Prefetto Riflesso e Dg Dimatteo
Prefetto Riflesso e Dg Dimatteo
Vita di città

Droga, un protocollo per prendersi cura dei tossicodipendenti

La firma dell'intesa tra il Prefetto Riflesso e la Dg della Asl Bat, Dimatteo

Procedure più snelle per il trattamento delle persone segnalate per tossicodipendenza, contatti immediati con i Ser.D./Dipartimento Dipendenze Patologiche ai fini del recupero e della riabilitazione del soggetto segnalato e maggiori attività di informazione e sensibilizzazione rivolte ai giovani contro l'uso della droga. Sono questi i contenuti principali del nuovo protocollo d'intesa sottoscritto questa mattina in Prefettura a Barletta dal Prefetto Rossana Riflesso e dal Direttore Generale della Asl Bt Tiziana Di Matteo.

L'accordo rientra tra le competenze della Prefettura nell'ambito dei procedimenti sanzionatori in relazione all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope per fini personali e si ripropone di definire un modello organizzativo che permetta di intervenire, in un'ottica di prevenzione, in maniera sempre più tempestiva nei confronti dei consumatori, di aumentare le informazioni riguardanti i rischi ed i danni legati all'uso delle sostanze stupefacenti, di favorire il contatto con i servizi territoriali Ser.D./Dipartimento Dipendenze Patologiche della Asl, direttamente in Prefettura, per un intervento unitario di prevenzione ed informazione rivolto agli adolescenti ed ai giovani che vivono spesso l'esperienza del consumo con una bassa consapevolezza dei rischi e dei risvolti personali, sociali e legali, e di concordare la programmazione di colloqui, da svolgersi presso i Ser.D., in tempi ancor più brevi rispetto alla segnalazione in Prefettura, al fine di intensificarne la frequenza e potenziare la possibilità di recupero e riabilitazione del soggetto segnalato.

Il precedente ed analogo accordo, sottoscritto nel 2019, era stato individuato dall'Ispettorato Generale di Amministrazione del Ministero dell'Interno quale buona pratica in materia di prevenzione e contrasto al consumo di sostanze stupefacenti e psicotrope. Nonostante la battuta d'arresto dovuta all'emergenza pandemica, i risultati di tale protocollo hanno registrato un totale di 605 convocazioni (102 tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, 192 nel 2021 e 311 nel 2022) a fronte di 150 colloqui effettuati nel 2018, su una media di circa un migliaio di segnalazioni all'anno.
Rispetto al precedente protocollo, si procederà ad inviare presso i Ser.D. territorialmente competenti anche i soggetti i soggetti segnalati per uso di droghe pesanti.

"Con l'intesa sottoscritta questa mattina la collaborazione operativa tra Prefettura ed Asl si rinnova con l'obiettivo comune di fornire interventi più tempestivi ed efficaci a beneficio delle persone segnalate, attraverso la gestione in gruppo delle persone segnalate mediante equipe multidisciplinari, implementando al contempo le attività di informazione e sensibilizzazione dei giovani contro l'uso della droga - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Rossana Riflesso -. La finalità educativa verso le giovani generazioni di questa iniziativa, rispetto ad un tema quale la tossicodipendenza che purtroppo continua a rappresentare una grave piaga sociale anche in questo territorio, è in piena sintonia con le indicazioni ministeriali nonché con le attività previste dal Patto Educativo Provinciale".

Il Direttore generale della Asl Bt, Tiziana Di Matteo, ha invece dichiarato: "Prevenire i comportamenti a rischio derivanti dall'uso di sostanze stupefacenti e psicotrope risponde ad obiettivi generali di sanità pubblica. Questo nuovo protocollo, di cui ringrazio vivamente il Prefetto Rossana Riflesso per l'ulteriore azione intrapresa, va nella direzione auspicata di una collaborazione fattiva, operativa e coordinata tra Prefettura e Asl Bt. Fondamentale, in questa ottica, risulta aumentare tra i giovani consumatori di sostanze la percezione del rischio e la consapevolezza relativa ai possibili danni connessi all'uso delle stesse, favorendo anche il contatto con i servizi territoriali della Asl".
  • prefettura barletta andria trani
  • Tiziana Di Matteo
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il commento di Forza Italia e Movimento pugliese
Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.