Progetto Erasmus+
Progetto Erasmus+
Scuola e Lavoro

ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale

Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”

Una giornata dedicata al Progetto Erasmus+ che vede coinvolte alcune scuole secondarie di primo grado della città.
Sono giunte a Palazzo di Città alcune delegazioni studentesche dell'I.C. Vaccina – Lotti – Della Vittoria e dell'I.C. Oberdan - Vittorio Emanuele III, protagoniste di uno scambio culturale di ambito europeo.

In particolare la scuola "Vaccina" ha presentato con la sua Dirigente Francesca Attimonelli e i suoi docenti, la prima mobilità studenti per l'annualità 2024-25: si tratta di un gruppo di alunni accompagnati dai docenti del collège Cobergher di Bergues ospiti della scuola. Sia gli studenti italiani che francesi hanno raccontato di "momenti di grande gioia e condivisione vissuti nel nome dei valori e dell'identità europea".
La scuola "Vittorio Emanuele III" invece ha accolto la prof.ssa María Chinchilla, docente di biologia presso l'IES SABINAR (Almeria, Spagna) nell'ambito di un'attività di Job Shadowing Erasmus+

La Dirigente Maria Teresa Natale ha voluto rimarcare quanto il progetto della professoressa sia perfettamente in linea con i valori e gli obiettivi della scuola medesima, quali: sostenibilità ambientale, abitudini alimentari sane e sostenibili, valorizzazione dei prodotti del territorio e dei cicli produttivi responsabili. Per una settimana la docente sarà nella città di Andria per vivere un prezioso scambio di buone pratiche e conoscenze, contribuendo all'arricchimento reciproco di esperienze didattiche e culturali: conoscerà, con la guida degli studenti i luoghi più significativi, ma farà anche visite ad aziende come oleifici, tarallifici e tutto ciò che della città è rappresentativo.

Le delegazioni sono state accolte dalla Sindaca Giovanna Bruno, entusiasta di far entrare a Palazzo di Città un "accenno" di Europa.
«In un momento storicamente delicato quale quello attuale i veri valori europei sono incarnati dal desiderio di questi giovani – afferma la Sindaca Giovanna Bruno - di intrecciare relazioni che vanno oltre il proprio confine territoriale, tenendo salde le proprie origini ma con lo slancio verso la conoscenza, lo scambio culturale, l'apertura al nuovo. Ho raccolto dalle loro testimonianze il desidero di vivere in un contesto di serenità, in un'Europa di Pace ed è questo l'auspicio più grande per tutti noi. Ho consegnato loro un messaggio – conclude la Sindaca - Viaggiate, conoscete, impadronitevi delle lingue ma tenete sempre uno sguardo fermo alle vostre radici, alla vostra origine, non solo luoghi ma anche storia, cultura e valori che vi apparterranno sempre, ovunque voi decidiate di andare».
Progetto Erasmus+Progetto Erasmus+
  • Comune di Andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
  • erasmus+
  • progetto erasmus plus
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.