La sagra della castagna “Senza Sbarre”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
La sagra della castagna “Senza Sbarre”. Foto Riccardo Di Pietro
Territorio

E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti

Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia

Dalle caldarroste alle zucche, dai funghi al tartufo, è boom di sagre e mercati contadini in Puglia, che accoglieranno oltre 500mila visitatori attratti nei borghi dagli eventi enogastronomici e folkloristici organizzati per raccontare le tradizioni locali della regione. Lo evidenzia un'analisi di Coldiretti Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti.

Il cibo resta protagonista delle sagre – sottolinea Coldiretti Puglia – che offrono un'occasione conviviale non solo nelle località più turistiche, ma soprattutto nelle aree interne meno battute, dove i visitatori possono curiosare tra le bancarelle e, spesso, acquistare prodotti tipici.
Comprare un alimento direttamente dal produttore – spiega Coldiretti – significa anche entrare in contatto con la storia, la cultura e le tradizioni che quel prodotto racchiude, grazie alle spiegazioni di chi contribuisce quotidianamente a conservare un patrimonio spesso pari alle bellezze artistiche e naturali del Paese. Scegliere prodotti locali direttamente dai produttori – evidenzia Coldiretti Puglia – è un gesto di attenzione verso il territorio, la tutela dell'ambiente e del paesaggio, oltre che un sostegno concreto all'economia e all'occupazione locale.
La Puglia conferma il suo ruolo di meta privilegiata per il turismo enogastronomico, anche durante il primo lungo ponte autunnale. Le campagne e gli agriturismi, ricchi di fascino, così come i borghi – tra cui il 33% tra i più belli d'Italia – conservano le antiche tradizioni rurali e ampliano la capacità di valorizzare il patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico della regione. Qui Dop, Igp e i 311 prodotti pugliesi riconosciuti tradizionali dal Mipaaf vengono coltivati, allevati e trasformati, diventando veri presìdi della biodiversità.

I piccoli comuni pugliesi, 87 tra i più belli d'Italia, comprendono 42 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto e 2 in provincia di Bari. In queste aree sotto i 5.000 abitanti viene prodotta l'80% delle Dop e Igp e delle numerose specialità locali, come la carota giallo-viola di Tiggiano, il barattiere, le lenticchie di Altamura, i lampascioni, i funghi cardoncelli, la Cipolla di Zapponeta, la Fava di Zollino, la Patata di Zapponeta, il Pisello nano di Zollino, il Pomodoro di Morciano, la Fava di Carpino, il Cacioricotta caprino orsarese, il Lardo di Faeto, il Prosciutto di Faeto, il Calzone di Ischitella, l'Arancia del Gargano, il Limone Femminello del Gargano e la Patata novella di Galatina. Questi prodotti rappresentano un patrimonio conservato nel tempo dalle imprese agricole, con un impegno costante nella salvaguardia delle colture storiche, nella tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e nel mantenimento delle tradizioni alimentari.
I "Sigilli", censiti dall'Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica, sono prodotti rari, dalle caratteristiche uniche, che il mondo contadino ha sapientemente custodito, opponendosi all'omologazione e alla banalizzazione.
  • regione puglia
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.