fascicolo sanitario elettronico
fascicolo sanitario elettronico
Politica

Fascicolo Sanitario Elettronico, Laricchia (M5S): "Attivato solo 63mila pugliesi. Campagne informative su tutto il territorio"

"Numeri per i quali francamente c'è poco da esultare". Istituito nel 2012 è costato 5 mln di euro

"Apprendiamo con gioia che in una sola settimana di Fiera del Levante sono stati attivati circa 2000 fascicoli sanitari elettronici. Ci chiediamo quanti se ne potrebbero attivare se la Regione finalmente facesse partire campagne informative capillari per la diffusione di questo importante strumento, cosa che chiediamo da anni. A quanto pare invece la comunicazione istituzionale per Emiliano deve funzionare solo sette giorni l'anno e i cittadini che non visitano i padiglioni della Campionaria non sapranno mai che in Puglia è stato istituito il fascicolo sanitario elettronico e i vantaggi che comporta la sua attivazione".

Lo dichiara la consigliera del M5S Antonella Laricchia, che da oltre un anno attende risposta all'interrogazione sullo stato di funzionamento del sistema informativo sanitario regionale Edotto, nato per agevolare l'interazione tra tutti i soggetti operanti nella sanità regionale, e sullo stato di avanzamento del fascicolo sanitario elettronico (FSE) istituito nel 2012 con legge nazionale per raccogliere dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario e costato 5 milioni di euro.

"In Puglia il FSE è attivo solo dal 2016 - continua la pentastellata - e dal sito leggiamo che sono appena 63773 i cittadini pugliesi che hanno dato il consenso e attivato il proprio fascicolo, ovvero appena l'1,6% della popolazione totale. Numeri per i quali francamente c'è poco da esultare. Un dato imputabile sia alla scarsa informazione resa ai cittadini sull'esistenza di questo strumento, che alla mancata implementazione dei dati da parte dei medici di famiglia e pediatri e alla incompleta integrazione tra i documenti prodotti dal sistema Edotto e conferiti al sistema FSE e quelli inoltrati direttamente dalle aziende sanitarie al FSE. Più volte abbiamo suggerito all'assessorato di avviare specifiche campagne informative su tutto il territorio, invece abbiamo atteso anni per veder partire questa iniziativa solo in Fiera del Levante. Ora auspichiamo che venga riproposta in tutte le province pugliesi, in modo da compiere un decisivo passo avanti per la digitalizzazione della sanità che offrirebbe un miglioramento delle prestazioni sia per i cittadini che per gli operatori sanitari. La partecipazione non deve essere una 'casa' aperta solo per la campagna elettorale di Emiliano, ma una possibilità reale per i pugliesi - conclude - per poter conoscere tutti gli strumenti utili a poter esercitare il loro diritto alla salute".
  • Sanità
  • regione puglia
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.