Fondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura
Fondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura
Attualità

La Fondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura impegnata per l'operatività del Centro Bonomo di Castel del Monte

Lunedì 3 ottobre riunione nella Sala Consiliare del Comune di Andria

La Fondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura, in collaborazione con la Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, ha avviato alcune attività per permettere l'operatività del Centro Bonomo di Castel del Monte.

Tra le attività messe in campo, un'offerta formativa che partirà a breve e che riguarda la formazione di "Tecnico Superiore della Valorizzazione del Patrimonio Enogastronomico". Si è prevista, inoltre, la costituzione di un "Tavolo Provinciale di coordinamento per la ricerca" che ha come scopo prioritario l'acquisizione delle domande relative alle esigenze di ricerca del territorio provinciale e non solo. Lunedì 3 ottobre, nella Sala Consiliare del Comune di Andria, la Fondazione ha promosso l'incontro costituente del tavolo. Sono intervenuti la Presidente della Fondazione Bonomo Ricerca in Agricoltura, dott.ssa Maria Carbone, il Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, Prof. Vito Antonio Savino. l'Assessore alle Radici del Comune di Andria, Cesareo Troia, oltre all'Assessore Salvatore Grieco del Comune di Trinitapoli e all'Assessore Lucia De Mari del Comune di Trani. Numerosi anche i partecipanti provenienti dal mondo dell'impresa e dell'associazionismo del nostro territorio. "Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che la ricerca agroalimentare deve mettere in campo tutte le risorse umane e finanziarie necessarie a garantire la tutela del nostro territorio. Inoltre, il complesso di tutte le attività deve essere rivolto ad aumentare la competitività nazionale e internazionale delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali e a migliorare la qualità, la sostenibilità economica, sociale ed ambientale dei comparti agricolo, zootecnico e forestale. Riteniamo che questi obiettivi raccolgono le istanze del mondo scientifico, produttivo e della società civile che sono gli attori propulsivi del comparto, e si devono concretizzare anche in risposte che passano attraverso canali della comunicazione scientifica, tecnica e divulgativa. Il loro raggiungimento viene assolto, in primo luogo, mediante attività di ricerca scientifica, finalizzata all'avanzamento delle conoscenze e allo sviluppo di nuove tecnologie", sottolineano gli organizzatori.
Fondazione Bonomo per la Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo per la Ricerca in AgricolturaFondazione Bonomo per la Ricerca in Agricoltura
  • Comune di Andria
  • centro ricerche bonomo
  • fondazione bonomo
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.