j.jpg)
Sport
Festa della corsa campestre ad Andria all'insegna di sport ed ecologia
Il 15 dicembre una grande partecipazione nella Villa Comunale per la fase cittadina dei Giochi Sportivi Studenteschi
Andria - sabato 17 dicembre 2022
12.07
Si è svolta giovedì 15 dicembre presso la Villa Comunale di Andria la fase cittadina dei Giochi Sportivi Studenteschi della corsa campestre. Un momento caratterizzato da grande partecipazione ed entusiasmo, che ha visto confrontarsi sui sentieri tracciati nella pineta comunale alunni e alunne provenienti da numerose scuole di Andria.
L'evento sportivo è stato organizzato dall'Ufficio Scolastico Territoriale della Bat in collaborazione con I'ITIS "O. Jannuzzi" di Andria, Scuola Polo per la parte organizzativa, e con l'associazione "Paideia" per la parte tecnica. Hanno partecipato alunni, docenti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado ed in particolare le scuole primarie: 8° Circolo Didattico "Rosmini", gli Istituti Comprensivi "Don Bosco-Manzoni", "Jannuzzi-Di Donna", "Imbriani -Salvemini" e "Verdi-Cafaro"; mentre tra gli istituti secondari di 1° grado hanno partecipato la scuola "P. N. Vaccina", "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri", "Manzoni", "E. Fermi", "Salvemini", "Cafaro", "Di Donna"; tra le scuole secondarie di 2° grado hanno partecipato l'Itis "Jannuzzi", i licei "C. Troya" e "R. Nuzzi", l' I.T. "E. Carafa" e l'I.P.S.S. "R. Colasanto".
I giovani atleti hanno partecipato alla gara cittadina dopo aver superato la fase d'istituto ed hanno gareggiato, sul percorso lungo circa un chilometro, divisi per categorie: Ragazzi maschile e femminile per le scuole primarie; Ragazzi, Ragazze, Cadetti e Cadette per le scuole secondarie di 1° grado, Allievi, Allieve, Juniores maschile e femminile, per le scuole secondarie di 2° grado. Significativa anche la partecipazione degli studenti con disabilità che hanno gareggiato in ogni categoria e che hanno potuto vivere con divertimento un momento di condivisione ed inclusione concreta e gioiosa. Va inoltre sottolineato che, per la prima volta, si è vista la partecipazione ai Campionati Studenteschi anche delle quinte classi delle scuole primarie, così come sollecitato dalle indicazioni del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
I risultati ottenuti da tutti gli alunni hanno sicuramente premiato non solo il loro impegno profuso negli allenamenti a scuola, condotti sotto la guida degli insegnanti di Ed. Fisica, ma anche l'entusiasmo e il giusto spirito di competizione con cui gli stessi hanno vissuto questo momento di festa sportiva cittadina. Una festa sportiva di impatto per la città e che ha visto cooperare diverse realtà presenti sul territorio, secondo le proprie specificità: la Croce Rossa per il supporto sanitario; il Circolo Tennis, per agevolare la logistica dell'evento; l'associazione 3 Place che ha curato la pulizia della pineta prima e dopo l'evento; la Coop, che ha offerto il necessario per il ristoro dei partecipanti.
La premiazione è stata vissuta come un momento di grande condivisione di sforzi e di gioia; a premiare i giovani atleti della città si sono succeduti i dirigenti scolastici G. Monopoli, R. Tarantino, D. Guarino, L. Bruno, R. Crescini, l'assessora allo sport Daniela Di Bari, il referente regionale scuole del CIP V. Sassanelli, i referenti della Coop, R. Amorese e P. Cassano, il presidente dell'associazione "Paideia" G. Marmo, il Maresciallo della Polizia Locale V. Perrone nonché uno tra i più seguiti atleti andriesi, Pasquale Selvarolo, campione di Mezzofondo della Nazionale Italiana.
«Ancora una volta lo sport si rivela essere un'occasione di crescita personale e collettiva», dichiara Pinuccio Marmo, presidente dell'associazione "Paideia".
«Un'occasione che innesca vortici di energia positiva, di voglia di lavorare e stare insieme agli altri per costruire piste dove far allenare, correre e crescere forti i nostri ragazzi», dichiarano i proff. Gianni Pistillo e Pino Tortora, che, con il supporto tecnico dell'associazione "Paideia", garantiranno la prossima fase Provinciale di Corsa Campestre nell'ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi.
L'evento sportivo è stato organizzato dall'Ufficio Scolastico Territoriale della Bat in collaborazione con I'ITIS "O. Jannuzzi" di Andria, Scuola Polo per la parte organizzativa, e con l'associazione "Paideia" per la parte tecnica. Hanno partecipato alunni, docenti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado ed in particolare le scuole primarie: 8° Circolo Didattico "Rosmini", gli Istituti Comprensivi "Don Bosco-Manzoni", "Jannuzzi-Di Donna", "Imbriani -Salvemini" e "Verdi-Cafaro"; mentre tra gli istituti secondari di 1° grado hanno partecipato la scuola "P. N. Vaccina", "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri", "Manzoni", "E. Fermi", "Salvemini", "Cafaro", "Di Donna"; tra le scuole secondarie di 2° grado hanno partecipato l'Itis "Jannuzzi", i licei "C. Troya" e "R. Nuzzi", l' I.T. "E. Carafa" e l'I.P.S.S. "R. Colasanto".
I giovani atleti hanno partecipato alla gara cittadina dopo aver superato la fase d'istituto ed hanno gareggiato, sul percorso lungo circa un chilometro, divisi per categorie: Ragazzi maschile e femminile per le scuole primarie; Ragazzi, Ragazze, Cadetti e Cadette per le scuole secondarie di 1° grado, Allievi, Allieve, Juniores maschile e femminile, per le scuole secondarie di 2° grado. Significativa anche la partecipazione degli studenti con disabilità che hanno gareggiato in ogni categoria e che hanno potuto vivere con divertimento un momento di condivisione ed inclusione concreta e gioiosa. Va inoltre sottolineato che, per la prima volta, si è vista la partecipazione ai Campionati Studenteschi anche delle quinte classi delle scuole primarie, così come sollecitato dalle indicazioni del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
I risultati ottenuti da tutti gli alunni hanno sicuramente premiato non solo il loro impegno profuso negli allenamenti a scuola, condotti sotto la guida degli insegnanti di Ed. Fisica, ma anche l'entusiasmo e il giusto spirito di competizione con cui gli stessi hanno vissuto questo momento di festa sportiva cittadina. Una festa sportiva di impatto per la città e che ha visto cooperare diverse realtà presenti sul territorio, secondo le proprie specificità: la Croce Rossa per il supporto sanitario; il Circolo Tennis, per agevolare la logistica dell'evento; l'associazione 3 Place che ha curato la pulizia della pineta prima e dopo l'evento; la Coop, che ha offerto il necessario per il ristoro dei partecipanti.
La premiazione è stata vissuta come un momento di grande condivisione di sforzi e di gioia; a premiare i giovani atleti della città si sono succeduti i dirigenti scolastici G. Monopoli, R. Tarantino, D. Guarino, L. Bruno, R. Crescini, l'assessora allo sport Daniela Di Bari, il referente regionale scuole del CIP V. Sassanelli, i referenti della Coop, R. Amorese e P. Cassano, il presidente dell'associazione "Paideia" G. Marmo, il Maresciallo della Polizia Locale V. Perrone nonché uno tra i più seguiti atleti andriesi, Pasquale Selvarolo, campione di Mezzofondo della Nazionale Italiana.
«Ancora una volta lo sport si rivela essere un'occasione di crescita personale e collettiva», dichiara Pinuccio Marmo, presidente dell'associazione "Paideia".
«Un'occasione che innesca vortici di energia positiva, di voglia di lavorare e stare insieme agli altri per costruire piste dove far allenare, correre e crescere forti i nostri ragazzi», dichiarano i proff. Gianni Pistillo e Pino Tortora, che, con il supporto tecnico dell'associazione "Paideia", garantiranno la prossima fase Provinciale di Corsa Campestre nell'ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi.