Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità
Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità
Attualità

Fondazione Pugliese per le Neurodiversità: ricerca personale sanitario. Indetto avviso pubblico di selezione

Varie le figure previste. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2023

La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità – Ente del Terzo Settore, presieduta dall'avv. Francesco Bruno, in coerenza con le finalità statutarie ed in attuazione degli indirizzi del Consiglio di Amministrazione, ha indetto un Avviso pubblico di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione libero-professionale, previa sottoscrizione di contratti di prestazione d'opera ai sensi dell'art. 2222 e seguenti del Codice Civile, per l'erogazione di servizi a favore di persone con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD), sia in età evolutiva che adulta, e di assistenza alle famiglie.
La sede di svolgimento dell'attività e di erogazione dei servizi è prevalentemente ubicata nella città di Andria, dove ha sede la Fondazione. Si tratta di una procedura comparativa, per titoli e colloquio, relativa ai seguenti profili professionali:
– Medico specialista in Neuropsichiaria Infantile (NPIA) e discipline equipollenti
– Medico specialista in Psichiatria
– Psicologo con master ABA di I livello (titolo preferenziale)
– Psicologo
– Terapista della Neuropsicomotricità con formazione in ABA (titolo preferenziale)
– Terapista della Neuropsicomotricità
– Logopedista specializzato in CAA e Metodo PROMPT (titolo preferenziale)
– Logopedista
– Educatore Professionale con corso di Tecnico RBT o TAC (titolo preferenziale)
– Educatore Professionale
– Terapista Occupazionale
– Operatore Socio Sanitario con corso di Tecnico RBT o TAC (titolo preferenziale)
– Operatore Socio Sanitario
– Infermiere Professionale
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 20/10/2023 alle ore 23:59.
https://www.fondazionepuglieseneurodiversita.it

Su impulso dell'Avv. Francesco Bruno e della prof.ssa Claudia Antonia Figliolia, coniugi, genitori di Alessandro, il 28 maggio 2018 presso il Palazzo Vescovile di Andria, alla presenza del Notaio e di testimoni, è stata costituita la "Fondazione pugliese per le Neurodiversità – Ente del Terzo Settore". Tra i trenta fondatori oltre a famiglie, sacerdoti, giovani, imprenditori e professionisti di vari settori, vi è la Diocesi di Andria, il cui Vescovo, Mons. Luigi Mansi, ha accolto con entusiasmo l'iniziativa, garantendo collaborazione e vicinanza.

La Fondazione è retta da un Consiglio di Amministrazione. Del Consiglio di Amministrazione fa parte anche la Diocesi di Andria attraverso il delegato del Vescovo individuato nella persona di Mons. Nicola de Ruvo. Il Presidente è l'Avv. Francesco Bruno di Andria. Tutte le cariche sono gratuite. La Fondazione è munita dell'organo di revisione dei conti cui compete il controllo della gestione amministrativa e finanziaria. Riconoscimento della personalità giuridica: 19/12/2018 - Iscrizione al n. 402 del Registro delle Persone Giuridiche della Regione Puglia.

  • Sanità
  • Fondazione per le neurodiversità
  • personale sanitario
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Aldo Leo nuovo Direttore del Distretto sanitario di Andria. A Canosa, Minervino Murge e Spinazzola è Mimma Montanaro Aldo Leo nuovo Direttore del Distretto sanitario di Andria. A Canosa, Minervino Murge e Spinazzola è Mimma Montanaro Si è proceduto alla rotazione dei direttori dei Distretti n.1, n.2 e n.5
Blocco assunzioni in Sanitaservice Bat, CGIL, CISL e UIL: "Grave carenze per personale addetto a pulizie ed ausiliarato" Blocco assunzioni in Sanitaservice Bat, CGIL, CISL e UIL: "Grave carenze per personale addetto a pulizie ed ausiliarato" La Regione invitata a sbloccare le procedure concorsuali. Pronti ad effettuare sit-in di protesta
Dermatologia: a convegno nella Bat medici specialisti e di medicina generale provenienti dal Sud Italia Dermatologia: a convegno nella Bat medici specialisti e di medicina generale provenienti dal Sud Italia L’evento è patrocinato dall’Asl BT, Ordine dei medici e LILT- Lega italiana per lotta contro i tumori
Mese Mondiale Alzheimer: le iniziative del Centro Diurno per demenze “ReM” di Andria Mese Mondiale Alzheimer: le iniziative del Centro Diurno per demenze “ReM” di Andria Open day al centro specializzato nel trattamento di malattie neurodegenerative e disturbi cognitivi
Minacce ad operatori e dirigenza sanitaria dell'Asl Bt. Dura nota dell'ordine dei Medici della sesta provincia Minacce ad operatori e dirigenza sanitaria dell'Asl Bt. Dura nota dell'ordine dei Medici della sesta provincia Presentata denuncia alla Procura di Trani. Indagano i Carabinieri
Febbre del Nilo: tutto quello che bisogna sapere Febbre del Nilo: tutto quello che bisogna sapere Un virus che sta colpendo adesso anche l'Europa. Ecco quanto diramato dall'Istituto Superiore di Sanità
Febbre del Nilo (West Nile Virus): anche per Andria scattano misure di prevenzione e di contenimento Febbre del Nilo (West Nile Virus): anche per Andria scattano misure di prevenzione e di contenimento Secondo le prescrizioni emanate dal Ministro della Salute
Raggiunto l’accordo per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale Raggiunto l’accordo per il riparto del Fondo Sanitario Nazionale L’assessore Palese: “In Puglia più risorse del 2022, ma i fondi restano del tutto insufficienti”
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.