Museo diocesano
Museo diocesano "S. Riccardo"
Vita di città

Il Museo Diocesano di Andria aderisce alla campagna #iorestoacasa

Al via dal 16 marzo l’itinerario #raccontidacasa sui profili social del Museo

Il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria ha aderito alla campagna #iorestoacasa nata spontaneamente sulla rete per invitare gli italiani, specie i più giovani, a limitare gli spostamenti e rimanere nelle proprie abitazioni per contenere la diffusione del Covid-19 e che ha trovato spazio sul sito web del MiBACT. Ad oggi sono tantissimi gli artisti e musei uniti sui social ed anche il nostro patrimonio ha tanto da raccontare!

Con l'iniziativa #raccontidacasa degli Istituti culturali ecclesiastici (sul portale BeWeB link https://urly.it/34w8q), a partire dal 16 marzo sui profili Facebook, Instagram e Twitter del Museo Diocesano e sulla pagina Facebook della Biblioteca diocesana saranno pubblicate e analizzate a giorni alterni complessivamente dieci opere d'arte, selezionate in base al tempo liturgico che stiamo vivendo (la Quaresima) e che presto vivremo (la Pasqua).

Si tratta di dieci capolavori datati tra il XVI e il XIX secolo presenti nella collezione del Museo, che rappresentano idealmente un itinerario intrecciato di arte, fede, storia e cultura, entro il quale si apre uno spazio di riflessione molto pregnante sul senso stesso del Mistero Pasquale e della rinascita-trasformazione spirituale. Tra le opere selezionate anticipiamo ad esempio l'Annunciazione con Vincenzo Carafa del Cinquecento, il famoso reliquiario della Sacra Spina, una grande tela del Settecento raffigurante una splendida Pietà e Deposizione, il bellissimo dipinto seicentesco della Maddalena al Sepolcro di Cesare Fracanzano.

Tale iniziativa, svolta in collaborazione con la Biblioteca Diocesana "San Tommaso d'Aquino", che propone due illustrazioni librarie, vuole dunque offrire una semplice occasione di "intrattenimento" culturale, di conoscenza del nostro patrimonio artistico o di riflessione interiore, portando - per così dire - direttamente nelle case dei cittadini le bellezze di un territorio da conoscere e scoprire. Inoltre, grazie alla collaborazione con l'Ufficio diocesano di Musica Sacra, ad ogni immagine sarà abbinato un brano musicale, che si potrà scegliere di ascoltare davanti all'opera d'arte!

Per seguire l'iniziativa è sufficiente collegarsi alla pagina Facebook "Museo Diocesano San Riccardo Andria", al profilo Instagram @museodiocesanoandria o profilo Twitter @MuseoAndria e alla pagina Facebook "Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino - Andria". Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a museodiocesano@diocesiandria.org o chiamare il numero 334 1541661.
raccontidacasa
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.