Volontari a San Giovanni Rotondo
Volontari a San Giovanni Rotondo
Associazioni

Francesco a San Giovanni Rotondo, il racconto di un gruppo di volontari

"Per noi, una giornata indimenticabile"

All'indomani della visita di Papa Francesco a San Giovanni Rotondo e Pietrelcina, accolto da circa 30 mila fedeli, è tempo di bilanci. Bergoglio è arrivato da Pietrelcina ed ha visitato la "Casa Sollievo della Sofferenza", salutando e benedicendo gli ammalati. Poi si è raccolto in venerazione e preghiera davanti al corpo di San Pio, prima di celebrare la messa sul sagrato gremito di fedeli. A garantire la perfetta riuscita dell'evento, l'enorme attività di volontari e Forze dell'ordine, presenti in terra foggiana sin dal venerdì pomeriggio. Tra questi anche i Volontari Federiciani, il cui presidente prof. Francesco Martiradonna racconta così la giornata che definisce "indimenticabile".

«Circa 870 volontari hanno partecipato a questo importantissimo evento. Tutti si sono adoperati per far sì che questa visita a Padre Pio si realizzasse in maniera serena ed ordinata. Credo che questa è la dimostrazione che il mondo del volontariato è una concretezza di forza che difficilmente si può inventare. Questo è un esercito che non ha paragoni d'essere. Madre Teresa di Calcutta esternò "Chi nel cammino della vita ha acceso anche soltanto una fiaccola nell'ora buia di qualcuno non è vissuto invano". Quella fiaccola, aggiungo, nel nostro mondo possono diventare migliaia e queste illuminano il cammino della retta via nel mondo.
Molti di noi volontari sono stati posti all'esterno del perimetro della visita papale, come occhi di un impianto di sicurezza per dare garanzia ai pellegrini giunti numerosi per dimostrare la lor fede al Santo Padre, che durante il tragitto ha distribuito l'amore di Gesù verso i suoi fedeli.
Il 17 marzo 2018 sarà una giornata che non dimenticheremo mai e che ciascuno di noi racconterà per quello che ha fatto ed ha visto e per le emozioni che ha provato: non c'erano solo i 40mila di San Giovanni Rotondo, ma ad accompagnare il viaggio di Papa Francesco tra i luoghi di San Pio c'erano gli occhi del mondo. E' stato un susseguirsi di emozioni: dal giro in papamobile per le vie della città all'abbraccio con il santo di Pietrelcina e con la gente del Gargano, terra bella ma difficile.
Molti volontari sono stati collocati a supporto dell'ordine pubblico per contribuire a dare sicurezza ed il necessario senso di tranquillità.
Altri gruppi di volontari sono stati posti in diversi punti strategici, come al Campo sportivo, alla Chiesa di San Pio dove Papa Bergoglio ha celebrato la Santa Messa o lungo le vie, per prestare assistenza, in caso qualcuno avvertiva malori o aveva bisogno si supporto per le strade interdette alla circolazione ordinaria.
I Volontari Federiciani e quelli di Monte Sant' Angelo, con i loro mezzi, sono stati posti in piazza dei Caduti della Miniera, oggi meglio conosciuta come piazza Padre Pio o nelle immediate vicinanze dell'ospedale, dove Papa Francesco è andato a visitare 25 bambini degenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica, che è stato il momento più toccante. Poi alcune delle parole pronunciate durante l'omelia, hanno spiazzato molti spettatori: "la vita cristiana non è un mi piace ma un mi dono". Una frase che fa riflettere, esattamente come quando mons. Castoro ha ringraziato Bergoglio in un periodo segnato dalla fragilità della sua malattia e annunciato che la sua stola poserà sul corpo di Francesco Forgione.
Come dicevo, i volontari erano presenti lungo tutto il perimetro in cui si è snodata la visita papale, dove sono state poste le transenne. Niente è passato inosservato: uno dei punti più commoventi è stato quindo un giovane paziente si è inginocchiato davanti al Santo Padre, in segno di riconoscenza e rispetto per questo Papa che porta i dolori di tutti, che non fa distinzioni, che mostra i segni della fragilità tipica dell'essere umano, quando chiede persino di pregare per lui. Perché lui è uno di noi.

La visita di Papa Francesco ci ha riportati indietro nel tempo: a quel maggio dell'87, a Papa Giovanni Paolo II, o al giugno 2009 quando nella città di San Pio arrivò Papa Benedetto XVI. Tutti momenti importanti, che ci indicano la strada per gestire le nostre paure e preoccupazioni, il percorso da intraprendere per non inciampare o per rialzarsi dopo essere caduti.
Il Pontefice ha portato una dose massiccia di fede e di passione cristiana, una ventata di speranza in un territorio alle prese con la povertà, le ingiustizie, e il clientelismo, la vanità, il pregiudizio, l'ingordigia e la sete di potere.
Alle ore 15,00 tutto è rientrato nella normalità e i volontari sono potuti ritornare dove sono stati ospitati e cioè al I° Circolo Didattico "Michele Melchionda, dove hanno pranzato», ha quindi concluso il presidente provinciale e responsabile legale del Nucleo delle GPGV IVEA, prof. Francesco Martiradonna
  • papa francesco
  • volontari federiciani
Altri contenuti a tema
Addio a Francesco, ai funerali del Papa a Roma centinaia di pugliesi Addio a Francesco, ai funerali del Papa a Roma centinaia di pugliesi Il feretro traslato nella Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Pontefice riposerà
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco, ad Andria rinviata la Fiera d'aprile Morte Papa Francesco, ad Andria rinviata la Fiera d'aprile Il nuovo cartellone sarà diffuso nei prossimi giorni in considerazione del lutto nazionale
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Lutto nazionale scomparsa Papa Francesco, rinvio eventi   Lutto nazionale scomparsa Papa Francesco, rinvio eventi   Rimodulati gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni
Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” "Il Food Policy Hub, assieme a "Spazio Terre", si fa promotore di incontri, laboratori e attività di sensibilizzazione"
Centro Zenith, "Francesco: Una Voce Eterna di Speranza" Centro Zenith, "Francesco: Una Voce Eterna di Speranza" "Continueremo a cantare la vita, a celebrare l'amore e a costruire comunità anche nel nostro piccolo"
Papa Francesco ed il suo legame con la Puglia Papa Francesco ed il suo legame con la Puglia La nota dei Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.