Michele Emiliano e Michele Caputo
Michele Emiliano e Michele Caputo
Associazioni

Coronavirus: il sindacato di Polizia LES, si appella al Presidente della Regione Puglia

Rinnovata la richiesta alla fornitura dei dispositivi di protezione individuale, come le mascherine

Un appello a rendere il più possibile sicuro il lavoro delle Forze dell'ordine ai tempi del coronavirus. A chiederlo, questa volta é Michele Caputo, Segretario Regionale della Puglia del sindacato di Polizia LeS (Libertà e Sicurezza), rivolgendosi in particolare al Presidente della Regione Michele Emiliano.

Tutte le Forze dell'ordine ogni giorno sono chiamate ad un impegno importante per la tutela della sicurezza dei cittadini di tutta l'Italia.
In questo periodo in cui il nuovo Coronavirus sta contagiando fasce sempre più estese di popolazione, è ancor più evidente a tutti con quale dedizione esse si stanno attivando anche per tutelare la salute delle popolazioni, pur in mezzo a difficoltà non comuni da affrontare.
In particolare, uomini e donne che, senza battere ciglio, negli scenari più disparati e più imprevisti, cercano di far rispettare oltre all'ordine e alla sicurezza pubblica anche le varie disposizioni che vengono man mano emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dalla Protezione Civile e di tutte quelle emanate dalle varie Regioni per contrastare l'attuale pandemia. Come dicevamo Michele Caputo, Segretario Regionale della Puglia del LeS (Libertà e Sicurezza) ha scritto questa lettera aperta.

"Eccelse istituzioni, illustrissimo Presidente Emiliano la divisa non è un'armatura, non sono nuovi in Puglia i casi di covid-19 che hanno colpito personale della Polizia di Stato, ultimo in ordine di tempo un collega del Commissariato di PS di Canosa di Puglia, quest'ultimo già sanificato e operativo in men che non si dica. I Poliziotti, vivono giornalmente a stretto contatto con i cittadini, oltre a cercare di far rispettare il DPCM, espletano giornalmente servizi di ordine pubblico e nondimeno interventi di emergenza gestiti dal 113, questo comporta inevitabilmente, lo stretto contatto con cittadini di tutti i tipi, dal medico al senza tetto, dal tossicodipendente al commerciante, la lista è infinita. Voglio sottolineare che, gli uomini in divisa, hanno a disposizione una limitatissima disponibilità di dispositivi di protezione individuale, da utilizzare solo come extrema ratio, qualora fosse evidente il rischio di contagio, come se fosse preventivabile, comprensibile a priori, quando necessario o meno. La nostra preoccupazione che a causa del nostro lavoro potremo diventare untori inconsapevoli del virus, è ormai acclarato che si può essere infetti e asintomatici, per questo chiediamo per la nostra e per l'altrui sicurezza un controllo dei poliziotti, sottoponendoli al tampone, vuol dire tutelare non solo le loro famiglie, ma anche tutti i cittadini che entrano in contatto con le divise, parliamo di migliaia e migliaia di persone ogni giorno. Tuteliamo chi, per dovere, per senso civico e per scelta di vita, ha deciso di mettere a disposizione la propria vita al servizio della collettività."
  • polizia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.