Vigili del Fuoco
Vigili del Fuoco
Territorio

Emergenza Vigili del Fuoco: segnalazioni in aumento, fondi insufficienti

Organizzazione territoriale in bilico, non più idonea per i servizi minimi

C'è uno stato di emergenza da molti ignorato: infatti, i casi e le segnalazioni di incendi stanno pericolosamente aumentando. Si calcola che vi sia una media di circa 50 segnalazioni al giorno nella sola BAT di cui solo il 16% riguardante gli incendi boschivi, mentre il numero di vigili del fuoco è stato drasticamente dimezzato.

Per provincie tanto vaste, come la BAT, vi è una sola caserma dei vigili del fuoco. Nella sesta provincia pugliese è Barletta. A questa problematica, che comporta una minore tempestività di intervento, si aggiunge una consistenza piccola delle risorse disponibili; inoltre per la campagna "incendi boschivi 2016" (AIB), che viene rinnovata ogni anno per il periodo tra il 15 giugno e il 15 settembre, il numero delle squadre dei vigili del fuoco è rimasto immutato e fermo a sole 11 equipe in tutta la Regione Puglia con la conferma di una sola squadra nella BAT.

A pagarne spesso le conseguenze, tuttavia, sono i cittadini sempre più costernati ed indignati. Un recente caso di cronaca, per esempio, è stato quello di un incendio di un'automobile nei pressi di viale Ausonia ad Andria nella notte tra il 19 e il 20 giugno. L'autovettura è andata a fuoco per cause in corso di accertamento. Per circa mezz'ora, l'uomo proprietario dell'auto, in stato confusionale, ha continuato ad agitarsi e a ripetere al telefono alle autorità competenti di arrivare il prima possibile. Dopo circa mezz'ora i vigili del fuoco sono giunti sul posto e con la massima professionalità hanno spento il fuoco, mettendo anche a repentaglio la propria vita visto le fiamme sprigionate durante l'incendio.

E' la dimostrazione di come gli stessi vigili del fuoco siano impossibilitati, non per loro volere, ad arrivare in tempo rapidissimo appena ricevuta la telefonata, proprio per il numero ridotto delle loro squadre e anche banalmente perchè devono giungere dalla loro sede, in questo caso Barletta, sino al luogo dell'incendio. Quando possibile, questa mancanza viene compensata dai volontari, ma ciò non giustifica e non è un valido motivo per non riconsiderare l'organizzazione territoriale e le risorse disponibili per un corpo particolarmente efficiente ed importante per i cittadini.

Marialetizia Alicino III ^B "Classico"
Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro
Liceo Classico "C. Troya" Andria
  • vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Fp Cgil Bat: "Percorso difficile che continueremo a seguire con attenzione"
Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Il sinistro nei pressi dello svincolo Boccadoro, d'indaga la Polizia stradale sulla dinamica
Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Le fiamme, secondo le prime ipotesi, sarebbero state causate da un corto circuito
Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Doronzo e Rizzi denunciano anche la cronica carenza di personale
Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale È accaduto in mattinata, sono intervenuti i vigili del fuoco
Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Concluso l'iter progettuale e autorizzativo
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.