Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Commento

L’importanza del Giorno del Ricordo contro giustificazionisti e riduzionisti

Nota del dott. Barchetta, referente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

"Quest'anno il Giorno del Ricordo si carica di un particolare significato perché riferibile a due importanti anniversari".

E' il dott. Andrea Barchetta, referente di Andria dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia a spiegare il contenuto di questa ricorrenza.

"In primo luogo infatti, proprio quest'anno ricorrono i cent'anni dalla fine della Prima guerra mondiale, che per tanti irredentisti giuliani, fiumani, dalmati e nel Regno d'Italia fu, per cos' dire, una sorta di Quarta guerra d'indipendenza, la quale concluse il processo risorgimentale con l'unione in un unico Stato nazionale di tutte le terre in cui risiedevano popolazioni di lingua, cultura e tradizione italica. Questo momento storico è importante perché ci ricorda la profondità del legame fra la Venezia Giulia, il Carnaro, la Dalmazia ed il resto d'Italia, un legame radicato nei secoli, che fu violentato dalla pulizia etnica perpetrata dai soldati di Tito alla fine della Seconda guerra mondiale e che costrinse il 90% della comunità italiana alla triste via dell'esodo dopo le stragi delle foibe.

In secondo luogo, ricorrono quest'anno i 70 anni della Dichiarazione con la quale Stati Uniti, Inghilterra e Francia, alla vigilia delle prime elezioni politiche dell'Italia repubblicana del 18 aprile 1948, si adoperarono per la restituzione alla piena sovranità italiana del non ancora costituito Territorio Libero di Trieste nella sua interezza. La contrarietà sovietica e jugoslava a questa iniziativa avrebbe condizionato la prestazione elettorale del Partito comunista italiano, il quale subordinava la tutela degli interessi nazionali all'osservanza delle direttive del Cremlino. La successiva uscita di Tito dal Cominform avrebbe trasformato il dittatore jugoslavo in un interlocutore del blocco occidentale nell'ambito della Guerra fredda e la Dichiarazione rimase lettera morta, vanamente sbandierata dagli esuli nelle loro rivendicazioni.

Ricordare questi episodi -prosegue Barchetta- serve a contestualizzare la vicenda delle foibe e dell'esodo in un quadro storico più complesso, il quale permette di comprendere ancor meglio la portata della sciagura che colpì le comunità italiane dell'Adriatico orientale. Un'ampia panoramica storica serve anche a demolire le fastidiose iniziative di riduzionisti e giustificazionisti delle stragi nelle foibe e dell'esodo.
L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia auspica che la nuova maggioranza che uscirà dalle urne il 4 marzo sappia non solo risolvere le tante problematiche degli esuli ancora aperte, a partire da quella degli indennizzi per i beni abbandonati, ma anche sostenere con efficacia e convinzione l'opera di ricerca storica e di divulgazione riguardo una corretta ricostruzione della complessa vicenda del confine orientale".
  • giorno del ricordo
  • giornata del ricordo
  • andrea barchetta
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro “Oro Rosa. Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico” Ad Andria la presentazione del libro “Oro Rosa. Le donne che hanno portato l’Italia in cima al podio olimpico” Scritto da Marco Lollobrigida, vicedirettore di Rai Sport
Nuova ciclovia ad Andria, Barchetta (FdI): «Solo propaganda. Subito confronto con cittadini e attività commerciali» Nuova ciclovia ad Andria, Barchetta (FdI): «Solo propaganda. Subito confronto con cittadini e attività commerciali» Nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Ristrutturazione ​edilizia e rigenerazione urbana, Barchetta: «Tecnici e imprese da oltre un anno in attesa di risposte» Ristrutturazione ​edilizia e rigenerazione urbana, Barchetta: «Tecnici e imprese da oltre un anno in attesa di risposte» Nota del consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Andrea Barchetta
Foibe, on. Matera (FdI): “Ricordare per preservare la verità storica. Combattere l'indifferenza” Foibe, on. Matera (FdI): “Ricordare per preservare la verità storica. Combattere l'indifferenza” "Non solo ricordare ma preservare la verità di quanto successo e trasferirlo alle nuove generazioni"
10 febbraio, prefetto D'Agostino: "Oggi esaltiamo la dignità umana" 10 febbraio, prefetto D'Agostino: "Oggi esaltiamo la dignità umana" Iniziativa provinciale all'Aldo Moro di Trani. Presente anche il sindaco di Andria e la consigliera regionale Di Bari
Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe L’azione all’interno di attività tra cui approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile
Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      "Ricordare è un modo per onorare coloro che hanno sofferto e per promuovere valori di unità e comprensione"
Inquinamento. Barchetta (FdI): «Andria “soffoca” nell’indifferenza dell’amministrazione» Inquinamento. Barchetta (FdI): «Andria “soffoca” nell’indifferenza dell’amministrazione» «Zero controlli, nessuna misura concreta per arginare i danni, nessuna attenzione alla salute pubblica»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.