Controlli dei Carabinieri forestali
Controlli dei Carabinieri forestali
Enti locali

Frodi alimentari: siglato l'accordo Regione Puglia CC Forestali

Previste una serie di misure per le attività di contrasto alle frodi al sistema alimentare pugliese

Più tutele e controlli per i produttori agricoli e agroalimentari e per i consumatori è stato siglato presso il Palazzo regionale Agricoltura, tra la Regione Puglia e il Comando regionale Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri nell'ambito delle attività di contrasto alle frodi al sistema alimentare pugliese.

L'accordo ha l'obiettivo di difendere la prevenzione e repressione delle contraffazioni delle produzioni agroalimentari e degli illeciti al fine di assicurare la sicurezza alimentare del consumatore e di tutela dei marchi di rilievo regionale, come il Marchio di Qualità Puglia, o certificati Dop e IGP. La collaborazione tra le due Regione Puglia e Carabinieri Forestali è finalizzata, altresì, a garantire la sicurezza e tutela delle produzioni agroalimentari per meglio tutelare i prodotti regionali, i prodotti garantiti dai disciplinari regionali e nazionali, i consumatori e le aziende del settore rispettose delle normative in materia .L'attenzione è, altresì, rivolta al contrastare delle frodi al sistema alimentare, con particolare attenzione alle materie prime non regionali, che sono introdotte nel ciclo di lavorazione dei prodotti pugliesi.

I controlli sono orientati a:
- garantire il rispetto di tutte le normative regionali, nazionali e comunitarie;
- assicurare un'adeguata azione antifrode a tutela delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari;
- assicurare il regolare utilizzo del Regime di qualità regionale "Prodotti di Qualità", al fine di favorirne la corretta gestione, e la più efficace attuazione delle misure di salvaguardia comunitarie, nazionali e regionali;
- verificare le dichiarazioni dei primi acquirenti latte, per garantire la tracciabilità degli stessi;
- garantire la tracciabilità delle uova nei processi di imballaggio.

Il protocollo istituisce una commissione paritetica (costituita in part da componenti Comando Regione Carabinieri Forestale "Puglia" da dirigenti e funzionari in servizio presso del Dipartimento regionale Agricoltura) con il compito di comporre bonariamente divergenze operative ed amministrative eventualmente insorte nonché stabilire eventualmente degli indicatori di valutazione da sottoporre a verifica per l'esatto adempimento dei programmi operativi stabiliti ai sensi dell'accordo.

  • regione puglia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.