da sx Nino Marmo e Gaetano Tufariello
da sx Nino Marmo e Gaetano Tufariello
Vita di città

Fase 2: Marmo (FI) invia proposte al Commissario Tufariello per ripresa attività produttive

Tra le richieste presentate, quella della sospensione del regolamento Dehors

"A seguito dell'incontro con il comitato esercenti del centro storico di Andria, ho stilato una serie di proposte per il rilancio di queste attività e di quelle di tutta la città".

E' il capogruppo consiliare alla Regione di Forza Italia, Nino Marmo a consegnare al Commissario prefettizio di Andria, Gaetano Tufariello, questo memorandum, che attiene a questa importante Fase 2.

"Ho provveduto a trasmettere al commissario prefettizio questo documento che va incontro alle esigenze di bar, ristoranti, negozi che producono lavoro e ricchezza, e degli stessi residenti. Come "filo rosso", immagino un "patto di civile convivenza" per rendere il nostro centro storico e tutta Andria un luogo attrattivo, non solo per gli andriesi, garantendo il rispetto delle norme igienico-sanitarie contro il contagio del Covid-19.
Innanzitutto, chiedo la sospensione del regolamento Dehors, operando in deroga come sta accadendo oggi non solo in Italia, per non creare ulteriori aggravi a carico degli esercenti.

Poi, massima semplificazione burocratica, prevedendo l'ampliamento dell'occupazione di spazi esterni per consentire il distanziamento sociale tra i clienti. Non solo: sul fronte delle agevolazioni fiscali, nel documento che ho trasmesso, chiedo per l'appunto l'azzeramento totale della TOSAP, tassa occupazione suolo pubblico e l'abbattimento della tassa rifiuti di 3/12 poiché in questi tre mesi gli esercenti, chiudendo, non hanno conferito rifiuti e il dimezzamento per gli altri mesi perché si prevede che si produrrà molto meno. Ciò varrà anche nelle altre zone della città. Sappiamo che il Governo sta valutando l'ammontare dei mancati introiti da parte dei comuni per risarcirli.
Inoltre, ho proposto la riprogrammazione della Ztl (zona a traffico limitato) rendendola operativa solo nel periodo maggio/ottobre e 1 dicembre-10 gennaio.
Infine, il potenziamento dei controlli sul rispetto delle misure di sicurezza e sul decoro urbano, affinché alcune zone della città, proprio come il centro storico, non corrano il rischio di divenire dei bivacchi.
Un ruolo importante potrà avere la costituzione di un gruppo di lavoro tra amministrazione, esercenti e residenti per semplificare le procedure, evitare errori e risolvere le eventuali controversie con i residenti.

Nel pieno spirito collaborativo, visto il momento di assoluta gravità, ho ritenuto di procedere a redigere questa lista di proposte: se riusciremo, tutti insieme, a dare uno slancio alle nostre attività, avremo vinto una battaglia importante per il bene di tutti noi e della nostra Andria e di civile convivenza".
  • Comune di Andria
  • nino marmo
  • forza italia
  • dehors
  • gaetano tufariello
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" Piscina comunale: l'Intergruppo attacca il csx "Dubbio sulla convenienza dell’accordo e sulla trasparenza dell’intero iter" "La maggioranza continua a produrre comunicati stampa infarciti di luoghi comuni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.