Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità
Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità
Attualità

Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: ricerca personale sanitario. Indetto avviso pubblico di selezione

Varie le figure previste. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2023

La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità – Ente del Terzo Settore, presieduta dall'avv. Francesco Bruno, in coerenza con le finalità statutarie ed in attuazione degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione, ha indetto un Avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione libero-professionale, previa sottoscrizione di contratti di prestazione d'opera ai sensi dell'art. 2222 e seguenti del Codice Civile, per l'erogazione di servizi a favore di persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), sia in età evolutiva che adulta, e di assistenza alle famiglie.
La sede di svolgimento dell'attività e di erogazione dei servizi è prevalentemente ubicata nella città di Andria, dove ha sede la Fondazione. Si tratta di una procedura comparativa, per titoli e colloquio, relativa ai seguenti profili professionali:
– Medico specialista in Neuropsichiaria Infantile (NPIA) e discipline equipollenti
– Medico specialista in Psichiatria
– Psicologo con master ABA di I livello (titolo preferenziale)
– Psicologo
– Terapista della Neuropsicomotricità con formazione in ABA (titolo preferenziale)
– Terapista della Neuropsicomotricità
– Logopedista specializzato in CAA e Metodo PROMPT (titolo preferenziale)
– Logopedista
– Educatore Professionale con corso di Tecnico RBT o TAC (titolo preferenziale)
– Educatore Professionale
– Terapista Occupazionale
– Operatore Socio Sanitario con corso di Tecnico RBT o TAC (titolo preferenziale)
– Operatore Socio Sanitario
– Infermiere Professionale
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 20/10/2023 alle ore 23:59.
https://www.fondazionepuglieseneurodiversita.it

Su impulso dell'Avv. Francesco Bruno e della prof.ssa Claudia Antonia Figliolia, coniugi, genitori di Alessandro, il 28 maggio 2018 presso il Palazzo Vescovile di Andria, alla presenza del Notaio e di testimoni, è stata costituita la "Fondazione pugliese per le Neurodiversità – Ente del Terzo Settore". Tra i trenta fondatori oltre a famiglie, sacerdoti, giovani, imprenditori e professionisti di vari settori, vi è la Diocesi di Andria, il cui Vescovo, Mons. Luigi Mansi, ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, garantendo collaborazione e vicinanza.

La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione. Del Consiglio di Amministrazione fa parte anche la Diocesi di Andria attraverso il delegato del Vescovo individuato nella persona di Mons. Nicola de Ruvo. Il Presidente è l'Avv. Francesco Bruno di Andria. Tutte le cariche sono gratuite. La Fondazione è munita dell'organo di revisione dei conti cui compete il controllo della gestione amministrativa e finanziaria. Riconoscimento della personalità giuridica: 19/12/2018 - Iscrizione al n. 402 del Registro delle Persone Giuridiche della Regione Puglia.

  • Sanità
  • Fondazione per le neurodiversità
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Aggregazioni Funzionali territoriali della medicina di famiglia: due attive ad Andria Dimatteo: "Viene in questa maniera potenziata l'assistenza della medicina di famiglia su tutto il territorio"
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono” Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Continua la raccolta di firme nei mercati contadini per l’etichetta d’origine ed il principio di reciprocità per tutelare consumatori e agricoltori
Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato La problematica al centro delle audizioni nella seduta congiunta delle Commissioni regionali I e III
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.