il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto
il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto
Associazioni

Giornata di fraternità: il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto

Ad illustrare la storia, il rettore don Salvatore Sciannamea, sacerdote "Fidei donum"

Lo scorso 20 maggio il clero della Diocesi di Andria, accompagnato dal suo Vescovo Mons. Luigi Mansi e il Vicario Generale don Mimmo Basile, si è recato in visita-pellegrinaggio presso il Santuario di San Luca, nel Complesso Abbaziale del Goleto, fondato da San Guglielmo da Vercelli, situato a Sant'Angelo dei Lombardi in provincia di Avellino . Tale uscita, come tradizione, ha lo scopo di alimentare la fraternità del presbiterio, aggiungendo la dimensione culturale e spirituale, attraverso la condivisione di un tempo rigenerante e vissuto all'insegna della serena fraternità. La giornata è stata caratterizzata dalla conoscenza della storia dell'abbazia, accanto alla visita dei luoghi quali la torre febronia, l'antica chiesa fondata da San Guglielmo, l'antico cimitero, la cappella cimiteriale, il santuario di San Luca e la chiesa settecentesca dell'architetto Antonio Domenico Vaccaro. Il tutto nello splendido paesaggio irpino tra le bellezze dei borghi e dei monti di cui è adornata l'abbazia e dal contesto naturale di cui è ornata, in una luminosa giornata, accompagnata dai suoni della natura.

Ad illustrare la storia dell'abbazia e ad accompagnare per la visita guidata il presbiterio diocesano è stato il rettore don Salvatore Sciannamea, sacerdote fidei donum della Chiesa di Andria ed originario di Canosa di Puglia. Gradita è stata la visita del vescovo Mons. Pasquale Cascio che ha rivolto un carissimo saluto a sua Ecc.za Mons. Luigi Mansi e al presbiterio tutto, grato per la collaborazione tra diocesi, augurando ogni bene specialmente nella vita fraterna. Dopo questo momento c'è stata la visita al museo diocesano di Nusco che conserva i beni, all'interno dell'antico seminario, delle sette antiche diocesi accorpate, secondo un criterio didattico, metodologico e storico. Il clero ha potuto così beneficiare di un ulteriore contributo culturale sotto la guida di Mons. Tarcisio Gambalonga, responsabile dei beni culturali della diocesi e direttore del museo. Al termine della visita al museo diocesano di Nusco, i confratelli sacerdoti hanno condiviso un sobrio ma nutriente pranzo, prima di rientrare in diocesi per gli improrogabili impegni pastorali. Sono stati vissuti momenti belli e di amicizia fraterna e sacerdotale quelli condivisi presso l'abbazia del Goleto ed a Nusco, dopo due anni di forzato fermo a causa della pandemia.
il clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goletoil clero della Diocesi di Andria in visita all'Abbazia del Goleto
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.