Due canosine segregate in casa salvate dalla Polizia Municipale
Due canosine segregate in casa salvate dalla Polizia Municipale
Cronaca

Due canosine segregate in casa salvate dalla Polizia Municipale

Capogna: «Messa in moto la macchina della solidarietà»

E' stato l'andriese Francesco Capogna, vicecomandante della Polizia Municipale di Canosa di Puglia, ad entrare per primo in un'abitazione in cui vivevano da mesi segregate in casa tra cumuli di rifiuti ed olezzo nauseabondo, due sorelle di Canosa di 44 e 55 anni. La segnalazione è partita nella mattinata di ieri da parte dei vicini per l'olezzo nauseabondo proveniente dall'abitazione di via Brindisi. Immediato l'intervento dei vigili urbani con il Tenente Colonnello Capogna a coordinare l'intervento per cercare di portare in salvo le due donne. La più giovane ha prima respinto l'accesso dei soccorritori e poi ha aperto di sua spontanea volontà la porta grazie alla lunga opera di convincimento. Le due donne vivevano da mesi senza acqua, luce e gas nel buio più totale ed, all'ingresso nell'abitazione, la scena è stata delle più forti.

«Si è messa subito in moto la macchina della solidarietà - ha detto il Tenente Colonnello Francesco Capogna - diversi gli enti impegnati tra cui i servizi sociali, i Vigili del Fuoco, la Asl ed il 118. La segnalazione di alcuni cittadini ci ha allertato della presenza di donne rinchiuse in questa abitazione. Sul posto abbiamo subito capito che la situazione era delle più serie: oltre all'olezzo vi erano persiane serrate in modo ermetico e nessuna comunicazione da parte delle signore. Le donne non hanno inteso aprire subito e quindi abbiamo provato ad entrare. E' stato il momento in cui tutti gli automatismi tipici degli interventi hanno cominciato a funzionare - prosegue Capogna - Per fortuna, poi, la donna più giovane ha deciso di aprirci. All'interno dell'abitazione abbiamo trovato un quantitativo di rifiuti enorme, difficile distinguere che tipo di rifiuti fossero, abbiamo trovato una colonia di gatti ed un cane. Le due donne, erano denutrite e malvestite in condizioni igieniche precarie. Sul posto è intervenuto anche il Sindaco nella sua duplice funzione di medico e Primo Cittadino. E' stato difficile portarle vie e farle capire che l'intervento era solo per la loro cura. E' utile rimarcare - ha concluso Capogna - come questo sia stato un intervento solidale, non è stato intervento repressivo, ma nell'interesse esclusivo delle due donne».

«Ha funzionato la sinergia tra enti ed istituzioni, nell'interesse dei cittadini che vivono una situazione di disagio - ha detto il sindaco di Canosa, Ernesto La Salvia, intervenuto sul posto - Un plauso e un ringraziamento va a tutti coloro che sono intervenuti: alla Polizia Municipale di Canosa, al vicecomandante Capogna, ai Vigili del Fuoco, ai Servizi sociali, alla Asl e al 118». «Desidero ringraziare in particolar modo, uno ad uno, gli agenti di Polizia municipale che sono intervenuti - ha aggiunto l'assessore alla Polizia Municipale ed Ambiente, Leonardo Piscitelli - In primis il tenente colonnello Francesco Capogna, il capitano Matteo Tucci, il maresciallo maggiore, Vincenzo Lops, e il maresciallo capo, Caterina Gianpiero, che non si sono tirati indietro e hanno saputo affrontare la difficile situazione, sottraendo le due donne ad una sicura vita d'inferno».

La sinergia tra Servizi Sociali del Comune, Polizia Municipale e soccorritori è stata decisiva. Ora l'Ufficio tecnico comunale si occuperà di bonificare l'abitazione, mentre le due donne sono state affidate alle cure del nosocomio di Canosa. Da una prima ricerca non sembrano esserci parenti prossimi e si cerca una sistemazione per le due donne affinchè non restino più sole.
Due canosine segregate in casa salvate dalla Polizia MunicipaleDue canosine segregate in casa salvate dalla Polizia MunicipaleDue canosine segregate in casa salvate dalla Polizia MunicipaleDue canosine segregate in casa salvate dalla Polizia Municipale
Carico il lettore video...
  • polizia municipale
  • francesco capogna
Altri contenuti a tema
Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Il saluto di colleghi ed amici, dopo quasi 31 anni di servizio prestato a favore della comunità locale
Polizia Locale di Andria celebra la Festa della Donna Polizia Locale di Andria celebra la Festa della Donna La prima “vigilessa” nel Corpo di Polizia Locale di Andria è stata assunta 1° febbraio 1988, la dott.ssa Ilda Pirronti
Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Numerosi i sequestri effettuati e le irregolarità rilevate
Sicurezza urbana, Giovanna Bruno (ALI): «Governo intervenga con più risorse e personale per le Forze dell’Ordine» Sicurezza urbana, Giovanna Bruno (ALI): «Governo intervenga con più risorse e personale per le Forze dell’Ordine» «Potenziando gli organici di Polizia locale nonostante i vincoli di bilancio e assunzionali»
Una scultura raffigurante San Sebastiano donata al Comandante della Polizia Locale Capogna Una scultura raffigurante San Sebastiano donata al Comandante della Polizia Locale Capogna L' opera realizzata dall'artista Nunzio Leone donata per l'attività resa nella città di Canosa di Puglia
Quattro nuovi vice Commissari per la Polizia Locale di Andria Quattro nuovi vice Commissari per la Polizia Locale di Andria Si rimpingua la dotazione del personale di vigilanza. Possibile prossimo concorso per dieci agenti di P.L.
Andria celebra 145 anni della fondazione della Polizia Locale Andria celebra 145 anni della fondazione della Polizia Locale Il Corpo venne fondato nel 1879 per volontà dell'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Riccardo Marchio
Nuovo giro di vite della Polizia locale sulla conduzione dei cani e raccolta delle deiezioni Nuovo giro di vite della Polizia locale sulla conduzione dei cani e raccolta delle deiezioni Sono 26 le persone identificate e multate nelle ultime settimane
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.