
Politica
In Senato nasce “Federazione e Libertà”, gruppo promosso dai parlamentari di IDeA
Obiettivo è il rafforzamento delle relazioni con i gruppi di centrodestra presenti in Parlamento
Andria - sabato 20 maggio 2017
Identità, azione, popolo e libertà; questi i valori fondamentali di IDeA che adesso giungono in Senato con il gruppo "Federazione e Libertà", promosso dai parlamentari dell'unione di centrodestra di Gaetano Quagliariello. Ad annunciare la notizia alla Bat è il Coordinatore provinciale, l'avv. Francesco Losito.
Il nuovo gruppo di opposizione si propone di allargare l'area liberale, conservatrice, nazionale, cristiana e riformatrice del centrodestra, nonchè intervenire con proposte concrete che agevolino i giovani con una legge sulle startup e arginino la drammatica emigrazione intellettuale, riqualificare le zone sismiche del centro Italia, proporre una Flat Tax con aliquota unica al 20-21% e rimodulare il dialogo con l'Europa.
"Federazione e Libertà", che si pone senza ambiguità contro l'arroganza renziana, conta l'adesione del Partito Liberale Italiano di Cinzia Bonfrisco, vede la partecipazione di Francesco Aracri, Michelino Davico, Serenella Fuksia e annovera l'ingresso di Giovanni Bilardi e Ulisse Di Giacomo, che abbandonano la maggioranza per passare all'opposizione.
In piena coerenza con i principi di IDeA, che si propone struttura federale che coniughi civismo a politica, "Federazione e Libertà" ha come obiettivo il rafforzamento delle relazioni con i gruppi di centrodestra presenti in Parlamento e la collaborazione con i gruppi Forza Italia e Gal, nonché un leale confronto con il gruppo della Lega.
Il nuovo gruppo di opposizione si propone di allargare l'area liberale, conservatrice, nazionale, cristiana e riformatrice del centrodestra, nonchè intervenire con proposte concrete che agevolino i giovani con una legge sulle startup e arginino la drammatica emigrazione intellettuale, riqualificare le zone sismiche del centro Italia, proporre una Flat Tax con aliquota unica al 20-21% e rimodulare il dialogo con l'Europa.
"Federazione e Libertà", che si pone senza ambiguità contro l'arroganza renziana, conta l'adesione del Partito Liberale Italiano di Cinzia Bonfrisco, vede la partecipazione di Francesco Aracri, Michelino Davico, Serenella Fuksia e annovera l'ingresso di Giovanni Bilardi e Ulisse Di Giacomo, che abbandonano la maggioranza per passare all'opposizione.
In piena coerenza con i principi di IDeA, che si propone struttura federale che coniughi civismo a politica, "Federazione e Libertà" ha come obiettivo il rafforzamento delle relazioni con i gruppi di centrodestra presenti in Parlamento e la collaborazione con i gruppi Forza Italia e Gal, nonché un leale confronto con il gruppo della Lega.