ferrotramviaria treni
ferrotramviaria treni
Territorio

Ferrotramviaria, inaugurati tre nuovi elettrotreni

Le vetture di ultima generazione copriranno la tratta Bari-Barletta

Incarrozzamento a raso, per consentire un agevole transito alle persone diversamente abili; 448 posti di capacità complessiva (243 viaggiatori a sedere e 205 in piedi); possibilità di ospitare biciclette nella vettura di testa: sono le caratteristiche salienti dei tre nuovi elettrotreni ETR 452 Civity (prodotti dall'azienda spagnola "CAF") di ultima generazione, in esercizio sulla linea FR2 delle Ferrovie del Nord Barese, quella che collega la stazione di Bari Centrale a Barletta transitando dall'aeroporto internazionale "Karol Woytjla".

I tre elettrotreni, presentati questa mattina a Bari, sono in esercizio già da oggi. Presenti l'Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini; il Presidente di Ferrotramviaria S.p.A., Gloria Pasquini, ed il Direttore generale Trasporto dell'Azienda, Massimo Nitti. I tre nuovi treni, fanno parte di una serie di cinque. Si aggiungono ai due già in esercizio da poco più di un anno e saranno a loro volta impiegati sulla stessa linea.

«Con questo investimento salgono complessivamente a nove - spiega il Presidente di Ferrotramviaria, Gloria Pasquini - i convogli che presentano l'entrata a raso rispetto alla banchina, a riprova della grande attenzione e del rispetto che la Ferrotramviaria ha nei confronti dell'utenza con mobilità ridotta. Infatti, mentre la vettura di testa ospita una zona per biciclette, la seconda è destinata all'ingresso di persone con mobilità ridotta o su sedia a rotelle».

Ciascun elettrotreno è composto da quattro vetture collegate tra loro mediante un corridoio senza porte. Sono dotati di impianto di climatizzazione, con regolazione automatica della temperatura in relazione alle condizioni del clima all'esterno e, per garantire la massima sicurezza, di un impianto di informazione al pubblico e un sistema di video sorveglianza con telecamere interne e monitor di controllo. Dispongono inoltre di un sistema (SCMT) ad elevata protezione della marcia del treno e sono omologati per la circolazione su Rete Ferroviaria Italiana.

«Questi elettrotreni - dice il Direttore generale Trasporto di Ferrotramviaria, ing. Massimo Nitti - costituiscono quanto di più moderno e confortevole sia possibile oggi offrire alla clientela. Non a caso saranno in esercizio sulla tratta che transita dall'Aeroporto internazionale 'Karol Wojtyla': vogliamo che siano il biglietto da visita di Bari e della Puglia per quanti vengono a visitare la nostra terra».

Con l'entrata in esercizio degli ETR 452 Civity sale a 21 il numero dei treni di ultima generazione della flotta Ferrotramviaria - Ferrovie del Nord Barese, che vanta un parco di materiale rotabile tra i più moderni del panorama ferroviario d'Italia.
cabina comando JPGtaglio nastrocapostazionetreni nuovi
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.