operatore socio sanitario
operatore socio sanitario
Religioni

La nuova carta degli operatori sanitari, stasera la presentazione del documento

Contiene linee guida in campo bioetico

Il medico non è 'un mero esecutore' delle richieste di un paziente e conserva 'il diritto e il dovere di sottrarsi a volontà diverse dalla propria coscienza'. Così, anche se l'eutanasia è richiesta 'in piena coscienza' dal soggetto interessato, 'nessun operatore sanitario' può farsi 'tutore esecutivo di un diritto inesistente'. Ed eventuali legalizzazioni dell'eutanasia 'cessano di essere una vera legge civile, moralmente obbligante per la coscienza', suscitando invece un grave e preciso obbligo di opporsi ad esse mediante l'obiezione di coscienza".

È quanto ribadisce "La nuova carta degli operatori sanitari", linee guida e aspetti bioetici, che sarà presentata questa sera, 28 novembre 2017, alle ore 19:00
presso l'auditorium "Mons. G. Di Donna", Via Saliceti –Andria-.
Un convegno di approfondimento per operatori sanitari e volontari. Interverrà S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola Ascoli Satriano, Teologo e Bioeticista.

La "Nuova Carta" è stata aggiornata dopo 22 anni per volontà di Papa Francesco; che rivede e aggiorna la prima Carta degli Operatori Sanitari, pubblicata nel 1995 dall'allora Pontificio Consiglio per gli Operatori sanitari. La "Nuova Carta" si propone di apportare, sempre in riferimento al Magistero, nuovi elementi che tengano conto della ricerca in campo biomedico, farmacologico e bioetico.
"La nuova Carta" si struttura e si si sviluppa attraverso tre grandi sezioni: "generare", "vivere" e "morire", le tre fasi dell'esistenza umana in cui si sviluppa la vocazione degli operatori sanitari 'ministri della vita'.
Il direttore dell'Ufficio per la pastorale della salute della Diocesi di Andria, don Sabino Troia, ricorda e sottolinea quanto emerge da questa nuova edizione:"tutelare la dignità di morire" significa "rispettare il malato nella fase terminale della vita, escludendo sia di anticipare la morte con l'eutanasia, sia di «dilazionarla con il cosiddetto 'accanimento terapeutico'".
Questa nuova edizione è rivolta non solo a medici, infermieri e ausiliari, ma anche ad altre figure del mondo della salute, nei settori pubblici e privati, come biologi, farmacisti, operatori territoriali, amministratori e legislatori che desiderano operare 'in armonia con il Vangelo di Gesù Cristo e con il Magistero della Chiesa'.
"Non attivare mezzi sproporzionati o sospenderne l'uso, equivale a evitare l'accanimento terapeutico, cioè compiere un'azione che ha un significato etico completamente diverso dall'eutanasia, che rimane sempre illecita, in quanto si propone di interrompere la vita, procurando la morte" (Papa Francesco).
La nuova carta degli operatori sanitari, stasera la presentazione del documento
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" "Il sistema si sta preparando al meglio"
In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket
Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Due nuovi incarichi nell'ambito amministrativo della Asl Bt Per la dottoressa Elena Tarantini ed il dottor Giuseppe Mastrodomenico
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" Federazione CIMO/FESMED, dott. Suriano: "​Per un ospedale del futuro: l'impegno di Andria è un passo decisivo" La nota della segreteria CIMO/Fesmed della Asl BT
Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Regione approva Bilancio d’Esercizio 2024 delle Aziende sanitarie pugliesi Nel corso della seduta di giunta di ieri mattina
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.