clean-up di Gioventù Nazionale
clean-up di Gioventù Nazionale
Politica

Giorno del Ricordo: clean-up di Gioventù Nazionale nei pressi del cippo commemorativo delle foibe

L’azione all’interno di attività tra cui approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile

«In vista del 10 febbraio, Giorno del Ricordo, ci siamo recati all'interno del Parco IV Novembre, più precisamente nei pressi del cippo commemorativo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriani, fiumani e dalmati per restituire decoro e pulizia a questo luogo, anche in vista delle cerimonie istituzionali. Armati di guanti, scope e rastrelli, nel tentativo di rimuovere erbacce e rifiuti di ogni tipo che vergognosamente abitano questi luoghi. Ricordiamo che a pochi passi vi è il Monumento ai Caduti, condannato ad incuria e degrado tra muri imbrattati, urine e un ricettacolo di rifiuti. Il tutto, nella evidente e continua indifferenza dell'amministrazione del Sindaco Giovanna Bruno che si dimostra sorda dinanzi alla richiesta di una soluzione strutturale che portiamo avanti da ormai da diverso tempo! ⁠Continueremo a prenderci cura di questi spazi, che custodiscono una propria sacralità: riportano al cuore storie di eroismo e di sofferenza, di morte e di vita, di stoicismo e di santità», così in una nota Andrea Di Matteo e Riccardo Alicino, referenti cittadino e provinciale di Gioventù Nazionale, che spiegano come l'iniziativa si inserisca all'interno di diverse attività poste in campo dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia in vista del 10 febbraio, tra approfondimenti, letture e attività di volantinaggio nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile.

Un ulteriore progetto verrà invece annunciato nei prossimi giorni. «Riscoprire l'italianità delle terre al confine orientale, rileggere le storie di vita di uomini, donne, anziani e bambini perseguitati, torturati, gettati vivi nelle Foibe o costretti a lasciare per sempre le loro terre, dai partigiani comunisti jugoslavi del Maresciallo Tito, e poi bistrattati e discriminati una volta in esilio in Italia, permette di ricucire questa pagina alla Storia d'Italia, nonostante un velo di silenzio imposto culturalmente per decenni dal comunismo italiano. Eppure, non mancano sacche di giustificazionismo, come avvenuto lo scorso anno durante un convegno in una scuola superiore di Andria. Il nostro impegno pertanto non finisce qui: ricorderemo fino a quando ogni conato negazionista non sarà cessato, e poi ricorderemo ancora. Noi non sappiamo dimenticare!», concludono Alicino e Di Matteo.
clean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionaleclean-up di Gioventù Nazionale
  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • giorno del ricordo
  • giornata del ricordo
  • gioventù nazionale andria
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale Andria, Gioventù Nazionale: «Eliminazione polo universitario, schiaffo ai giovani del territorio!» Nuovo Ospedale Andria, Gioventù Nazionale: «Eliminazione polo universitario, schiaffo ai giovani del territorio!» «È assurdo e vergognoso che nessuno ne parli»
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
"Ultimo appuntamento, mai andare sole": sospesa attività di istituto di vigilanza di Andria "Ultimo appuntamento, mai andare sole": sospesa attività di istituto di vigilanza di Andria Provvedimento prefettizio perché l'istituto pubblicizzava attività di protezione senza autorizzazione
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Si muove....si muove!" Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Si muove....si muove!" Sorgono perplessità circa l’eliminazione dell’eliporto
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Quali sono le città più soleggiate d'Italia? Andria è al quarto posto Quali sono le città più soleggiate d'Italia? Andria è al quarto posto La città federiciana è prima in Puglia, subito dopo i capoluoghi delle isole
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.