Fondazione pugliese per le neurodiversità
Fondazione pugliese per le neurodiversità
Attualità

I disturbi dello spettro autistico: webinar organizzato dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità

È in programma venerdì 26 marzo 2021, sulle novità ed evidenze scientifiche, alla ricerca di alleanze virtuose per la tutela globale della persona

È in programma venerdì 26 marzo 2021 il webinar organizzato dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità.

I disturbi del Neurosviluppo saranno al centro dei lavori che vedono, in qualità di responsabile scientifico, il dott. Luigi Mazzone (Neuropsichiatra infantile Policlinico Universitario di Tor Vergata, Roma); la direzione del Webinar è affidata all'avv. Francesco Bruno (presidente della FPN).
I D.S.A. sono un gruppo eterogeneo di disturbi del neurosviluppo, caratterizzati da difficoltà nell'interazione e nella comunicazione sociale, da interessi e attività limitati e da comportamenti ripetitivi. A livello internazionale, i D.S.A. vengono indicati come una condizione ad elevato impatto sociale e costo sanitario in riferimento a tutte le fasi di vita e a tutti gli ambiti di intervento. Recenti studi epidemiologici internazionali hanno riportato un incremento generalizzato della prevalenza dei D.S.A. (secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità un bambino su 59 presenta un D.S.A., con una frequenza 4 volte più alta fra i maschi; secondo dati recenti diffusi dall'Osservatorio Nazionale Autismo dell'Istituto Superiore di Sanità un bambino su 77. In Italia si stima un impatto diretto su almeno 500.000 famiglie).

«Il webinar – commenta l'avv. Francesco Bruno - vuole fare il punto, in maniera interdisciplinare, sulle novità ed evidenze scientifiche in materia proponendo riflessioni per le diverse fasce di età e tenendo conto delle varie tipologie di soggetti con D.S.A., sempre nel massimo rispetto e centralità della persona. Mira a far acquisire e aggiornare le conoscenze scientifiche, metodologiche ed operative in merito agli strumenti di intervento sui soggetti con D.S.A. secondo le linee guida nazionali ed internazionali nonché la normativa nazionale e regionale. Vuole aprire un confronto costruttivo con le diverse realtà, istituzionali e del terzo settore, che si occupano del tema per tracciare una virtuosa linea di collaborazione al fine di affrontare, in concreto e con incisività, le complessità che comporta la condizione per chi la vive direttamente, per le famiglie, la scuola, il mondo del lavoro, gli attori istituzionali a vari livelli, la società tutta».
Ad oggi sono pervenute quasi 250 iscrizioni da tutt'Italia. Ricordiamo che la FPN ha voluto rendere gratuita la partecipazione al webinar per favorire il più possibile la divulgazione di importanti notizie scientifiche ad un target trasversale. Per inscriversi è sufficiente collegarsi al sito www.meeting-planner.it, sezione "Calendario Eventi", FAD. In allegato il programma completo della manifestazione.
Al termine del webinar sarà disponibile l'attestato di partecipazione.
brochure del webinair 𝑰 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐 𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐brochure del webinair 𝑰 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒖𝒓𝒃𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑺𝒑𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐 𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒕𝒊𝒄𝒐
  • Fondazione per le neurodiversità
Altri contenuti a tema
Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese Centro per le neurodiversita: intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese ‘Procedura incrinata e macchiata con procedimenti “brutti” dettati dalla fretta (prima che finisca la legislatura), da scorciatoie, percorsi poco trasparenti, per nulla imparziali’
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: mostra ad Andria dal 9 al 24 febbraio 2024 “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: mostra ad Andria dal 9 al 24 febbraio 2024 Presso il Museo diocesano San Riccardo, promossa dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Pubblicate le nuove Linee Guida per la diagnosi e il trattamento dell'autismo Pubblicate le nuove Linee Guida per la diagnosi e il trattamento dell'autismo avv. Francesco Bruno (Fondazione Pugliese per le Neurodiversità): «Un approccio personalizzato e innovativo»
Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: ricerca personale sanitario. Indetto avviso pubblico di selezione Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: ricerca personale sanitario. Indetto avviso pubblico di selezione Varie le figure previste. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2023
Andria perde il dott. Sabino Figliolia, aveva 88 anni Andria perde il dott. Sabino Figliolia, aveva 88 anni Era stato tra i fondatori della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità. Il suo nome legato al prodigio della Sacra Spina. Il saluto della Sindaca Bruno
La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità incontra il comandante dell’82mo Reggimento Fanteria “Torino” La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità incontra il comandante dell’82mo Reggimento Fanteria “Torino” Nei giorni scorsi, una delegazione ha incontrato il colonnello Alaimo a suggellare il rapporto di stima reciproca
Tre appuntamenti ad Andria su "La salute mentale dei bambini e degli adolescenti: nuove emergenze" Tre appuntamenti ad Andria su "La salute mentale dei bambini e degli adolescenti: nuove emergenze" Il Tavolo Nazionale sull’Autismo della CEI si mette in viaggio per incontrare chi il disturbo dello spettro autistico lo vive in famiglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.