea è che un domani farmaci di questo tipo possano essere assunti dal paziente in forma inattiva per essere poi successivamente attivati in maniera controllata esclusivamente a livello dei tessuti "malati" attraverso un fascio di luce, ovvero con un mezzo non invasivo per il nostro organismo.

Nelle zone non illuminate la molecola del farmaco dovrebbe poi idealmente ritornare nella sua forma inattiva in maniera spontanea, grazie ad un processo chiamato rilassamento termico. Questo potrebbe permettere in molti casi di eliminare o almeno ridurre gli effetti collaterali derivanti da un'azione indesiderata del farmaco in aree non malate. Alcuni tra i possibili campi di applicazione di questa strategia sono la chemioterapia per il cancro, i trattamenti per il recupero parziale della vista nei casi di degenerazione maculare e le terapie per i disturbi cardiaci, per citarne alcuni».

«Il mio team è composto da 10 ricercatori – ha affermato –, di cui ben cinque sono italiani. Questo evidenzia la grande stima di cui gode la nostra preparazione all'estero. Peccato che in Italia i governi investano ancora poco nella ricerca accademica, spesso sostenuta principalmente da enti e fondazioni privati.

Non mi ritengo un cervello in fuga. Sono partito per potermi migliorare e, alla fine di questo percorso, spero di tornare in Italia per riportare a casa le conoscenze acquisite… oltre che per ragioni affettive».

Per approfondire:
http://www.ibecbarcelona.eu/nanoprobes
https://pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.8b08249
https://chemrxiv.org/articles/Control_of_Cardiac_Function_in_vivo_with_a_Light-Regulated_Drug/7472174
  • malati cancro andria
  • credere nella ricerca
  • Tumore al seno
Altri contenuti a tema
Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce Cancro al colon: il microbioma intestinale può predire il rischio e guidare la diagnosi precoce La scoperta grazie ad un team delle Università di Bari e Firenze che si è avvalso dell'IA. Tra i ricercatori la dottoressa Sabina Tangaro
“Fiori d’Acciaio -OdV”: Ottobre, al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori del seno “Fiori d’Acciaio -OdV”: Ottobre, al via la campagna di sensibilizzazione sui tumori del seno Domenica 5 Ottobre 2025, l’iniziativa ”Camminiamo Insieme per la Prevenzione”, trekking di 3 km a Castel del Monte
Un progetto della Asl Bt per il supporto ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie Un progetto della Asl Bt per il supporto ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie Il programma, finanziato con fondi regionali, affronta il tema dell'umanizzazione delle cure
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Calcit: a Maggio tornano le piantine fiorite per la festa della Mamma Calcit: a Maggio tornano le piantine fiorite per la festa della Mamma Raccolta fondi per progetti di assistenza ai malati oncologici. Dr. Mariano: «Fondamentale una grande risposta ai cittadini del territorio»
Festa della donna 2025: screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Festa della donna 2025: screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Presso l’ospedale Dimiccoli di Barletta
Lotta ai tumori: la Asl Bt attiva il secondo nuovo acceleratore lineare Lotta ai tumori: la Asl Bt attiva il secondo nuovo acceleratore lineare Il primo paziente sarà trattato già lunedì 3 marzo, presso l’ospedale “Di Miccoli” di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.