edilizia
edilizia
Territorio

Ingegneri della Bat: "Ok alla nuova legge sull'edilizia. Una risposta anche all'emergenza abitativa"

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta–Andria–Trani commenta con soddisfazione l’approvazione della nuova legge regionale

"Si supera finalmente la stagione del Piano Casa, una legge prorogata per dodici anni e resa nel 2022 definitivamente incostituzionale". La presidente dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Barletta–Andria–Trani, Antonia Cascella, commenta con soddisfazione l'approvazione da parte del Consiglio regionale della nuova legge sull'edilizia.
Si tratta di un lungo percorso partecipato, promosso dalla Regione attraverso il consigliere delegato Stefano Lacatena, primo firmatario della legge, che ha coinvolto attivamente l'Ordine professionale della sesta provincia che, unitamente al lavoro della Commissione Edilizia e Urbanistica, ha contributo a fornire osservazioni e proposte di modifica al disegno di legge redatto sotto forma di bozza dalla Regione.

"Si è pensato di approvare una legge per così dire "strutturale" – spiega il coordinatore la Commissione edilizia e urbanistica dell'Ordine degli Ingegneri, Domenico Sgaramella - che disciplinasse gli interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica, ai sensi del Testo Unico per l'Edilizia, graduando gli incentivi volumetrici al fine di promuovere il recupero, la riqualificazione ed il riuso del patrimonio edilizio esistente, nonché allo scopo di incentivare gli interventi di edilizia residenziale sociale".
Tutti gli interventi previsti dalla legge dovranno risultare conformi alle norme statali e regionali in materia edilizia, urbanistica, di tutela del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, di difesa del suolo, prevenzione del rischio sismico e accessibilità degli edifici.
In particolare, dovranno rispettare gli indirizzi, le direttive, le prescrizioni e le misure di salvaguardia del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) e, ove previsto, devono acquisire l'autorizzazione paesaggistica prevista nell'articolo 90 delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del PPTR o l'accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all'articolo 91 delle NTA del PPTR.

"Un'importante novità – continua Sgaramella - è rappresentata dalla disciplina degli interventi di ristrutturazione urbanistica caratterizzata dalla possibilità di demolire e ricostruire con premialità volumetrica, delocalizzando le volumetrie esistenti in zone coerenti con la destinazione d'uso che si vuole reinsediare, e contestualmente liberare l'area di sedime di partenza con l'obbligo del ripristino ambientale della stessa".
Forte è il richiamo alle norme per l'abitare sostenibile, di efficientamento energetico e il ricorso alle fonti rinnovabili, nonché alla rigenerazione urbana, rendendo la legge regionale approvata già operativa per quei Comuni che abbiano già approvato il Documento programmatico per la Rigenerazione Urbana (DPRU).
"Il Consiglio direttivo dell'Ordine provinciale degli Ingegneri – conclude Cascella - continuerà ad impegnarsi a livello regionale e nazionale in tutte le iniziative che gli organi di Governo vorranno attivare nell'ottica della semplificazione normativa riguardante tutti i settori che investono l'ingegneria".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.