Castel del Monte
Castel del Monte
Eventi e cultura

La Puglia dei siti Unesco al Salone Mondiale del Turismo a Roma

Per favorire la crescita dell'intero comparto, la Regione Puglia ha puntato sul binomio turismo e cultura

Si è inaugurato a Roma a Palazzo Venezia, e durerà fino ad oggi, sabato 28 settembre, il WTE 2019 | World Tourism Event, Salone Mondiale del Turismo Città e Siti UNESCO, a cui partecipa la Regione Puglia con Pugliapromozione insieme a tutte le regioni d'Italia. L'obiettivo della rassegna è quello di contribuire a dare spunti per nuovi modelli di management e per un efficace valorizzazione e promozione sostenibile dell'offerta culturale materiale e immateriale, anche in chiave di crescita di economia del turismo, favorendo la connessione con progetti innovativi e il networking tra persone.

L'assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, ha partecipato alla opening session e al taglio del nastro. "Il Turismo è un settore strategico di primaria importanza per l'economia pugliese. Per favorire la crescita dell'intero comparto, la Regione Puglia ha puntato sul binomio turismo e cultura - ha raccontato l'Assessore Capone - Oltre al mare e alle spiagge, la Puglia custodisce un ricco tesoro artistico-culturale che la Regione sta valorizzando e promuovendo in prodotti turistici diversificati e innovativi: poli museali, paesaggi e borghi, 5 beni Unesco (tra cui ricordiamo Castel del Monte n.d.r.), tradizioni rurali, percorsi ciclo-turistici, cammini, enogastronomia, turismo congressuale e wedding".

Oggi panel dedicato al tema "Puglia: la più grande infrastrutturazione culturale degli ultimi anni", a cui hanno partecipato Massimo Bray, Ex Ministro dei Beni e le Attività Culturali e il Turismo MIBACT, Laura Marchetti, Docente di Didattica delle Culture, Aldo Patruno, Direttore Generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia e Fabiola Sfodera, Dottore di Ricerca in Marketing, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma. Aldo Patruno ha raccontato quella che è stata a tutti gli effetti la più grande infrastrutturazione culturale degli ultimi anni in Puglia: "La Puglia ha attuato una strategia stratificata per mettere a sistema le eccellenze del territorio, rendere la cultura economicamente sostenibile e promuovere una Puglia da scoprire in tutte le stagioni. La strategia comprende 3 piani pluriennali: Puglia365, Piiil Cultura e Smart-In. Le parole chiave: Destagionalizzazione, Internazionalizzazione ed Accoglienza. Con Puglia365, la Regione ha avviato un percorso di diversificazione dell'offerta turistica che valorizza le specificità di ogni singolo territorio e ne promuove la fruizione nei mesi non esclusivamente estivi. Con Piiil Cultura e Smart-In, la Regione Puglia sta investendo sul rapporto fra beni culturali, imprese, innovazione e cultura, per incentivare l'assunzione di modelli imprenditoriali e progettuali a medio-lungo termine da parte degli operatori del settore. Smart-In, in particolare, valorizza i contenitori culturali attraverso un piano di sviluppo di contenuti di qualità che consentono una fruizione innovativa".
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • unesco
Altri contenuti a tema
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.