Nuova stazione di Andria vista dall'alto
Nuova stazione di Andria vista dall'alto
Vita di città

Interramento ferrovia: ad agosto attività preliminari e poi i cantieri

Altri passi in avanti verso la realizzazione del Grande Progetto di Ferrotranviaria

Anticipati ieri, a Palazzo di Città, alcuni dettagli della progettazione esecutiva – che verrà depositata nella sua interezza a settembre prossimo - dei lavori di interramento del tratto urbano, per circa 3 kilometri, del tracciato ferroviario della Bari Nord.

Lo fa sapere in una nota la gestione commissariale:
"I tecnici di Ferrotramviaria hanno illustrato le caratteristiche essenziali della progettazione e sono stati esaminati gli effetti che ne deriveranno per i flussi di traffico in entrata e in uscita, sulla stessa area di svolgimento del mercato settimanale (generi vari), sulla mobilità delle persone, etc. E' stato perciò deciso di costituire un tavolo tecnico permanente, tra Ferrotramviaria e Comune, per esaminare, di volta in volta, tutte le problematiche che la realizzazione delle opere comporterà. Si tratta di un'opera strategica per la città della durata di circa 2 anni con i primi cantieri che verranno aperti ad ottobre.

Da agosto prossimo, secondo le indicazioni dei tecnici, prenderanno il via le attività preliminari agli scavi (prospezioni geologiche, sondaggi,eventuali bonifiche, verifica statica edifici prospicienti i binari, etc.) cui seguiranno le verifiche sull'impatto che i lavori avranno sui sottoservizi (reti idriche, energia elettrica, gas, telecomunicazioni, etc.). Sarà per questo definito un cronoprogramma per verificare in anticipo, con le aziende erogatrici dei servizi, le problematiche da affrontare e gestire poi, al meglio, l'impatto che tutti i lavori di interramento avranno sul territorio e la comunità.

Dopo le attività preliminari e la verifica delle reti dei sottoservizi che verranno incrociate lungo i lavori di interramento, saranno attrezzate le aree di cantiere compresa quella di largo Appiani. I lavori- che impegneranno anche le aree della città poste lungo il tracciato ferroviario e che interessano anche l'area mercatale di via Buozzi-Stadio e del Mercato ortofrutticolo di Via Barletta - avranno importanti riflessi occupazionali anche per la manodopera locale, in linea con il protocollo d'intesa siglato ad aprile 2019 con i sindacati. I tecnici di Ferrotramviaria hanno infatti stimato l'impiego di non meno di 200 operai al giorno, con turni concentrati tra le 06.00 e le 22.00, proprio per essere il più rapidi possibili.

Dalla progettazione esecutiva decorreranno poi, secondo il contratto, 570 giorni per il completamento di un'opera da 62 milioni di euro", conclude la nota del Comune di Andria.
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.