Settima edizione de la terapia medica del carcinoma mammario
Settima edizione de la terapia medica del carcinoma mammario
Attualità

Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica”

A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta

Si è svolta giovedì 19 giugno a Trani, presso la sala convegni di Palazzo San Giorgio, la settima edizione del congresso scientifico dal titolo "La Terapia Medica del Carcinoma Mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica" a cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell'Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta.

"È stato un importante momento di confronto - spiega il dott. Gadaleta – volto ad illustrare le novità sulle novità delle classi farmacologiche utilizzate nel trattamento di questa patologia per ogni sottotipo di carcinoma mammario, casi clinici, analisi delle linee guida e dei relativi algoritmi terapeutici ed infine, c'è stata una ampia discussione basata su interventi di oncologi della Regione Puglia che si occupano di tale patologia".

Il congresso scientifico, suddiviso in quattro sessioni ed aperto dai saluti del Direttore Sanitario Asl Bt Alessandro Scelzi, ha affrontato le novità sull terapia medica del carcinoma mammario, nell'ambito dell'ormai consolidato approccio multidisciplinare. Negli ultimi anni, infatti, numerosi farmaci sono stati in grado di migliorare gli out come più importanti di questa neoplasia, altri attendono l'immissione in commercio, mentre altri sono ancora in fase di sperimentazione clinica.

"La dimostrazione dell'efficacia di alcuni nuovi farmaci in più sottotipi – continua il direttore dell'UOC di Oncologia del Dimiccoli di Barletta - sta portando ad un'evoluzione del paradigma della suddivisione schematica nei tre classici sottotipi a cui corrisponde un trattamento specifico. Le linee guida e gli algoritmi terapeutici necessitano di una continua revisione alla luce delle costanti evidenze scientifiche su nuovi farmaci e, inoltre, devono tener conto del corretto trasferimento dei risultati degli studi nella pratica clinica. Interessanti, nel corso delle prime sessioni, le tavole rotonde con i vari specialisti dell'Asl Bt impegnati nella gestione del carcinoma mammario nella discussione pratica di alcuni casi clinici di cui ci si è occupati".
  • asl bat
  • lotta ai tumori
  • Tumore al seno
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria "Donare sangue è un gesto di estrema generosità, ma anche di consapevolezza e cittadinanza attiva"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.