
Politica
Nuova ciclovia ad Andria, Barchetta (FdI): «Solo propaganda. Subito confronto con cittadini e attività commerciali»
Nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
Andria - giovedì 13 marzo 2025
«Il progetto della ciclovia di collegamento tra la zona nord-est di Andria e il quartiere San Valentino, presentato lo scorso 11 febbraio, è l'ennesimo esempio di come questa amministrazione imponga progetti senza prima ascoltare i cittadini e le attività commerciali. Proprio come accaduto con la ciclovia urbana che passerà per strade improponibili, nonché da Via Ferrucci (della quale avevamo chiesto - invano - una revisione del tragitto promuovendo anche una raccolta firme) si procede senza un vero confronto e senza apportare alcuna modifica nonostante le evidenti criticità segnalate.
Se è vero che la realizzazione delle piste ciclabili sono contemplate nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, lo stesso, tuttavia, le inserisce all'interno di una visione più ampia, con la previsione di aree di parcheggio, ben 9, parcheggi di scambio, integrazione tra le ciclovie e il trasporto pubblico locale. Nulla di questo è ad oggi previsto. Mentre le criticità per le strade coinvolte dal progetto sono parecchie: strade dissestate, segnaletica su asfalti compromessi, traffico congestionato, nessuna tutela per le attività economiche che operano nelle zone interessate molte delle quali necessitano di attività di carico e scarico merci con camion e autocisterne di grandi dimensioni. Peggio ancora, il progetto non prevede alcuna misura per garantire l'accessibilità alle persone con disabilità. Come Fratelli d'Italia in Consiglio comunale chiederemo la revisione immediata del progetto e un confronto serio con cittadini e commercianti. Presenterò interpellanze circa la riqualificazione delle strade prima dell'avvio dei lavori e vigileremo affinché si rispettino gli impegni del PUMS. Andria necessita di una strategia di mobilità sostenibile efficace, non di provvedimenti imposti dall'alto e sconnessi dalla realtà, che creano più problemi di quelli che dovrebbero risolvere. Questa non è mobilità sostenibile, è solo propaganda!», così in una nota il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Andrea Barchetta.
Se è vero che la realizzazione delle piste ciclabili sono contemplate nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, lo stesso, tuttavia, le inserisce all'interno di una visione più ampia, con la previsione di aree di parcheggio, ben 9, parcheggi di scambio, integrazione tra le ciclovie e il trasporto pubblico locale. Nulla di questo è ad oggi previsto. Mentre le criticità per le strade coinvolte dal progetto sono parecchie: strade dissestate, segnaletica su asfalti compromessi, traffico congestionato, nessuna tutela per le attività economiche che operano nelle zone interessate molte delle quali necessitano di attività di carico e scarico merci con camion e autocisterne di grandi dimensioni. Peggio ancora, il progetto non prevede alcuna misura per garantire l'accessibilità alle persone con disabilità. Come Fratelli d'Italia in Consiglio comunale chiederemo la revisione immediata del progetto e un confronto serio con cittadini e commercianti. Presenterò interpellanze circa la riqualificazione delle strade prima dell'avvio dei lavori e vigileremo affinché si rispettino gli impegni del PUMS. Andria necessita di una strategia di mobilità sostenibile efficace, non di provvedimenti imposti dall'alto e sconnessi dalla realtà, che creano più problemi di quelli che dovrebbero risolvere. Questa non è mobilità sostenibile, è solo propaganda!», così in una nota il consigliere comunale di Fratelli d'Italia Andrea Barchetta.