sede della Regione Puglia
sede della Regione Puglia
Vita di città

Fondi europei, la Puglia prima in Italia per utilizzo

La nostra Regione è in testa sia in senso assoluto che in termini percentuali

La Regione Puglia è prima in Italia in valori assoluti e in percentuale per la spesa dei fondi strutturali europei per le politiche di coesione destinati allo sviluppo e agli investimenti. È quanto emerge dalla ricognizione dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, organismo pubblico vigilato direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, effettuata sulla spesa certificata all'Unione Europea al 31 dicembre 2020 e analizzata nel canale di approfondimento "24+" del Sole 24 Ore.

Quest'ultimo, registrando che in Italia "tutti i 51 programmi del ciclo 2014-2020 hanno superato i target di spesa: scongiurata la clausola del disimpegno automatico", sottolinea "il caso virtuoso della Puglia", prima assoluta sia come percentuale di spesa certificata sul totale delle risorse complessive assegnate, pari al 72,62 per cento, sia in valori assoluti, avendo certificato 3 miliardi 232 milioni 96.180 euro dei complessivi 4 miliardi 450 milioni 599.375 euro del Programma Operativo 2014-2020 che ricomprende la gestione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale Europeo.

«È la prima volta che viene certificata, in modo così trasparente e inequivocabile, la virtuosità della Regione Puglia nella capacità di spesa dei fondi europei – ha affermato il Presidente Michele Emiliano – e certo questo fa un certo effetto. Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto. Oggi quel luogo comune di un Sud incapace a gestire i fondi europei è stato finalmente e definitivamente demolito, grazie anche allo sforzo immane che la Regione Puglia, insieme con tutti i suoi uffici e amministratori, nel 2020. Non è stato facile, in piena pandemia da Covid 19 e con gran parte del personale dell'Amministrazione in smartworking, restare lucidi per essere in grado di spendere le risorse che altrimenti sarebbero state disimpegnate automaticamente. La Puglia è stata capace dunque, in piena pandemia, di riprogrammare la spesa dei fondi per dare vita ad una manovra finanziaria anticiclica i cui risultati, in termini di Pil, sono stati certificati dall'ISTAT solo pochi giorni fa. Dobbiamo continuare così – ha concluso Emiliano - in una corsa di squadra che ci veda protagonisti affidabili e puntuali, perché tutto possa diventare normalità e non più eccezione». la Puglia è stata capace, in piena pandemia, di riprogrammare la spesa dei fondi per dare vita ad una manovra finanziaria anticiclica i cui risultati, in termini di Pil, sono stati certificati dall'ISTAT solo pochi giorni fa

«È il volume di risorse più grande che un'Autorità pubblica italiana sia riuscita a governare con efficienza e puntualità — osserva il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese — e riflette il vigore dell'impulso politico che l'Amministrazione Emiliano ha indirizzato sulle infrastrutture, sulla formazione e, in particolare, sulla politica industriale promossa attraverso diversi strumenti regionali rivolti agli investimenti e al contrasto alla crisi: un sostegno che speriamo risulterà decisivo per resistere ai colpi della crisi della pandemia, cogliere ogni occasione per riprendere la corsa interrotta dal COVID-19 e proseguire nei prossimi mesi con l'arrivo di ulteriori risorse provenienti dalle nuove dotazioni previste sul NextGenerationEU e sulle altre risorse comunitarie e nazionali».

«L'osservazione completa dei risultati raggiunti da tutto il sistema pubblico nazionale — aggiunge Piemontese — rafforza l'indirizzo politico già espresso dal presidente Emiliano alla fine dell'anno scorso circa l'impegno e l'attenzione che pretendiamo verso la comunità pugliese, in questi giorni in cui si determina l'assegnazione delle nuove risorse dei fondi strutturali europei del ciclo 2021-2027».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.