
Attualità
Festa per i 50 anni di nozze del diacono Michele Melillo
Domenica scorsa la celebrazione presso la parrocchia San Francesco
Andria - mercoledì 20 giugno 2018
11.27
Un momento di festa e convivialità per il diacono Michele Melillo e la sua consorte Luisa Piccarreta (nativa di Corato ed omonima della più nota Serva di Dio), che domenica scorsa hanno celebrato le nozze d'oro presso la parrocchia San Francesco d'Assisi alla presenza di amici e familiari. Celebrazione eucaristica e momento di benedizione degli sposi, presieduta dal parroco don Giannicola Agresti. Al termine della S. Messa, il diacono ha voluto condividere un piccolo momento di festa con la comunità parrocchiale.
Un giorno importante per il diacono Melillo, un momento di festa purtroppo rimandato di due mesi a causa della precaria salute di sua moglie Luisa. Grande festa e tanta vicinanza nei confronti del diacono, da molti anni collaboratore presso la parrocchia San Francesco di Assisi, persona sempre disponibile e molto affabile. Fino a qualche anno fa è stato tra i collaboratori del vescovo Raffaele Calabro e faceva anche parte della Pia Associazione Crociferi. Il diacono è conosciuto anche come autore di alcune pubblicazioni, tra cui "Il 10 marzo 1576 e le vicende del Santuario di Andria" riguardante la Basilica Madonna dei Miracoli oltre che di una pubblicazione su San Michele ed una dei primi anni del XXI secolo sulle "Le antiche croci del Venerdì Santo", questa purtroppo introvabile.
Un giorno importante per il diacono Melillo, un momento di festa purtroppo rimandato di due mesi a causa della precaria salute di sua moglie Luisa. Grande festa e tanta vicinanza nei confronti del diacono, da molti anni collaboratore presso la parrocchia San Francesco di Assisi, persona sempre disponibile e molto affabile. Fino a qualche anno fa è stato tra i collaboratori del vescovo Raffaele Calabro e faceva anche parte della Pia Associazione Crociferi. Il diacono è conosciuto anche come autore di alcune pubblicazioni, tra cui "Il 10 marzo 1576 e le vicende del Santuario di Andria" riguardante la Basilica Madonna dei Miracoli oltre che di una pubblicazione su San Michele ed una dei primi anni del XXI secolo sulle "Le antiche croci del Venerdì Santo", questa purtroppo introvabile.