Hoverboard
Hoverboard
Speciale

Hoverboard, moda passeggera o vera soluzione alla mobilità?

La spiegazione su come guidarli in sicurezza

Gli Hoverboard: piccoli monopattini elettrici di recente invenzione, ad oggi sempre più amati da grandi e bambini. Simile al segway, l'hoverboard è un sistema di trasporto personale a bassa velocità che negli ultimi anni ha conquistato anche il mercato italiano.

Ma qual è il destino degli hoverboard? Si tratta unicamente di una moda passeggera o, al contrario, di una svolta radicale nelle nostre abitudini e di una stupefacente soluzione alla mobilità?

Gli Hoverboard: come funzionano?

Questa pratica e comoda piattaforma si compone di due ruote gommate collegate a due piattaforme snodate; al suo interno, al di sotto delle ruote, la presenza di un sistema meccanico consente di interpretare i movimenti dell'utente, che si mantiene in equilibrio su di esso e gestisce il peso e la velocità in modo dinamico.

Nessun manubrio, pulsante o leva da azionare… L'hoverboard risponde direttamente ai movimenti del corpo: se il suo utilizzatore si sporge lievemente in avanti accelera, se ci si riposiziona perpendicolari al suolo spostando il peso verso la schiena frena; infine per girare sarà sufficiente indirizzare gambe e piedi verso destra o verso sinistra a seconda del movimento desiderato.

Questo divertente scooter elettronico auto-bilanciato è poi dotato di batterie ricaricabili e molti modelli possiedono come accessorio integrato lo speaker bluetooth, che consente di ascoltare musica in movimento.

Un funzionamento semplice ed immediato dunque, che assicura il massimo livello di sicurezza al suo utilizzatore.

Scegliere il proprio Hoverboard: le caratteristiche da considerare

Se anche per voi, dopo esservi documentati sul suo funzionamento, è arrivato il momento di acquistare il famoso hoverboard, ecco alcune indicazioni da considerare:
  • I prezzi degli hoverboard. Sul mercato esistono ormai hoverboard adatti a tutte le tasche. Attenzione però ai modelli molto economici, che talvolta, non essendo correttamente assemblati, possono rivelarsi meno affidabili.
  • Le componenti e il metodo di funzionamento. Tra gli aspetti più significativi da considerare nel momento dell'acquisto, una posizione privilegiata spetta ovviamente alle caratteristiche tecniche. La struttura delle ruote, la robustezza del telaio, la presenza di specifici sensori per gestire al meglio i movimenti sulla tavola… Sono tutte caratteristiche da non sottovalutare!
  • La batteria. Per evitare di trovarvi letteralmente a piedi dopo un breve giro sul vostro hoverboard, considerate la batteria come uno degli indicatori più importanti. Qual è la durata nel pieno del suo utilizzo e quali sono i tempi per una piena ricarica?
  • Il peso. Anche il peso è un fattore importante da non sottovalutare. Strutture eccessivamente pesanti potrebbero infatti limitare l'utilizzo del vostro monopattino elettrico o rendere difficile una guida corretta.
  • Le garanzie. Prestate attenzione infine alla durata della garanzia e all'assistenza fornita dal venditore in caso di problematiche relative all'utilizzo del vostro hoverboard.

I miglior hoverboard sul mercato: una breve classifica


Entrando nel dettaglio, ecco alcuni hoverboard da non lasciarsi scappare, confrontati per caratteristiche, velocità e prezzo.
  1. Hoverboard Twodots Lamborghini: un modello che sorprende per la sua rapidità, con la possibilità di superare i 15 km/h e al tempo stesso percorrere anche strade con una pendenza pari al 20%. La potenza pari a 400W, l'ottima durata della batteria e l'altrettanto buona stabilità con la possibilità di sostenere un utilizzatore fino a 100 kg fanno di questo skate elettrico un'ottima scelta per chi non si pone problemi di costi. Unica nota negativa: il peso, 15 kg circa.
  2. Hoverboard Elettrico Colorway: un mezzo completo con una potenza di 350W e una velocità massima di 15 km/h, il modello Colorway è perfetto per bambini e adulti e si presenta come la soluzione con il miglior rapporto qualità/prezzo e in generale come uno dei migliori e più affidabili hoverboard sul mercato.
  3. Hoverboard Nilox Doc 2: un hoverboard meno sensibile ai movimenti del suo utilizzatore rispetto ai primi due modelli già citati, ma che si presenta come una soluzione affidabile, robusta (fino a 110 kg trasportabili) e potente, con i suoi 360W. Da sapere: il Nilox Doc 2 consente spostamenti ad una velocità leggermente inferiore rispetto ad altri hoverboard, con una velocità dichiarata di 10 km orari.
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.