Controlli dei Carabinieri forestali
Controlli dei Carabinieri forestali
Enti locali

Frodi alimentari: siglato l'accordo Regione Puglia CC Forestali

Previste una serie di misure per le attività di contrasto alle frodi al sistema alimentare pugliese

Più tutele e controlli per i produttori agricoli e agroalimentari e per i consumatori è stato siglato presso il Palazzo regionale Agricoltura, tra la Regione Puglia e il Comando regionale Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri nell'ambito delle attività di contrasto alle frodi al sistema alimentare pugliese.

L'accordo ha l'obiettivo di difendere la prevenzione e repressione delle contraffazioni delle produzioni agroalimentari e degli illeciti al fine di assicurare la sicurezza alimentare del consumatore e di tutela dei marchi di rilievo regionale, come il Marchio di Qualità Puglia, o certificati Dop e IGP. La collaborazione tra le due Regione Puglia e Carabinieri Forestali è finalizzata, altresì, a garantire la sicurezza e tutela delle produzioni agroalimentari per meglio tutelare i prodotti regionali, i prodotti garantiti dai disciplinari regionali e nazionali, i consumatori e le aziende del settore rispettose delle normative in materia .L'attenzione è, altresì, rivolta al contrastare delle frodi al sistema alimentare, con particolare attenzione alle materie prime non regionali, che sono introdotte nel ciclo di lavorazione dei prodotti pugliesi.

I controlli sono orientati a:
- garantire il rispetto di tutte le normative regionali, nazionali e comunitarie;
- assicurare un'adeguata azione antifrode a tutela delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari;
- assicurare il regolare utilizzo del Regime di qualità regionale "Prodotti di Qualità", al fine di favorirne la corretta gestione, e la più efficace attuazione delle misure di salvaguardia comunitarie, nazionali e regionali;
- verificare le dichiarazioni dei primi acquirenti latte, per garantire la tracciabilità degli stessi;
- garantire la tracciabilità delle uova nei processi di imballaggio.

Il protocollo istituisce una commissione paritetica (costituita in part da componenti Comando Regione Carabinieri Forestale "Puglia" da dirigenti e funzionari in servizio presso del Dipartimento regionale Agricoltura) con il compito di comporre bonariamente divergenze operative ed amministrative eventualmente insorte nonché stabilire eventualmente degli indicatori di valutazione da sottoporre a verifica per l'esatto adempimento dei programmi operativi stabiliti ai sensi dell'accordo.

  • regione puglia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.