Flashmob ad Andria per la settimana mondiale dell'allattamento materno
Flashmob ad Andria per la settimana mondiale dell'allattamento materno
Vita di città

Flashmob ad Andria per la settimana mondiale dell'allattamento materno

Numerosa la partecipazione di mamme con neonati e nonni all' iniziativa presso la galleria Mongolfiera

Nella Settimana mondiale dell'allattamento materno 2018, in contemporanea con le Asl BA, FG, TA, gli operatori della Asl/Bt hanno organizzato sabato 6 ottobre scorso, presso il Centro Commerciale Mongolfiera di Andria un flashmob pensato come momento di celebrazione dell'allattamento e atto fondamentale per la salute dei bambini e delle mamme alla base della vita.

La dottoressa Marzia Languino Pediatra del Consultorio Asl/Bat Distretto 5 ha spiegato che il flashmob è "un raduno spontaneo di mamme che allattano, contattate via social e che questa manifestazione dedicata all'allattamento al seno, nasce in realtà nella Regione Puglia grazie alla sensibilità del Governatore Emiliano e al coinvolgimento di tutti i Direttori generali delle Asl e dei Direttori di Distretto", ed in particolare per la nostra Asl del Dg Alessandro Delle Donne. All'evento erano presenti un gruppo di operatori Asl che hanno promosso l'importanza fondamentale dell'allattamento al seno, quale modus di salute con tutti benefici, a breve e lungo termine, che ne derivano sia per il bambino che per la mamma. Il latte materno è infatti il primo alimento del bambino, cruciale per la sua crescita in salute e il suo benessere. E' l'alimento ideale non soltanto perché è fornito dalla natura, ma perché è un pasto completo, sterile e igienico, sempre pronto all'uso, su richiesta del bambino, alla temperatura ideale e con le giuste componenti nutritive.

I vantaggi principali per il bambino sono:
- aumenta le difese immunitarie del bambino, fornendogli gli anticorpi;
- la composizione del latte cambia nel tempo, secondo le esigenze fisiche che il bebè sviluppa di mese in mese;
- previene malattie nel bambino come diarrea, otiti e altri disturbi gastrointestinali o respiratori;
- facilita la digestione del bebè;
- previene disturbi futuri del bambino come allergie, diabete e obesità;
- crea un forte e duraturo legame con la madre.

Anche la mamma può usufruire di molti benefici grazie all'allattamento al seno e alcuni di questi sono anche a lungo termine. Vediamo quali sono i principali:
- aiuta a dimagrire dopo il parto ritrovando il peso forma: allattare fa bruciare molte calorie, eliminando il peso in eccesso acquistato con la gravidanza;
- durante i primi mesi di vita del bambino, allattare accelera il puerperio e il ritorno alla normalità della mamma, grazie alle contrazioni uterine stimolate proprio dal dare il latte;
- aiuta ad aumentare la produzione del latte per poterlo conservare e nutrire ancora più a lungo il piccolo;
- riduce il rischio di tumore al seno;
- riduce l'incidenza di cancro alle ovaie;
- riduce il rischio di osteoporosi;
- previene e riduce il rischio di contrarre il diabete prima della menopausa;
- provoca il rilascio di endorfine, l'ormone del benessere che aiuta a contrastare disturbi frequenti dopo il parto, come la depressione post partum o anche la semplice stanchezza e spossatezza.
Queste iniziative di informazione sui benefici dell'allattamento sono fondamentali e per implementare i casi di allattamento al seno è necessario un lavoro di rete tra Ospedale, Servizi del territorio e il coinvolgimento dei medici pediatri di base.

Alla suddetta iniziativa ha aderito anche l'Associazione "Mamme e dintorni" con la Presidente dott.ssa Caterina Calamo Psicologa, Psicoterapeuta e consulente babywearing. Trattasi di una associazione composta da mamme che organizza gruppi di confronto e sostegno tra mamme con il supporto di medici specialisti quali psicologi, pediatri e ostetriche. Le attività svolte dalla suddetta associazione sono:
Babywearing: è una tecnica per mantenere vivo il contatto con i neonati, facendoli stare cuore a cuore con la mamma, come se fossero ancora in grembo;
Massaggio infantile: coccola il bimbo e rafforza la relazione genitore figlio;
Supporto alla genitorialità;
Gruppi di acquisto: consistono nel fare gli acquisti in gruppo come ad esempio marsupi, pannolini lavabili e alimentari, consentendo di ottenere sconti dai fornitori e risparmiare sulle spedizioni;
Eventi e laboratori come il ballypainting e laboratori creativi per bambini.

Un doveroso ringraziamento va rivolto inoltre alla Presidente del Progetto "Nati per leggere" Paola Trotto Tondolo che ha allietato con delle letture animate la manifestazione, ad Adriana Quacquarelli delegata della Libreria "Abbraccio alla vita" di Bisceglie specializzata in libri per la prima infanzia, la salute, la maternità con particolare attenzione a tutta la sezione dedicata all'allattamento al seno e al Centro Commerciale Mongolfiera di Andria che ha messo a disposizione lo spazio interno.
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG
  • asl bat
  • Mongolfiera Andria e Barletta
  • Ipercoop Andria
Altri contenuti a tema
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Più personale e prestazioni in fascia serale per garantire esami e visite più rapide ai cittadini
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.