Progetto Erasmus+
Progetto Erasmus+
Scuola e Lavoro

ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale

Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”

Una giornata dedicata al Progetto Erasmus+ che vede coinvolte alcune scuole secondarie di primo grado della città.
Sono giunte a Palazzo di Città alcune delegazioni studentesche dell'I.C. Vaccina – Lotti – Della Vittoria e dell'I.C. Oberdan - Vittorio Emanuele III, protagoniste di uno scambio culturale di ambito europeo.

In particolare la scuola "Vaccina" ha presentato con la sua Dirigente Francesca Attimonelli e i suoi docenti, la prima mobilità studenti per l'annualità 2024-25: si tratta di un gruppo di alunni accompagnati dai docenti del collège Cobergher di Bergues ospiti della scuola. Sia gli studenti italiani che francesi hanno raccontato di "momenti di grande gioia e condivisione vissuti nel nome dei valori e dell'identità europea".
La scuola "Vittorio Emanuele III" invece ha accolto la prof.ssa María Chinchilla, docente di biologia presso l'IES SABINAR (Almeria, Spagna) nell'ambito di un'attività di Job Shadowing Erasmus+

La Dirigente Maria Teresa Natale ha voluto rimarcare quanto il progetto della professoressa sia perfettamente in linea con i valori e gli obiettivi della scuola medesima, quali: sostenibilità ambientale, abitudini alimentari sane e sostenibili, valorizzazione dei prodotti del territorio e dei cicli produttivi responsabili. Per una settimana la docente sarà nella città di Andria per vivere un prezioso scambio di buone pratiche e conoscenze, contribuendo all'arricchimento reciproco di esperienze didattiche e culturali: conoscerà, con la guida degli studenti i luoghi più significativi, ma farà anche visite ad aziende come oleifici, tarallifici e tutto ciò che della città è rappresentativo.

Le delegazioni sono state accolte dalla Sindaca Giovanna Bruno, entusiasta di far entrare a Palazzo di Città un "accenno" di Europa.
«In un momento storicamente delicato quale quello attuale i veri valori europei sono incarnati dal desiderio di questi giovani – afferma la Sindaca Giovanna Bruno - di intrecciare relazioni che vanno oltre il proprio confine territoriale, tenendo salde le proprie origini ma con lo slancio verso la conoscenza, lo scambio culturale, l'apertura al nuovo. Ho raccolto dalle loro testimonianze il desidero di vivere in un contesto di serenità, in un'Europa di Pace ed è questo l'auspicio più grande per tutti noi. Ho consegnato loro un messaggio – conclude la Sindaca - Viaggiate, conoscete, impadronitevi delle lingue ma tenete sempre uno sguardo fermo alle vostre radici, alla vostra origine, non solo luoghi ma anche storia, cultura e valori che vi apparterranno sempre, ovunque voi decidiate di andare».
Progetto Erasmus+Progetto Erasmus+
  • Comune di Andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
  • erasmus+
  • progetto erasmus plus
Altri contenuti a tema
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" Sindaco Bruno replica all'On. Matera. "Nessun ritardo sui progetti PNRR" "Che il governo metta a rischio i finanziamenti per i comuni è fatto noto e consolidato"
Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” Fondi PNRR, on.Matera (FdI): “Ritardi non dipendono dal governo ma da inerzia del Comune di Andria” La nota dell'on. Mariangela Matera sulla questione ritardi fondi PNRR al Comune di Andria
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Il prossimo aggiornamento in sede regionale è stato calendarizzato tra l’1° e l’8 settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.