sede della Regione Puglia
sede della Regione Puglia
Vita di città

Fondi europei, la Puglia prima in Italia per utilizzo

La nostra Regione è in testa sia in senso assoluto che in termini percentuali

La Regione Puglia è prima in Italia in valori assoluti e in percentuale per la spesa dei fondi strutturali europei per le politiche di coesione destinati allo sviluppo e agli investimenti. È quanto emerge dalla ricognizione dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, organismo pubblico vigilato direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, effettuata sulla spesa certificata all'Unione Europea al 31 dicembre 2020 e analizzata nel canale di approfondimento "24+" del Sole 24 Ore.

Quest'ultimo, registrando che in Italia "tutti i 51 programmi del ciclo 2014-2020 hanno superato i target di spesa: scongiurata la clausola del disimpegno automatico", sottolinea "il caso virtuoso della Puglia", prima assoluta sia come percentuale di spesa certificata sul totale delle risorse complessive assegnate, pari al 72,62 per cento, sia in valori assoluti, avendo certificato 3 miliardi 232 milioni 96.180 euro dei complessivi 4 miliardi 450 milioni 599.375 euro del Programma Operativo 2014-2020 che ricomprende la gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo.

«È la prima volta che viene certificata, in modo così trasparente e inequivocabile, la virtuosità della Regione Puglia nella capacità di spesa dei fondi europei – ha affermato il Presidente Michele Emiliano – e certo questo fa un certo effetto. Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto. Oggi quel luogo comune di un Sud incapace a gestire i fondi europei è stato finalmente e definitivamente demolito, grazie anche allo sforzo immane che la Regione Puglia, insieme con tutti i suoi uffici e amministratori, nel 2020. Non è stato facile, in piena pandemia da Covid 19 e con gran parte del personale dell'Amministrazione in smartworking, restare lucidi per essere in grado di spendere le risorse che altrimenti sarebbero state disimpegnate automaticamente. La Puglia è stata capace dunque, in piena pandemia, di riprogrammare la spesa dei fondi per dare vita ad una manovra finanziaria anticiclica i cui risultati, in termini di Pil, sono stati certificati dall'ISTAT solo pochi giorni fa. Dobbiamo continuare così – ha concluso Emiliano - in una corsa di squadra che ci veda protagonisti affidabili e puntuali, perché tutto possa diventare normalità e non più eccezione». la Puglia è stata capace, in piena pandemia, di riprogrammare la spesa dei fondi per dare vita ad una manovra finanziaria anticiclica i cui risultati, in termini di Pil, sono stati certificati dall'ISTAT solo pochi giorni fa

«È il volume di risorse più grande che un'Autorità pubblica italiana sia riuscita a governare con efficienza e puntualità — osserva il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese — e riflette il vigore dell'impulso politico che l'Amministrazione Emiliano ha indirizzato sulle infrastrutture, sulla formazione e, in particolare, sulla politica industriale promossa attraverso diversi strumenti regionali rivolti agli investimenti e al contrasto alla crisi: un sostegno che speriamo risulterà decisivo per resistere ai colpi della crisi della pandemia, cogliere ogni occasione per riprendere la corsa interrotta dal COVID-19 e proseguire nei prossimi mesi con l'arrivo di ulteriori risorse provenienti dalle nuove dotazioni previste sul NextGenerationEU e sulle altre risorse comunitarie e nazionali».

«L'osservazione completa dei risultati raggiunti da tutto il sistema pubblico nazionale — aggiunge Piemontese — rafforza l'indirizzo politico già espresso dal presidente Emiliano alla fine dell'anno scorso circa l'impegno e l'attenzione che pretendiamo verso la comunità pugliese, in questi giorni in cui si determina l'assegnazione delle nuove risorse dei fondi strutturali europei del ciclo 2021-2027».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.