Rilevazioni campi elettromagnetici Andria
Rilevazioni campi elettromagnetici Andria
Attualità

Elettrosmog: "99 medici si rivolgono ancora una volta alla Sindaca, ma le risposte non arrivano"

I quesiti che rimangono ancora aperti circa le richieste di tutela della salute pubblica

La petizione rivolta dai medici di Andria alla Prima cittadina passa da 64 a 99 firme raccolte. Sul punto i medici di Andria rivolgono una nuova richiesta alla civica Amministrazione.
"I medici hanno rivolto alla Sindaca una richiesta di tutela della salute pubblica in relazione all'inquinamento elettromagnetico e la Sindaca ha pubblicamente risposto che "resta una grandissima attenzione sul tema, così come la reiterata disponibilità di ascoltare ed incontrare tutti i cittadini, su argomenti tanto sensibili e dirimenti per una dignitosa qualità della vita."
Purtroppo, però, le risposte alle richieste dei cittadini e dei medici non sono ancora arrivate. Per semplicità ribadiamo qui i vari quesiti che rimangono aperti e speriamo che possano giungere indicazioni precise e operative.
Si chiede:
1) L'amministrazione intende promuovere una moratoria delle nuove installazioni di ripetitori, compresa quella di via Scipione, in attesa che venga monitorato il territorio, stante il rispetto del principio di cautela e la percezione di rischio in cui versa la popolazione esposta ai campi elettromagnetici?
2) L'amministrazione intende imporre ai gestori la distribuzione delle nuove installazioni in ossequio al Piano di localizzazione comunale?
3) L'amministrazione concorda nella opportunità che i ripetitori della telefonia già installati siano delocalizzati ossia allontanati da scuole e asili, oratori e altri luoghi sensibili?
4) L'amministrazione intende avviare un monitoraggio dei campi elettromagnetici in continuo, così come sottoscritto in un protocollo proposto dai volontari di un'associazione e che da due anni è stato disatteso?
5) L'amministrazione intende rescindere il protocollo di cooperazione con un gestore della telefonia in cui è previsto, tra l'altro, il completamento della rete 5G nel territorio andriese?
6) L'amministrazione decide di rifiutare, scelta fatta in altre comunità civiche italiane, che nella nostra città vengano innalzati i limiti di esposizione dai 6V/mt a 15V/mt come imposto dal governo centrale?
Ecco, rispondendo a queste semplici domande, siamo certi che i medici si possano sentire ascoltati e rispettati nella loro libera determinazione a sottoscrivere, in scienza e coscienza, una petizione alla prima garante della salute in città, alla Sindaca.
Si informa che il numero dei medici che hanno firmato la petizione da 64 è arrivato a 99. E altri medici si stanno aggregando, condividendo in pieno la necessità di disciplinare l'ondata di ripetitori che, come confermato dai medici di ISDE, sono forieri di danni alla salute dei cittadini. Andiamo avanti".
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • campo elettromagnetico
  • inquinamento andria
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.