Palma d’Oro del CONI al prof. Giuseppe Coratella
Palma d’Oro del CONI al prof. Giuseppe Coratella
Attualità

Eccellenze andriesi: la Palma d’Oro del CONI al prof. Giuseppe Coratella

Nato in Andria nel 1981, é oggi Professore associato all’Università degli Studi di Milano e docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento

Il prof. Giuseppe Coratella, nato in Andria nel 1981, oggi Professore associato all'Università degli Studi di Milano e docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento, é stato insignito lo scorso 3 novembre della Palma d'Oro al merito tecnico, massima onorificenza conferita dal CONI. Il riconoscimento gli è stato assegnato durante la cerimonia ufficiale ospitata nel Salone delle Armi del Foro Italico a Roma, a coronamento di un percorso che unisce rigorosa ricerca scientifica e applicazione pratica nell'allenamento sportivo.

Dopo gli studi a Verona e due significative esperienze internazionali – la prima a Trondheim, in Norvegia, presso la NTNU, e la seconda in Francia come docente all'Université de Bourgogne Franche-Comté – Coratella si è trasferito a Milano, dove attualmente è Professore Associato all'Università degli Studi di Milano e docente di Teoria e Metodologia dell'Allenamento.
Dal 2022 figura stabilmente nel Top 2% dei ricercatori mondiali per l'area Sports Science, secondo l'analisi condotta dalla Stanford University attraverso il database Scopus. Il ranking di Google Scholar lo colloca addirittura nel Top 0.5%, confermando l'ampiezza e l'impatto della sua produzione scientifica.
Nel 2022 la ciclista Vittoria Bussi sceglie il prof. Giuseppe Coratella come strength trainer per preparare il tentativo di riconquista del record dell'ora, allora detenuto da una rivale olandese. L'approccio scientifico all'allenamento, calibrato su dati fisiologici e modelli avanzati di performance, si rivela decisivo: il 13 ottobre 2023, al velodromo di Aguascalientes (Messico), Bussi stabilisce il nuovo record dell'ora raggiungendo i 50,267 km, prima donna nella storia a superare la soglia dei 50 chilometri.
La collaborazione prosegue con un nuovo obiettivo: il record mondiale dell'inseguimento individuale. Il primo tentativo, nel maggio 2024, non centra il primato ma permette a Bussi di migliorare nettamente il record italiano sui 3.000 metri. Il cambio regolamentare introdotto dall'UCI, con l'estensione della distanza femminile da 3 a 4 chilometri, apre però un'altra prospettiva.

Tra il 10 e il 16 maggio 2025, sempre ad Aguascalientes, Bussi compie una doppia impresa: porta il record dell'ora a 50,455 km e stabilisce il primato mondiale dell'inseguimento sui 4 km con un crono di 4'23"642, diventando l'unica atleta al mondo a detenere simultaneamente entrambi i record. Risultati che testimoniano la solidità del metodo di lavoro condiviso tra l'atleta e il tecnico.
Il conferimento della Palma d'Oro assume un significato particolare proprio per la natura del suo lavoro. Come ha dichiarato alla nostra redazione il prof. Coratella: «Dal punto di vista professionale è stato un successo e anche una sorpresa, perché il mio mestiere è fare il docente universitario. Questo premio, solitamente destinato agli allenatori, valorizza l'approccio scientifico nello sport, che può davvero portare ai massimi livelli».
Uno sguardo che unisce laboratorio e pista, conoscenze accademiche e strategie di performance, in una sintesi che oggi rappresenta una delle frontiere più avanzate della preparazione atletica.
Guardando ai prossimi anni, il prof. Coratella conferma la sua direzione: «Continuerò a lavorare come professore universitario e, parallelamente, sto portando avanti consulenze scientifiche prevalentemente con aziende del settore sportivo».

Ad maiora caro prof. Coratella della redazione AndriaViva.
Palma d’Oro del CONI al prof. Giuseppe CoratellaPalma d’Oro del CONI al prof. Giuseppe CoratellaPalma d’Oro del CONI al prof. Giuseppe Coratella
  • coni
  • Prof. Giuseppe Coratella
Altri contenuti a tema
Antonio Rutigliano riconfermato delegato provinciale BAT del CONI Puglia Antonio Rutigliano riconfermato delegato provinciale BAT del CONI Puglia Il prossimo quadriennio 2025-2028 sarà nel solco della continuità
“La Corsa di Miguel”: ottimi piazzamenti per gli studenti andriesi alle Finali di Roma della Corsa dei Mille “La Corsa di Miguel”: ottimi piazzamenti per gli studenti andriesi alle Finali di Roma della Corsa dei Mille Grande Puglia e forte la Bat con ben 14 scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia presenti
Tanta Puglia alle Finali nazionali della Corsa dei Mille per il progetto “La Corsa di Miguel” Tanta Puglia alle Finali nazionali della Corsa dei Mille per il progetto “La Corsa di Miguel” Venerdì 21 marzo a Roma allo Stadio di Caracalla “Nando Martellini”. Gli andriesi partecipanti
Prestigioso riconoscimento: Stella al merito sportivo al Circolo Tennis Andria Prestigioso riconoscimento: Stella al merito sportivo al Circolo Tennis Andria A consegnarla, con una solenne cerimonia svoltasi a Bari il 25 novembre é stato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò
Convegno e cerimonia di premiazione per il Coni della Bat Convegno e cerimonia di premiazione per il Coni della Bat Sabato 16 dicembre alle ore 10 presso l’auditorium del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Bisceglie
La scuola "Verdi Cafaro" di Andria premiata a Roma dal Coni, con visita a Papa Francesco La scuola "Verdi Cafaro" di Andria premiata a Roma dal Coni, con visita a Papa Francesco Bella esperienza per gli studenti andriesi, impegnati nella IV edizione di PalestrNATURA 2023. Le FOTO della trasferta romana
Settimana Olimpica nella Bat: numerose le iniziative in programma Settimana Olimpica nella Bat: numerose le iniziative in programma Mostra, convegni ed una regata velica
Consegna Stelle al merito sportivo CONI per le province Bat, Bari e Foggia Consegna Stelle al merito sportivo CONI per le province Bat, Bari e Foggia Cerimonia di Premiazione con Francesco Fortunato, Pietro Sgaramella e Antonio Quacquarelli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.