clean-up di Gioventù Nazionale
clean-up di Gioventù Nazionale
Politica

Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe

L’azione all’interno di attività tra cui approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile

«In vista del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, ci siamo recati all'interno del Parco IV Novembre, più precisamente nei pressi del cippo commemorativo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati per restituire decoro e pulizia a questo luogo, anche in vista delle cerimonie istituzionali. Armati di guanti, scope e rastrelli, nel tentativo di rimuovere erbacce e rifiuti di ogni tipo che vergognosamente abitano questi luoghi. Ricordiamo che a pochi passi vi è il Monumento ai Caduti, condannato ad incuria e degrado tra muri imbrattati, urine e un ricettacolo di rifiuti. Il tutto, nella evidente e continua indifferenza dell'amministrazione del Sindaco Giovanna Bruno che si dimostra sorda dinanzi alla richiesta di una soluzione strutturale che portiamo avanti da ormai da diverso tempo! ⁠Continueremo a prenderci cura di questi spazi, che custodiscono una propria sacralità: riportano al cuore storie di eroismo e di sofferenza, di morte e di vita, di stoicismo e di santità», così in una nota Andrea Di Matteo e Riccardo Alicino, referenti cittadino e provinciale di Gioventù Nazionale, che spiegano come l'iniziativa si inserisca all'interno di diverse attività poste in campo dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia in vista del 10 febbraio, tra approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile.

Un ulteriore progetto verrà invece annunciato nei prossimi giorni. «Riscoprire l'italianità delle terre al confine orientale, rileggere le storie di vita di uomini, donne, anziani e bambini perseguitati, torturati, gettati vivi nelle Foibe o costretti a lasciare per sempre le loro terre, dai partigiani comunisti jugoslavi del Maresciallo Tito, e poi bistrattati e discriminati una volta in esilio in Italia, permette di ricucire questa pagina alla Storia d'Italia, nonostante un velo di silenzio imposto culturalmente per decenni dal comunismo italiano. Eppure, non mancano sacche di giustificazionismo, come avvenuto lo scorso anno durante un convegno in una scuola superiore di Andria. Il nostro impegno pertanto non finisce qui: ricorderemo fino a quando ogni conato negazionista non sarà cessato, e poi ricorderemo ancora. Noi non sappiamo dimenticare!», concludono Alicino e Di Matteo.
clean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionale
  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • giorno del ricordo
  • giornata del ricordo
  • gioventù nazionale andria
Altri contenuti a tema
Peregrinatio icona giubilare: domenica 20 luglio sosta alla chiesa delle SS. Stimmate Peregrinatio icona giubilare: domenica 20 luglio sosta alla chiesa delle SS. Stimmate Mercoledì mattina, 23 luglio sosta presso l'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Incidente all'incrocio di viale Goito con via Barletta: ferito al "Bonomo" Incidente all'incrocio di viale Goito con via Barletta: ferito al "Bonomo" E' accaduto poco prima delle ore 8 di questa mattina. Sul posto Polizia Locale e 118
Vicenda polisportiva: la maggioranza risponde al Movimento pugliese e Forza Italia Vicenda polisportiva: la maggioranza risponde al Movimento pugliese e Forza Italia «La estromissione o mancata partecipazione di anche una sola di esse fa decadere il soggetto giuridico unico»
Crisi politica: «Il consiglio comunale di Andria paralizzato dall'irresponsabilità della maggioranza» Crisi politica: «Il consiglio comunale di Andria paralizzato dall'irresponsabilità della maggioranza» La nota dell'intergruppo consiliare del Comune di Andria
Andria R.E.S.P.I.R.A. la presentazione il 23 luglio Andria R.E.S.P.I.R.A. la presentazione il 23 luglio Alle 18 nella Biblioteca comunale
Andria agli Stati Generali della Bellezza a Cava dei terreni Andria agli Stati Generali della Bellezza a Cava dei terreni Presenti gli assessori Di Bari e Losappio, impegnati in progetti di cura e di recupero
Petardi a Capodanno e violenza di genere, il sindaco plaude a operazioni di Questura e Carabinieri Petardi a Capodanno e violenza di genere, il sindaco plaude a operazioni di Questura e Carabinieri Due notizie di cronaca ieri che hanno portato all'individuazione dei responsabili
Rogo in via Vecchia Barletta, la Polizia locale individua i responsabili: è doloso Rogo in via Vecchia Barletta, la Polizia locale individua i responsabili: è doloso Il Comando invita i cittadini a collaborare segnalando comportamenti sospetti ed a contribuire alla tutela del territorio attraverso un comportamento responsabile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.