.jpg)
Attualità
Internalizzazione Servizio Emergenza Urgenza 118 Asl Bt, CGIL FP Bat: "Svolta importante, si recupera tempo perduto"
"Ciò favorirà la presenza di personale già qualificato ed esperto come gli autisti di ambulanze ed i soccorritori"
Andria - giovedì 21 luglio 2022
13.38
"Si parte dalla internalizzazione del Servizio Emergenza Urgenza Territoriale 118 presso l'ASL BT per poi proseguire con l'internalizzazione di altri servizi, quali il CUP e servizio trasporto disabili come prevede la Delibera di Giunta Regionale n. 951/2020".
Esprimono soddisfazione il Coordinatore del Direttivo aziendale FP CGIL Asl Bt, Michele Gorgoglione, per la FP CGIL Bat Sanità Luigi Marzano e per la Segreteria provinciale FP CGIL Bat Rosa Matera e Ileana Remini.
"Al via la internalizzazione delle 18 postazioni 118 presenti nell'Asl Bt: infatti, con deliberazione n. 926 dello scorso 15 luglio, la Direzione strategica dell'Asl Bt ha inteso affidare il servizio, ad oggi garantito dalle associazioni di volontariato in convenzione, alla gestione diretta della società in house della stessa Asl Bt Sanitaservice. E' una svolta importante che recupera il tempo perduto e garantisce risposte ai lavoratori del settore ed agli utenti soprattutto rispetto alla prevista "clausola sociale di salvaguardia occupazionale" che favorirà la presenza di personale già qualificato ed esperto come gli autisti di ambulanze e soccorritori alle dipendenze e gestione della Sanitaservice. Confidiamo nell'impegno ulteriore ed attenta valutazione dell'attuale direzione generale, diretta egregiamente dalla direttrice generale, Tiziana Dimatteo e supportata dal direttore sanitario, Alessandro Scelzi e dal direttore amministrativo Ivan Viggiano affinché tutte le procedure previste per l'affidamento alla Sanitaservice (inquadramento personale, acquisizione del parco mezzi, logistica, ecc.) siano attuate nel più breve tempo possibile e senza ostacoli ulteriori nonché continuare sul percorso intrapreso anche per l'internalizzazione del Servizio CUP e del Servizio Trasporto disabili. Dopo le manifestazioni e le azioni di lotta dei lavoratori e lavoratrici del settore, sostenute dalla CGIL FP Sanità della Bat e l'attenta e proficua interlocuzione con i vertici dell'Asl Bt restiamo soddisfatti per questo primo ed importante traguardo raggiunto e continueremo a sostenere giuste e legittime istanze di mobilitazione a "difesa, rilancio e riorganizzazione del Servizio Socio Sanitario Nazionale, Regionale e Territoriale".
Esprimono soddisfazione il Coordinatore del Direttivo aziendale FP CGIL Asl Bt, Michele Gorgoglione, per la FP CGIL Bat Sanità Luigi Marzano e per la Segreteria provinciale FP CGIL Bat Rosa Matera e Ileana Remini.
"Al via la internalizzazione delle 18 postazioni 118 presenti nell'Asl Bt: infatti, con deliberazione n. 926 dello scorso 15 luglio, la Direzione strategica dell'Asl Bt ha inteso affidare il servizio, ad oggi garantito dalle associazioni di volontariato in convenzione, alla gestione diretta della società in house della stessa Asl Bt Sanitaservice. E' una svolta importante che recupera il tempo perduto e garantisce risposte ai lavoratori del settore ed agli utenti soprattutto rispetto alla prevista "clausola sociale di salvaguardia occupazionale" che favorirà la presenza di personale già qualificato ed esperto come gli autisti di ambulanze e soccorritori alle dipendenze e gestione della Sanitaservice. Confidiamo nell'impegno ulteriore ed attenta valutazione dell'attuale direzione generale, diretta egregiamente dalla direttrice generale, Tiziana Dimatteo e supportata dal direttore sanitario, Alessandro Scelzi e dal direttore amministrativo Ivan Viggiano affinché tutte le procedure previste per l'affidamento alla Sanitaservice (inquadramento personale, acquisizione del parco mezzi, logistica, ecc.) siano attuate nel più breve tempo possibile e senza ostacoli ulteriori nonché continuare sul percorso intrapreso anche per l'internalizzazione del Servizio CUP e del Servizio Trasporto disabili. Dopo le manifestazioni e le azioni di lotta dei lavoratori e lavoratrici del settore, sostenute dalla CGIL FP Sanità della Bat e l'attenta e proficua interlocuzione con i vertici dell'Asl Bt restiamo soddisfatti per questo primo ed importante traguardo raggiunto e continueremo a sostenere giuste e legittime istanze di mobilitazione a "difesa, rilancio e riorganizzazione del Servizio Socio Sanitario Nazionale, Regionale e Territoriale".