disagio psichico
disagio psichico
Attualità

I timori degli Psicologi pugliesi: «Con l'emergenza covid 19 salute mentale a rischio»

I medici scrivono ad Emiliano: «La Regione si attivi al più presto per affrontare i problemi legati all’emergenza»

Il Decreto Rilancio ha posto l'attenzione esclusivamente sugli aspetti economici della crisi, intervenendo, seppur in modo concreto, unicamente su questo fronte. Sembra tuttavia ignorare completamente le conseguenze sulla salute mentale dei cittadini, non prevedendo alcuna forma di investimento per l'assistenza psicologica sia nel settore pubblico che in quello privato.

Il rammarico e il timore di conseguenze irreparabili ha spinto l'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia a scrivere una lettera di proposte di misure preventive strategiche indirizzata al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al Vicepresidente della Regione Puglia Antonio Nunziante e al Presidente della Commissione Sanità Giuseppe Romano al fine di intervenire repentinamente sulle possibili conseguenze dell'epidemia.

«La vita degli italiani è stata completamente stravolta dalla pandemia e dalle misure adottate per limitarne il contagio e tutto ciò sta avendo delle serie e preoccupanti conseguenze che non possiamo continuare ad ignorare - afferma il presidente dell'Ordine Vincenzo Gesualdo. - Forse qualcuno ignora che l'emergenza che il nostro Paese sta affrontando sia non solo economica, ma anche socio-sanitaria. Otto italiani su dieci ritengono infatti urgente il ricorso allo psicologo e allo psicoterapeuta».

Fra le proposte vi è il reclutamento di psicologi nel Servizio Sanitario Regionale, già peraltro espressamente previsto nel DL. N. 14 del 09.03.2020, l'attivazione della figura del referente della funzione di supporto psicosociale, previsto dalla Direttiva PCM 13/06/2006, e prevedere alcune misure collettive che garantiscano l'accesso alle prestazioni psicologiche, anche attraverso la previsione di un bonus in favore delle fasce della popolazione più a rischio sociale ed economico.

Tutt'oggi sono ancora attivi sia i numeri telefonici predisposti dall'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia che i numeri istituiti dai vari Comuni. È attiva l'erogazione dell'assistenza psicologica alle persone colpite dal virus, ai loro familiari, a coloro i quali hanno perso i propri congiunti, ai sanitari in prima linea e a tutti i cittadini che ne fanno richiesta. Secondo un sondaggio effettuato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, su dieci psicologi mobilitati per la pandemia Covid-19, sette lo hanno fatto in modo del tutto solidale. È evidente, però, che questa attività di sostegno psicologico, espletata in forma solidale e volontaria, non può protrarsi oltre.

«La condizione esistenziale che stiamo sperimentando a breve, medio e lungo termine comporterà un incremento considerevole di forme di ansia, stress, angoscia, fobie, crisi di panico, somatizzazioni, depressione e di suicidi. È quindi improcrastinabile dare attuazione al servizio di psicologia di base e delle cure primarie nonché all'istituto del convenzionamento e dell'accreditamento per consentire ai cittadini di accedere alle prestazioni psicologiche e psicoterapeutiche previste dai Livelli Essenziali di Assistenza» conclude Gesualdo.
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • Ordine degli psicologi
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.