accordo tra Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria
accordo tra Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria
Territorio

Interconnessione aereo treno: accordo tra Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria

Il treno sarà la migliore e più sostenibile modalità di connessione tra lo scalo e il territorio

Aeroporti di Puglia S.p.A. e Ferrotramviaria S.p.A. hanno sottoscritto ieri, 8 febbraio, un protocollo d'intesa finalizzato a favorire un maggior utilizzo del treno da parte dei passeggeri in arrivo e partenza dall'aeroporto di Bari, quale più efficiente forma di mobilità eco-friendly e quale concreta risposta alla crescente esigenza di tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale.

A tal fine le due società si sono impegnate ad adottare ogni utile iniziativa che possa sensibilizzare e indirizzare i passeggeri in transito dal principale aeroporto pugliese all'impiego del treno quale modalità di connessione tra lo scalo e il territorio.

Tra le attività oggetto di questo accordo l'adozione di adeguate strategie commerciali che favoriscano i comuni obiettivi di promozione del collegamento ferroviario, la progettazione e realizzazione di adeguati sistemi di segnalazione che migliorino e rendano più agevole l'utilizzo della fermata "Aeroporto", una capillare attività di sensibilizzazione nei confronti dei vettori che attualmente operano sul "Karol Wojtyla" di Bari per la finalizzazione di accordi commerciali che pubblicizzino il collegamento ferroviario e, possibilmente, la vendita di biglietti per le destinazioni servite da Ferrotranviaria attraverso i loro portali.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente di Aeroporti Puglia, Antonio Maria Vasile per il quale "la firma di oggi non solo suggella il traguardo raggiunto lo scorso anno con i 640mila passeggeri che hanno scelto il treno per i trasferimenti da/per l'aeroporto, ma si pone un ulteriore obiettivo: incentivare quanto più possibile, e con tutti gli strumenti a nostra disposizione, i passeggeri in arrivo e partenza dall'aeroporto di Bari all'utilizzo del treno. Tutto questo anche nel pieno rispetto del Piano Nazionale degli Aeroporti che, per favorire e sostenere l'intermodalità sostenibile, prevede che tutti i più importanti aeroporti del Paese dispongano di un collegamento ferroviario diretto. Un cammino per noi già intrapreso e che dimostra come Bari e la Puglia, anche questa volta, abbiano precorso i tempi. Il 'Karol Wojtyla', infatti, è tra i pochi aeroporti italiani a disporre di un collegamento ferroviario passante. Siamo consapevoli che molto ci sia ancora da fare in termini di intermodalità e che l'ulteriore passaggio sia rappresentato dalla connessione con la rete di RFI che migliorerà ulteriormente e in maniera esponenziale la disponibilità di collegamenti in superficie e non solo con Bari, ma con tutta la regione. Confido – ha concluso - che i risultati ottenuti su Bari si ripeteranno anche per l'Aeroporto del Salento di Brindisi, che in poco più di due anni sarà collegato alla rete ferroviaria".

Per il direttore generale Trasporto di Ferrotramviaria, Massimo Nitti, "grazie a questo Protocollo d'Intesa andiamo a rafforzare la sinergia con Aeroporti di Puglia e si pongono le premesse per un ulteriore crescita nell'ottica della qualità del servizio e del rispetto per l'ambiente, con l'obiettivo di porre Bari e l'intera regione al centro dello sviluppo turistico-economico del Mezzogiorno d'Italia. Il 2022 è stato un anno molto positivo, per numeri e quindi per risultati, anche per noi di Ferrotramviaria e per il collegamento che operiamo da e per l'Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla con i centri da noi serviti. Sono stati infatti oltre 640.000 i viaggiatori che hanno utilizzato il collegamento ferroviario, superando del 33% l'ormai "vecchio" record di 430.298 viaggiatori del 2019, ultimo anno di riferimento reale perché precedente al Covid. Il che vuol dire che in termini percentuali abbiamo registrato nell'ultimo quinquennio un significativo + 98%. Infine, è importante sottolineare il forte contributo fornito anche dall'accordo commerciale sottoscritto con Trenitalia, che consente di acquistare direttamente sui loro canali di vendita soluzioni di viaggio combinate per raggiungere l'aeroporto di Bari da tutti i centri serviti della Puglia. Un accordo che va ad affiancare quello già realizzato con Ferrovie Appulo Lucane alla vigilia di Matera 2019".
  • Ferrovia Bari-Nord
  • Aereoporto di Bari
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.