Progetto Erasmus+
Progetto Erasmus+
Scuola e Lavoro

ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale

Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”

Una giornata dedicata al Progetto Erasmus+ che vede coinvolte alcune scuole secondarie di primo grado della città.
Sono giunte a Palazzo di Città alcune delegazioni studentesche dell'I.C. Vaccina – Lotti – Della Vittoria e dell'I.C. Oberdan - Vittorio Emanuele III, protagoniste di uno scambio culturale di ambito europeo.

In particolare la scuola "Vaccina" ha presentato con la sua Dirigente Francesca Attimonelli e i suoi docenti, la prima mobilità studenti per l'annualità 2024-25: si tratta di un gruppo di alunni accompagnati dai docenti del collège Cobergher di Bergues ospiti della scuola. Sia gli studenti italiani che francesi hanno raccontato di "momenti di grande gioia e condivisione vissuti nel nome dei valori e dell'identità europea".
La scuola "Vittorio Emanuele III" invece ha accolto la prof.ssa María Chinchilla, docente di biologia presso l'IES SABINAR (Almeria, Spagna) nell'ambito di un'attività di Job Shadowing Erasmus+

La Dirigente Maria Teresa Natale ha voluto rimarcare quanto il progetto della professoressa sia perfettamente in linea con i valori e gli obiettivi della scuola medesima, quali: sostenibilità ambientale, abitudini alimentari sane e sostenibili, valorizzazione dei prodotti del territorio e dei cicli produttivi responsabili. Per una settimana la docente sarà nella città di Andria per vivere un prezioso scambio di buone pratiche e conoscenze, contribuendo all'arricchimento reciproco di esperienze didattiche e culturali: conoscerà, con la guida degli studenti i luoghi più significativi, ma farà anche visite ad aziende come oleifici, tarallifici e tutto ciò che della città è rappresentativo.

Le delegazioni sono state accolte dalla Sindaca Giovanna Bruno, entusiasta di far entrare a Palazzo di Città un "accenno" di Europa.
«In un momento storicamente delicato quale quello attuale i veri valori europei sono incarnati dal desiderio di questi giovani – afferma la Sindaca Giovanna Bruno - di intrecciare relazioni che vanno oltre il proprio confine territoriale, tenendo salde le proprie origini ma con lo slancio verso la conoscenza, lo scambio culturale, l'apertura al nuovo. Ho raccolto dalle loro testimonianze il desidero di vivere in un contesto di serenità, in un'Europa di Pace ed è questo l'auspicio più grande per tutti noi. Ho consegnato loro un messaggio – conclude la Sindaca - Viaggiate, conoscete, impadronitevi delle lingue ma tenete sempre uno sguardo fermo alle vostre radici, alla vostra origine, non solo luoghi ma anche storia, cultura e valori che vi apparterranno sempre, ovunque voi decidiate di andare».
Progetto Erasmus+Progetto Erasmus+
  • Comune di Andria
  • Scuola Vittorio Emanuele III
  • erasmus+
  • progetto erasmus plus
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.