Arciconfraternita Maria SS. Addolorata
Arciconfraternita Maria SS. Addolorata
Associazioni

Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata: il rito dell’investitura di nuovi confratelli e consorelle

Domani, venerdì 23 Settembre alle ore 19.00 con la celebrazione della Santa Messa all’altare del Cappellone delle chiesa di San Francesco d'Assisi

Per la concomitanza della festa patronale della nostra città, quest'anno la festività di Maria SS.ma Addolorata, Patrona dell'omonimo pio sodalizio, è stata posticipata a venerdì 23 Settembre alle ore 19.00 con la tradizionale celebrazione della Santa Messa all'altare del Cappellone della chiesa di San Francesco d'Assisi, tra le prime in Italia ad essere dedicata al poverello d'Assisi. Il rito sarà celebrato da Mons. Giannicola Agresti, assistente spirituale. In questa occasione si svolgerà l'antico rito dell'investitura di nuovi confratelli e consorelle.

La devozione alla Madonna Addolorata trae origine ad Andria, dal passo evangelico di San Giovanni in cui si parla della presenza di Maria "Sua Madre" presso la croce di Gesù "Suo Figlio".
Nell'ambito letterario l'Inno popolare dello Stabat Mater, attribuito a Jacopone da Todi, diede origine alla festa dei "Sette dolori di Maria Santissima". Nel secolo XV si ebbero le prime celebrazioni liturgiche sulla Compassione di Maria ai piedi della Croce, collocate nel tempo di Passione.
Nel 1233 sorse a Firenze l'ordine dei Frati "Servi di Maria", creato dai Santi Sette Fondatori e ispirato dalla Vergine Madre di Dio. L'ordine di distinse per l'intesa venerazione e diffusione del culto dell'Addolorata.
Diverse furono le Confraternite laicali fondate con il titolo della Beata Vergine Addolorata, che ne propongono la devozione e, attraverso le opere di misericordia corporali, testimoniano la carità verso gli ultimi.
"L'Arciconfraternita della Città Fidelis, tra le più antiche della nostra Regione, che ha sede accanto all'austera Chiesa di San Francesco d'Assisi in Andria, attualmente continua a promuovere il culto alla Beata Maria Vergine Addolorata attraverso le pie pratiche della Via Matris Dolorosae e il Rosario dei Sette Dolori. Propone inoltre attività formative per i soci iscritti, favorisce attività culturali per la tutela e la conservazione del patrimonio storico-artistico appartenente al Pio Sodalizio e infine collabora fattivamente alla pastorale parrocchiale e diocesana.
La statua lignea della Beata Vergine Addolorata (della tipologia della Madonna vestita), appartenente all'Arciconfraternita, viene portata in processione il Venerdì Santo. Nell'antica iconografia la Madonna Addolorata si presenta come Mater Dolorosa in abito nero di lutto, trafitta da sette spade a significare i suoi dolori", ha tenuto a sottolineare il Priore dell'antico sodalizio, il Priore Francesco Saverio Suriano.
Arciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. AddolorataArciconfraternita Maria SS. Addolorata
  • Comune di Andria
  • chiesa di san Francesco
  • Arciconfraternita Maria SS.Addolorata
Altri contenuti a tema
In migliaia ad accompagnare il simulacro della Madonna dell'Altomare In migliaia ad accompagnare il simulacro della Madonna dell'Altomare Lungo tutto l'itinerario della processione, tanti i fedeli che hanno pregato ed invocato la Madre celeste
Chiesa dell'Altomare gremita di fedeli per la supplica Chiesa dell'Altomare gremita di fedeli per la supplica Tanti i pellegrini giunti nella città fidelis, in attesa della tradizionale processione prevista per le ore 18
3 Consiglio comunale licenzia provvedimenti, tra questi il restauro di Palazzo Ducale e ludoteca a San Valentino Consiglio comunale licenzia provvedimenti, tra questi il restauro di Palazzo Ducale e ludoteca a San Valentino Riqualificazione del Centro aggregazione Fornaci, lo Stadio S. Angelo dei Ricchi, un Polo Sportivo al quartiere Monticelli e di altri lavori pubblici
"Territorio futuro": momento sinodale con i giovani imprenditori "Territorio futuro": momento sinodale con i giovani imprenditori Lunedì 5 giugno 2023, alle ore 19 presso la Casa di Spiritualità “Giovanni Paolo II”, in via V. Bottego 36, Andria
Ufficializzato il passaggio di Gianluca Grumo dalla Lega ad Italia Viva Ufficializzato il passaggio di Gianluca Grumo dalla Lega ad Italia Viva Con lui potrebbero presto aderire anche Antonio Nespoli, Sabino Troia ed Antonio Sgaramella
Il consigliere comunale Antonio Scamarcio aderisce alla Lega Il consigliere comunale Antonio Scamarcio aderisce alla Lega Il passaggio avviene in contemporanea all'uscita del consigliere Gianluca Grumo, che aderisce ad Italia Viva
Vigilia festa dell'Altomare: lavori di pulizia e bonifica in tutto il quartiere cittadino Vigilia festa dell'Altomare: lavori di pulizia e bonifica in tutto il quartiere cittadino Dalle prime ore di stamane personale delle aziende Sieco - Gial Plast sono al lavoro con i propri mezzi
Nuovo ospedale di Andria: “Inspiegabile, o meglio non spiegabile” Nuovo ospedale di Andria: “Inspiegabile, o meglio non spiegabile” Il commento dell'associazione cittadina "Compagni di Viaggio", vicina alle posizioni del movimentista Alessandro Di Battista
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.