cavalli
cavalli
Territorio

In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy

I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli

In Puglia sono allevati oltre 20mila cavalli, con un incremento del 24% negli ultimi cinque anni, un patrimonio consistente che testimonia il lavoro quotidiano degli allevatori e la crescente passione di turisti e residenti per passeggiate e turismo equestre, mentre sono 51 gli agriturismi in cui è possibile praticare equitazione, senza dimenticare le attività sportive e la pet therapy. È quanto emerge da un'elaborazione di Coldiretti Puglia su dati della Banca Dati Nazionale, diffusa in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli.
Oltre ai cavalli, in Puglia sono registrati più di 3mila esemplari tra asini, muli e bardotti – sottolinea Coldiretti Puglia – protagonisti di attività rivolte agli adulti, ma soprattutto ai più piccoli impegnati in percorsi di educazione alimentare e ambientale. Lezioni sensoriali, esperienze guidate, la cura e la bellezza dei cavalli, le merende per i pony, la storia delle razze e della transumanza sono solo alcune delle iniziative promosse da Donne Impresa Coldiretti per far conoscere da vicino il mondo equino.
Sono quasi 12 milioni gli italiani (+18%) che dichiarano di essersi avvicinati al "mondo cavallo" almeno una volta nell'ultimo anno – evidenzia Coldiretti – soprattutto millennial, famiglie e sportivi. Cresce anche lo "zoccolo duro", con 3,6 milioni di praticanti (+20% rispetto al 2018) si dedicano a passeggiate (9%), vacanze a cavallo (3%) e sport equestri (7%). Una spinta importante per il turismo rurale, con quasi 1.400 agriturismi italiani che offrono attività di equitazione.
Con 32 razze autoctone, l'Italia – ricorda Coldiretti – vanta la maggiore biodiversità equina d'Europa. Oltre 3 milioni di italiani praticano attività legate al cavallo, tra sport e passeggiate su 7mila chilometri di percorsi che attraversano boschi, colline, pianure e coste.
Un patrimonio che rappresenta una risorsa per il turismo Made in Italy, la formazione dei giovani nelle fattorie didattiche e la salute grazie alla pet therapy. Tra le pratiche di agricoltura sociale, infatti, figurano anche i servizi di cura e assistenza terapeutica, come l'ippoterapia. Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura e con la scoperta delle eccellenze enogastronomiche, che – conclude Coldiretti – restano il vero valore aggiunto dell'esperienza in agriturismo.
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.