Terreno Agricolo Ulivo
Terreno Agricolo Ulivo
Territorio

Imu Agricola: ad Andria esenzione totale per i coltivatori diretti

Sbrogliata la matassa legislativa da un Consiglio dei Ministri

Andria rientra tra i comuni parzialmente montani che potranno beneficiare dei nuovi criteri applicati alla tanto contestata Imu agricola montana. E' stato un Consiglio dei Ministri straordinario a correggere il pasticcio legislativo su cui, praticamente tutti i Comuni d'Italia, si sono ribellati. Riscritti i criteri per il pagamento e riscritta soprattutto la platea degli esenti. Si passa da poco meno di 1500 comuni a 3456 comuni mentre per altri 655 vi sarà un'esenzione parziale. In pratica, con questa decisione, tutti i comuni montani non dovranno pagare l'Imu sui terreni agricoli. Per tutti gli altri è stato deciso un ulteriore slittamento dei pagamenti, questa volta l'ultimo, al 10 febbraio.

Il parametro altimetrico adottato per l'imposta 2014, prevedeva negli ormai vecchi criteri, l'altezza della sede del municipio come unica caratteristica da prendere in esame per il conferimento di comune montano o meno. Questo criterio non avrebbe tenuto conto delle peculiarità territoriali, caratteristica principale dell'Italia, e l'applicazione del tributo prevedeva, un'esenzione in modo indifferenziato, solo per i terreni montani al di sopra di 600 metri d'altitudine; esenti, invece, quelli coltivati da imprenditori agricoli professionisti e coltivatori diretti tra i 600 metri e i 281 metri d'altitudine, mentre al di sotto erano tutti tenuti all'intero versamento.

I nuovi criteri, invece, fissano tra i parametri principali, che almeno l'80% del territorio comunale sia posto sopra i 600 metri di altitudine. Questi terreni saranno completamente esentati. Ma saranno pure esentati i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, e ubicati nei comuni classificati come parzialmente montani dagli elenchi Istat. Tutti gli altri dovranno invece pagare. Anche se la nota di palazzo Chigi precisa che "per l'anno 2014 non è comunque dovuta l'Imu per quei terreni che erano esenti in virtù del decreto del Mef del 28 novembre 2014 e che invece risultano imponibili per effetto dei criteri sopra elencati".
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Piazza Vittorio Emanuele II, modifiche alla viabilità per domenica 29 giugno Disposto il divieto di fermata e sosta con rimozione coatta dalle ore 17 fino a cessata esigenza
PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto PNRR – P.I.N.Qu.A. T.E.R.R.A.: sospesa autorizzazione al subappalto A seguito dell'arresto della Polizia di Stato per tentata estorsione aggravata
Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Monitoraggio centralina ARPA via Massimo D’Azeglio: valori nella norma   Effettuato il monitoraggio in continuo di campi elettromagnetici a radiofrequenza dal giorno 3 al giorno 12 giugno
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela e Comune di Andria Finalizzato alla tutela dei prodotti gastronomici locali e alla sensibilizzazione delle potenzialità del territorio
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Morte operaio agricolo ad Andria. Il cordoglio della consigliera Di Bari Morte operaio agricolo ad Andria. Il cordoglio della consigliera Di Bari Nota della consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche: continuano gli appuntamenti del Calcit Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche: continuano gli appuntamenti del Calcit Attività in favore dei malati oncologici che non si fermano neanche in estate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.