Progetto Erasmus+
Progetto Erasmus+
Scuola e Lavoro

ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale

Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”

Una giornata dedicata al Progetto Erasmus+ che vede coinvolte alcune scuole secondarie di primo grado della città.
Sono giunte a Palazzo di Città alcune delegazioni studentesche dell'I.C. Vaccina – Lotti – Della Vittoria e dell'I.C. Oberdan - Vittorio Emanuele III, protagoniste di uno scambio culturale di ambito europeo.

In particolare la scuola "Vaccina" ha presentato con la sua Dirigente Francesca Attimonelli e i suoi docenti, la prima mobilità studenti per l'annualità 2024-25: si tratta di un gruppo di alunni accompagnati dai docenti del collège Cobergher di Bergues ospiti della scuola. Sia gli studenti italiani che francesi hanno raccontato di "momenti di grande gioia e condivisione vissuti nel nome dei valori e dell'identità europea".
La scuola "Vittorio Emanuele III" invece ha accolto la prof.ssa María Chinchilla, docente di biologia presso l'IES SABINAR (Almeria, Spagna) nell'ambito di un'attività di Job Shadowing Erasmus+

La Dirigente Maria Teresa Natale ha voluto rimarcare quanto il progetto della professoressa sia perfettamente in linea con i valori e gli obiettivi della scuola medesima, quali: sostenibilità ambientale, abitudini alimentari sane e sostenibili, valorizzazione dei prodotti del territorio e dei cicli produttivi responsabili. Per una settimana la docente sarà nella città di Andria per vivere un prezioso scambio di buone pratiche e conoscenze, contribuendo all'arricchimento reciproco di esperienze didattiche e culturali: conoscerà, con la guida degli studenti i luoghi più significativi, ma farà anche visite ad aziende come oleifici, tarallifici e tutto ciò che della città è rappresentativo.

Le delegazioni sono state accolte dalla Sindaca Giovanna Bruno, entusiasta di far entrare a Palazzo di Città un "accenno" di Europa.
«In un momento storicamente delicato quale quello attuale i veri valori europei sono incarnati dal desiderio di questi giovani – afferma la Sindaca Giovanna Bruno - di intrecciare relazioni che vanno oltre il proprio confine territoriale, tenendo salde le proprie origini ma con lo slancio verso la conoscenza, lo scambio culturale, l'apertura al nuovo. Ho raccolto dalle loro testimonianze il desidero di vivere in un contesto di serenità, in un'Europa di Pace ed è questo l'auspicio più grande per tutti noi. Ho consegnato loro un messaggio – conclude la Sindaca - Viaggiate, conoscete, impadronitevi delle lingue ma tenete sempre uno sguardo fermo alle vostre radici, alla vostra origine, non solo luoghi ma anche storia, cultura e valori che vi apparterranno sempre, ovunque voi decidiate di andare».
Progetto Erasmus+Progetto Erasmus+
  • Comune di Andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
  • erasmus+
  • progetto erasmus plus
Altri contenuti a tema
Erasmus+: l'Istituto Comprensivo Vaccina di Andria accoglie gli studenti tedeschi Erasmus+: l'Istituto Comprensivo Vaccina di Andria accoglie gli studenti tedeschi Un'opportunità unica per scoprire la cultura e la tradizione italiana e tedesca attraverso la scuola
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.