La partigiana Luciana Romoli all'I.C.
La partigiana Luciana Romoli all'I.C. "Verdi-Cafaro"
Scuola e Lavoro

La partigiana Luciana Romoli incontra studenti e genitori all'I.C. "Verdi-Cafaro"

La staffetta partigiana "Luce" irrompe prepotentemente nei cuori e nelle coscienze dei presenti

L'evento, dal titolo "La giornata della memoria secondo me…", fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Grazia Suriano, ha avuto luogo presso la sede della Scuola Secondaria mercoledì 24 ottobre e si è aperto sulle note dell'Inno nazionale magistralmente eseguito dall'orchestra "Anni verdi", fiore all'occhiello della scuola.

Luce, nome di battaglia della staffetta durante l'occupazione nazifascista di Roma, ripercorre pagini palpitanti di dolore, emozione, coraggio, del libro della sua vita oltre che della storia del nostro Paese e rivolge il suo accorato monito ai giovani, a coloro che domani saranno la nuova classe dirigente della nostra amata Italia.

«I ragazzi – afferma con veemenza la "giovane" ottantottenne – devono imparare la storia, la storia della Libertà, perché oggi possono ritenersi cittadini liberi grazie a quelle donne e a quegli uomini che in nome della libertà hanno sacrificato la propria vita». Ma, la libertà, non si conquista una volta per tutte! È sottoposta costantemente a dura prova: tocca ai giovani abbandonare l'indifferenza, il parassitismo, tocca proprio a loro la strenua e incessante difesa di quei valori costituzionali di giustizia, solidarietà, equità sociale per cui i partigiani hanno sacrificato la propria vita.

Luce, che già alla tenera età di otto anni sapeva da che parte stare quando non esitò a difendere la sua compagna di banco ebrea, espulsa dalla scuola, racconta poi della sua esperienza di staffetta intrapresa all'età di dodici anni e di come la bicicletta, mezzo povero di locomozione, sia stato il mezzo con il quale ha spesso veicolato informazioni, portato provviste, trasportato armi e medicine, quasi a voler racchiudere in questo piccolo oggetto la valenza simbolica della libertà femminile.

L'augurio corale, di Luciana Romoli in primis, della Dirigente e di tutta la comunità scolastica è che di questi temi si continui a parlare, perché non si può e non si deve dimenticare e soprattutto perché solo così si rende davvero viva la memoria dei morti!
nnnn
  • Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Concorso nazionale BIMBOIL: sale nuovamente sul podio l'I.C. "Verdi Cafaro" di Andria Gli alunni hanno trionfato grazie alla realizzazione di un originalissimo Atlante dell'Olio
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Negli scacchi i campioni sono all'I.C. "Verdi Cafaro" Le “Regine Matte” – squadra femminile della Cafaro, conquistano il titolo di campionesse provinciali
Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Piovono successi per gli alunni della secondaria di primo grado “Cafaro” Ottimo piazzamento alle finali di area dei Giochi Matematici del Mediterraneo
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" I. C. “Verdi – Cafaro”: "Sinagoghe, giudecche e Shoah, un progetto per non dimenticare!" Realizzato dai ragazzi delle classi quarte della scuola primaria “Verdi” con l’aiuto dell’esperto Enzo Covelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.