operatore socio sanitario
operatore socio sanitario
Religioni

La nuova carta degli operatori sanitari, stasera la presentazione del documento

Contiene linee guida in campo bioetico

Il medico non è 'un mero esecutore' delle richieste di un paziente e conserva 'il diritto e il dovere di sottrarsi a volontà diverse dalla propria coscienza'. Così, anche se l'eutanasia è richiesta 'in piena coscienza' dal soggetto interessato, 'nessun operatore sanitario' può farsi 'tutore esecutivo di un diritto inesistente'. Ed eventuali legalizzazioni dell'eutanasia 'cessano di essere una vera legge civile, moralmente obbligante per la coscienza', suscitando invece un grave e preciso obbligo di opporsi ad esse mediante l'obiezione di coscienza".

È quanto ribadisce "La nuova carta degli operatori sanitari", linee guida e aspetti bioetici, che sarà presentata questa sera, 28 novembre 2017, alle ore 19:00
presso l'auditorium "Mons. G. Di Donna", Via Saliceti –Andria-.
Un convegno di approfondimento per operatori sanitari e volontari. Interverrà S.E. Mons. Luigi Renna, Vescovo di Cerignola Ascoli Satriano, Teologo e Bioeticista.

La "Nuova Carta" è stata aggiornata dopo 22 anni per volontà di Papa Francesco; che rivede e aggiorna la prima Carta degli Operatori Sanitari, pubblicata nel 1995 dall'allora Pontificio Consiglio per gli Operatori sanitari. La "Nuova Carta" si propone di apportare, sempre in riferimento al Magistero, nuovi elementi che tengano conto della ricerca in campo biomedico, farmacologico e bioetico.
"La nuova Carta" si struttura e si si sviluppa attraverso tre grandi sezioni: "generare", "vivere" e "morire", le tre fasi dell'esistenza umana in cui si sviluppa la vocazione degli operatori sanitari 'ministri della vita'.
Il direttore dell'Ufficio per la pastorale della salute della Diocesi di Andria, don Sabino Troia, ricorda e sottolinea quanto emerge da questa nuova edizione:"tutelare la dignità di morire" significa "rispettare il malato nella fase terminale della vita, escludendo sia di anticipare la morte con l'eutanasia, sia di «dilazionarla con il cosiddetto 'accanimento terapeutico'".
Questa nuova edizione è rivolta non solo a medici, infermieri e ausiliari, ma anche ad altre figure del mondo della salute, nei settori pubblici e privati, come biologi, farmacisti, operatori territoriali, amministratori e legislatori che desiderano operare 'in armonia con il Vangelo di Gesù Cristo e con il Magistero della Chiesa'.
"Non attivare mezzi sproporzionati o sospenderne l'uso, equivale a evitare l'accanimento terapeutico, cioè compiere un'azione che ha un significato etico completamente diverso dall'eutanasia, che rimane sempre illecita, in quanto si propone di interrompere la vita, procurando la morte" (Papa Francesco).
La nuova carta degli operatori sanitari, stasera la presentazione del documento
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani Farmaci d’abuso: sempre più ricette false e uso improprio tra i giovani I dati emersi nel corso del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Consegnati i primi attestati agli Infermieri di famiglia e di comunità Tiziana Dimatteo: "Siamo molto soddisfatti dei primi risultati di questo Corso"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.