L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
L’Arciconfraternita Servi di Maria SS. Addolorata fedele al suo carisma, in processione con la “Desolata”. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

Tradizionale "Te Deum" di fine anno per l'Arciconfraternita Maria SS. dell'Addolorata

Mercoledì 30 Dicembre 2020, alle ore 18:00, nella parrocchia di San Francesco D'Assisi

A conclusione dell'anno sociale, si rinnova la tradizionale cerimonia religiosa del "Te Deum" di fine anno per l'Arciconfraternita di Maria SS. dell'Addolorata.

Il Priore, Francesco Saverio Suriano, invita i confratelli e le consorelle, nel rispetto delle disposizioni anti covid 19, a partecipare alla S. Messa -celebrata da Don Giannicola Agresti- che si terrà mercoledì 30 Dicembre p.v. alle ore 18:00, nella parrocchia di San Francesco D'Assisi.

Risuonerà quindi nella bella chiesa attigua a Palazzo di Città il "Te Deum" (estesamente Te Deum laudamus, "Dio ti lodiamo"), l' inno cristiano di ringraziamento che viene tradizionalmente cantato la sera del 31 dicembre, per ringraziare dell'anno appena trascorso durante i primi vespri della solennità di Maria Ss. Madre di Dio oppure in altre particolari occasioni solenni come nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave oppure a conclusione di un Concilio.

Il Te Deum è stato musicato da diversi autori: Giovanni Pierluigi da Palestrina, de Victoria, Händel, Mendelssohn, Mozart, Haydn e Verdi. Da sempre la musica del Te Deum è stata utilizzata in diverse occasione: il preludio del Te Deum H. 146 di Charpentier viene usato come sigla di inizio e fine delle trasmissioni in Eurovisione. Il Te Deum viene anche intonato dal coro nel finale del primo atto della Tosca di Giacomo Puccini. Alcuni versi del testo sacro sono stati usati per la colonna sonora del film "Il gobbo di Notre Dame" della Disney, in particolare nel pezzo "Rifugio (Sanctuary!)", che accompagna la scena in cui Frollo sta per uccidere Esmeralda sul patibolo e le scene dell'assalto alla cattedrale.
  • Diocesi di Andria
  • chiesa di san Francesco
  • arciconfraternita
Altri contenuti a tema
6 Don Ettore Lestingi: "La Chiesa è donna!" Don Ettore Lestingi: "La Chiesa è donna!" Evento organizzato dal Presidente Commissione Liturgica diocesana, mercoledì 6 dicembre 2023 alle ore 19,00 presso la Chiesa Sacro Cuore di Andria
Giornata mondiale dei poveri: Santa messa in Cattedrale officiata da Mons. Mansi Giornata mondiale dei poveri: Santa messa in Cattedrale officiata da Mons. Mansi Alle ore 11.30 la celebrazione diocesana mentre alla chiesa delle SS. Stimmate sarà consegnato il "grembiule del servizio", ai nuovi volontari della Comunità "Migrantesliberi"
Anche Andria pronta a celebrare la 7ª Giornata Mondiale dei Poveri Anche Andria pronta a celebrare la 7ª Giornata Mondiale dei Poveri Domenica 19 novembre 2023 alle ore 11:30, Santa Messa e consegna del Grembiule del servizio presso la parrocchia Sacre Stimmate di Andria
Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari con il progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti sale in cattedra all'Università di Bari con il progetto "Senza Sbarre" Porta la sua testimonianza al corso di Pedagogia Generale e Sociale della professoressa Antonia Rubini
Mezzo secolo dall' istituzione della Parrocchia Sacre Stimmate di Andria Mezzo secolo dall' istituzione della Parrocchia Sacre Stimmate di Andria Una Parrocchia missionaria a servizio del Vangelo tra memoria e profezia
Il progetto “Senza Sbarre” sarà spiegato agli studenti dell’Università di Bari Il progetto “Senza Sbarre” sarà spiegato agli studenti dell’Università di Bari Don Riccardo Agresti relatore di un seminario di studi sul concetto della pena alternativa e riabilitativa
Sinodo dei Vescovi 2023: "A Sua Immagine" di Rai 1 intervista Don Riccardo Agresti su “Taralli, fede e partecipazione” Sinodo dei Vescovi 2023: "A Sua Immagine" di Rai 1 intervista Don Riccardo Agresti su “Taralli, fede e partecipazione” Puntata speciale quella di domenica 29 ottobre. Lorena Bianchetti manderà in onda un servizio girato ad Andria alla Masseria San Vittore
Guido Marangoni all'auditorium Mons. Giuseppe Di Donna di Andria Guido Marangoni all'auditorium Mons. Giuseppe Di Donna di Andria Sarà giovedì 16 novembre 2023 alle ore 20.00 in occasione della VII Giornata Mondiale dei Poveri
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.