La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del
La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"
Scuola e Lavoro

La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"

L’incontro è stato destinato in particolare agli studenti delle classi quinte

Lo scorso 3 aprile 2023 il Liceo cittadino "Carlo Troya" ha promosso un incontro informativo e formativo, voluto e incoraggiato dal Questore, dott. Roberto Pellicone, particolarmente vicino ai giovani ed alle problematiche giovanili.
La Polizia di Stato, infatti, festeggia i 172 anni dalla sua fondazione, da quando nell'aprile del lontano 1981 entrò in vigore la legge n. 121 che apportò una svolta epocale smilitarizzandola e rendendola un moderno corpo civile ad ordinamento speciale.
L'incontro è stato destinato in particolare agli studenti delle classi quinte, che hanno potuto raccogliere informazioni utili ad un possibile futuro lavorativo nel dipartimento della pubblica sicurezza, grazie alla testimonianza dei vice Questori, dott.ssa Carmela Montrone e dott.ssa Mariangela Sciancalepore.
I ragazzi hanno avuto, così, la possibilità di percepire l'importanza del lavoro svolto dalle forze armate, che servono lo Stato e credono in altissimi valori della società civile, improntati al rispetto della legalità attraverso il quotidiano "rispetto" per gli altri, l'osservanza delle "regole" della comunità, con cosciente senso di "responsabilità".
E proprio il senso di responsabilità civile dovrebbe condurre i ragazzi e tutti i cittadini ad uno stile di vita sano, che eviti in tutti i modi uso di droghe e sostanze stupefacenti, causa precipua, spesso, di incidenti stradali anche molto gravi. Tante sono state le testimonianze portate agli alunni, in questo senso, per far avere una concreta percezione di come la vita sia fragile e mutabile in un attimo.
Si è trattato, altresì, di un momento davvero importante perché è stato anche l'occasione per sensibilizzare i giovani alla donazione degli organi e dei tessuti: far risuonare il sì alla donazione, infatti, significa far risuonare il sì alla vita, che continua e si propaga.
In particolare, la donazione del sangue è essenziale non solo per le urgenze chirurgiche e ospedaliere, ma anche per salvare la vita di chi sta affrontando terapie oncologiche, di chi ha disturbi della coagulazione e di chi ha dei deficit del sistema immunitario e, va sottolineato, non comporta rischi per la propria salute.
È stata, dunque, certamente un'opportunità per gli studenti per riflettere sulla complessità e l'importanza del senso civico di ognuno di noi, che comprende il senso di responsabilità, il rispetto dell'altro e della comunità della quale si fa parte e anche l'attenzione e la generosità verso il prossimo.


La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"La Polizia di Stato si presenta ai giovani liceali del "Carlo Troya"
  • Comune di Andria
  • polizia
  • Liceo "Carlo Troya"
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • Roberto Pellicone
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat Ministero dell'Interno: nuovi Questori e promozioni che passano da Andria e dalla Bat I provvedimenti per i Dirigenti superiori Massimo Vincenzo Modeo, Aurelio Montaruli e Leonida Marseglia
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.